- 26 dicembre 2017
Il valzer dei cambi di casacca: 566 dall’inizio della legislatura
È stata la legislatura più instabile della storia della Repubblica: in 57 mesi i cambi di casacca sono stati la cifra record di 566. Venti solo nella settimana prima di Natale. Un valzer che - secondo i calcoli di OpenPolis - ha coinvolto 347 parlamentari. Dunque il 35,53% degli eletti ha cambiato
- 15 dicembre 2017
Il biotestamento è legge, possibile il no alle cure
Con il via libera del Senato nello stesso testo uscito dalla Camera (180 sì, 71 no e 6 astenuti), il biotestamento è legge. La norma che consente al malato terminale di rifiutare le cure passa grazie all’insolito asse tra Pd, M5S e sinistra e spacca il mondo cattolico. Divisa al suo interno persino
- 20 maggio 2016
Unioni civili, Mattarella ha firmato la legge
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato la legge sulle unioni civili tra persone dello stesso sesso e sulla disciplina delle convivenze. Lo si legge sul sito del Quirinale. Il testo deve ora solo essere pubblicato sulla Gazzetta ufficiale per entrare in vigore. La legge è
Unioni civili: Boeri, aggravio costi ma sostenibile. L’opposizione prepara un referendum abrogativo parziale
«C'è un impatto sui conti, ed è inevitabile che ci sia, ma è nell'ordine di qualche centinaio di milioni di euro ed è quindi sostenibile». Lo ha sottolineato il presidente dell’Inps Tito Boeri rispondendo ad una domanda sull'impatto delle nuove norme della legge sulle unioni civili in merito alla
- 11 maggio 2016
Unioni civili, ok definitivo della Camera: approvata la legge. Renzi: giorno di festa
Ok definitivo della Camera al disegno di legge sulle unioni civili con 372 sì, 51 no e 99 astenuti. Ai voti della maggioranza si sono aggiunti quelli di Sinistra italiana (che non ha votato la fiducia) e di 10 esponenti di Forza Italia. Hanno votato no altri 21 deputati di Fi, Lega e Fratelli
- 21 febbraio 2016
Spunta il caso dell’Avvocatura generale
La via delle adozioni per le coppie dello stesso sesso potrebbe passare anche da una strada diversa dalla stepchild adoption. In un parere l’Avvocatura
- 12 novembre 2015
La Consulta boccia ancora la legge 40
Dopo aver già autorizzato l'eterologa, la Consulta questa volta è intervenuta sulla possibilità di selezionare gli embrioni da impiantare...
- 28 agosto 2015
Unioni civili, si tratta sulle modifiche. A settembre Boschi ospite del Padova Pride Village
L'appuntamento è per il 4 settembre, al Padova Pride Village, “prima volta” di un ministro in carica tra gli ospiti di una manifestazione gay. Maria Elena Boschi, ministro per le Riforme, farà il punto sulle riforme costituzionali, ma parlerà anche della proposta di legge sulle unioni civili, la
- 24 agosto 2015
Unioni civili, Bagnasco: «Omologare è contro la logica»
Le unioni civili non possono essere omologate alla famiglia «perché sono realtà diverse». Dopo l'intervista di sabato al Corriere della Sera in cui ha espresso il no della Chiesa alla regolamentazione delle forme di convivenza fra persone anche dello stesso sesso in discussione in Parlamento, il
- 08 gennaio 2015
Nato da due donne, ha status di figlio
La Sezione famiglia della Corte d'appello di Torino (presidente Renata Silvia, relatrice Daniela Giannone, giudice Federica Lanza), per la prima volta in Italia, ha accolto la richiesta di due donne, sposatesi in Spagna (indicate come «madre A» e «madre B»), di trascrivere l'atto di nascita del
- 05 settembre 2014
«Ora una legge sull'eterologa»
Lorenzin: con l'ok sulle linee guida scongiurati rischi di eugenetica - LO SCONTRO POLITICO - Roccella (Ncd): questo documento rischia di essere un regalo ai centri privati Associazione Luca Coscioni: finalmente vento cambiato
- 04 settembre 2014
Eterologa, regole comuni delle Regioni
Sarà gratuita o con ticket solo per le donne fino a 43 anni - Lorenzin: serve una legge - I PALETTI - No a richieste della coppia su precise caratteristiche del donatore ma si eviterà che il nascituro abbia tratti troppo difformi dai genitori
- 14 agosto 2014
Roccella: «Non vogliamo temporeggiare. Ma una legge è indispensabile»
«Nessuno vuole temporeggiare, che senso ha? È evidente che il divieto di eterologa e le relative sanzioni sono state abrogate dalla Corte costituzionale. Noi
- 29 maggio 2014
Dalla Camera primo sì al divorzio breve, ora tocca al Senato
Primo via libera della Camera al divorzio breve: basteranno 12 mesi di separazione giudiziale, o addirittura sei mesi di consensuale, indipendentemente dalla
- 10 aprile 2014
Cade il divieto della eterologa
Per la Consulta è «incostituzionale» - Il ministro Lorenzin: serve condivisione in Aula
- 03 ottobre 2013
Dagli scissionisti ai pontieri: ecco le nuove correnti interne al Pdl
La scissione o "quasi-scissione" interna al Pdl ha, in pochi giorni, cambiato il volto del partito e rimescolato anime e correnti. Ecco la nuova mappa degli
- 02 ottobre 2013
Cicchitto lancia il gruppo dei dissidenti Pdl anche alla Camera: per ora l'unico ministro è Lorenzin
Nonostante il dietro front di Silvio Berlusconi che questa mattina al Senato ha deciso di votare la fiducia al governo Letta la scissione all'interno del Pdl