- 29 aprile 2022
A Bari previste 2000 assunzioni nel digitale
Quasi 2000-2500 nuovi occupati attesi nel prossimo triennio nel mercato del digitale in Puglia, a Bari, grazie all’insediamento di aziende non solo italiane ma anche multinazionali, come la giapponese Ntt (si veda l’articolo affianco), l’europea Atos. Eugenio Di Sciascio, ingegnere elettronico,
- 07 marzo 2022
«Per l’automotive subito un Piano: sostenere ricerca pubblica e privata»
Sergio Fontana. Presidente di Confindustria Bari e Bat
- 26 febbraio 2019
Aerospazio, Israele guarda alla Puglia come polo di ricerca e sviluppo
Israele guarda alla Puglia per progetti comuni nel campo dell'aeronautica e dell'aerospazio. L'ambasciatore in Italia, Ofer Sachs, è stato a Bari, al Politecnico, e all'aeroporto di Grottaglie (Taranto) per approfondire la collaborazione da un duplice punto di vista: la ricerca universitaria e lo
- 11 novembre 2018
L’aereo spaziale di Virgin (per satelliti e turisti) partirà dalla Puglia. Ecco come sarà
L’aeroporto di Taranto-Grottaglie si prepara a diventare la “Cape Canaveral” del Sud Italia. Primo spazioporto europeo autorizzato, in un futuro molto prossimo, sarà la base di partenza e di arrivo degli aerei spaziali “commerciali” per lancio di satelliti e i voli suborbitali. L’ultimo tassello è
- 24 ottobre 2018
Con Industria 4.0 anche nella manifattura è caccia aperta ai guru del software
È la terza volta in un anno - sbotta Giuseppe Pasini - che provano a portarmi via il capo dell’Ict». «Io non c’entro - gli ribatte scherzando Carlo Mazzoleni - anche se in effetti da mesi sto cercando proprio un informatico e ancora aspetto che il cacciatore di teste mi porti qualche candidato».
- 24 aprile 2018
La corsa delle imprese per i competence center
Brembo e Fca. Ma anche Stm e Ima, Siemens e Danieli, o ancora Bosch, Comau, Ducati, Tim, Eni. Sono centinaia le imprese che hanno risposto alla “chiamata” degli atenei, proponendosi come partner per l’avvio dei competence center, poli di trasferimento tecnologico che rappresentano uno dei pilastri
- 23 gennaio 2018
L’università diventa digitale: boom di informatica e percorsi sui big data
Domanda, offerta. La crescente richiesta di know-how “digitale” da parte delle aziende trova già un primo riscontro nell’offerta formativa delle università, che si adegua per aggiornare i profili forniti al mercato. Molte delle “etichette” di Industria 4.0, da internet delle cose ai big data, sono
- 09 agosto 2017
Industria 4.0, superpoli atenei-imprese
Le imprese che cercano competenze, formazione e trasferimento tecnologico per fare il salto nella quarta rivoluzione industriale potranno presto bussare alla porta dei competence center. La seconda fase di industria 4.0 – quella legata alla formazione e al lavoro 4.0 – dopo l’estate entrerà nel
- 23 aprile 2017
Una maratona per le start up innovative
«Vogliamo che questa seconda edizione di Digithon si trasformi in un’occasione per tutti quelli che hanno un’idea d’impresa da presentare alla platea di grandi investitori che si ritroveranno in Puglia per valutare i 100 progetti che selezioneremo nelle prossime settimane».
- 10 febbraio 2017
A Taranto imprese in campo per iniziative di benessere «equo e sostenibile»
Con un corso su «Progettazione e gestione di città e territori sostenibili» (80 ore di lezione rivolte ai dirigenti della pubblica amministrazione, alla classe politica e ai giovani laureati) e un accordo con Università e Politecnico di Bari, Confindustria Taranto e Camera di Commercio di Taranto
- 07 marzo 2016
Di Sciascio: costruiamo realtà nuove, ma servono sinergie
Bari, 4 marzo – Dalla collaborazione con colossi come General Electrics all'introduzione dei Massive Open Online Courses, i corsi digitali che permettono ad “aule” di migliaia di studenti di seguire le lezioni dal proprio pc. Eugenio Di Sciascio, rettore del Politecnico di Bari, presenta i risultati che stanno scandendo il lavoro del polo pugliese. L'auspicio è quello di una sinergia sempre maggiore con le aziende, anche in vista di progetti suggestivi come un Politecnico della Puglia: “Dobbiamo costruire realtà nuove e, per farlo, servono sinergie sempre più ampie. Noi siamo pronti”.
- 04 marzo 2016
Di Sciascio, Politecnico: non vanno dispersi i canali di finanziamento
Bari, 4 marzo - Come si risolvono i gap di finanziamenti nella regione Puglia? Secondo Eugenio Di Sciascio, rettore del Politecnico di Bari, il metodo va “sistematizzato” per premiare le best practice già prodotte dal territorio. “Bisogna restare però su temi ben chiari, senza disperdere i canali di finanziamento. Solo così chi è bravo può eccellere” dice Di Sciascio. Alcuni spinoff delle università pugliesi hanno centrato successi e finanziamenti notevoli. Altri non hanno retto alla verifica del mercato. Secondo Di Sciascio, però, l'obiettivo primario sta più nell'innovazione che nei risultati immediati: “Per gli spinoff c'è la classica death valley, ma è naturale che sia così. Gli spinoff sono qualcosa che deve nascere sulla base di un'idea innovativa e riuscire poi a diffonderla”. Di Sciascio sottolinea “l'ottimo rapporto” tra formazione e mondo aziendale nella sua università: “Il Politecnico ha un ottimo rapporto con le aziende, è un rapporto virtuoso per entrambi e soprattutto per i giovani. Fuga di cervelli? Noi prepariamo studenti per un mercato globale, ma le opportunità ci sono anche da noi”.
- 02 marzo 2016
«La regione è pronta ad agganciare l’Europa»
la giornata dell’innovazione, in programma venerdì 4 marzo a Bari, è un appuntamento importante, per la città e per il territorio. Lo dice Eugenio Di Sciascio, 52 anni, rettore del Politecnico di Bari. «Il 4 marzo - spiega il rettore - sarà l’occasione per dimostrare che c’è una Puglia viva, che si
- 12 novembre 2014
Bari, accordo Confindustria-Politecnico per lauree a «misura d'impresa»
Lauree a “misura di impresa” al Politecnico di Bari. A gennaio prossimo saranno attivati, per gli studenti dei corsi di laurea magistrale in ingegneria
- 22 ottobre 2014
Superare l'inquinamento a Taranto: Università e Politecnico avviano un polo di ricerca
Taranto, città segnata dall'inquinamento industriale, prova ad essere città specializzata nelle ricerche ambientali e in particolare sulle matrici