Ultime notizie

Ettore Conti

Trust project

  • 20 giugno 2018
    Il regno dell'idroelettrico

    Impresa e Territori

    Il regno dell'idroelettrico

    La Val Formazza all’inizio del 900 aveva un record negativo: il 66% del terreno non era produttivo a causa dell’alta quota. Un limite ma anche un’opportunità: il primo a intuirla fu il giovane Ettore Conti (ingegnere civile, imprenditore e politico) che diventò uno dei maggiori industriali nel

  • 19 giugno 2018
    Un rifugio deluxe ante litteram

    Impresa e Territori

    Un rifugio deluxe ante litteram

    Oggi restano soltanto alcuni pilastri in cemento, proprio in corrispondenza del Passo San Giacomo, che a quota 2.318 metri collega la Val Formazza con la Val Bedretto, in Svizzera. All’inizio del secolo scorso, tuttavia, in quell’assolata e sperduta terra di confine, l’architetto milanese Piero

  • 05 settembre 2017
    Italgas, 180 anni di storia e mercato

    Commenti e Idee

    Italgas, 180 anni di storia e mercato

    Sono sempre stati anche nel lontano passato a corrente alternata i rapporti economici fra i due versanti delle Alpi. Ma nel corso di un tornante politico cruciale come il decennio preunitario la convergenza di interessi stabilitasi in un nuovo campo d’attività, quello dell’industria del gas,

  • 13 novembre 2016
    Tre mecenati per Caravaggio

    Cultura

    Tre mecenati per Caravaggio

    La ristrutturazione della Pinacoteca di Brera voluta dal direttore James Bradburne prosegue a gran giornate. Questa settimana si è giunti alla terza tappa del progetto, e sono state aperte le sale che vanno dal Manierismo al Barocco, con nuovi colori alle pareti (verde sottobosco, rosso borgogna,

  • 04 maggio 2016
    Una Lega degli industriali per rafforzare il Paese

    Cultura

    Una Lega degli industriali per rafforzare il Paese

    Al decollo industriale dell'Italia nel primo decennio del Novecento contribuirono vari fattori di ordine esterno e interno. Da un lato, un'alta congiuntura internazionale, sospinta dall'aumento dei prezzi, dalla scoperta di nuove risorse minerarie e da un più largo impiego del petrolio,

  • 18 gennaio 2015
    Le antiche debolezze dello Stato

    Cultura

    Le antiche debolezze dello Stato

    Dai 12 saggi di Guido Melis si capiscono le origini e le cause dell'inefficienza statale italiana, attraverso la storia generale e quella dei protagonisti

  • 07 settembre 2014
    Urge un accordo di libero scambio fra Europa e Usa

    Commenti e Idee

    Urge un accordo di libero scambio fra Europa e Usa

    S e non si riuscirà a trovare rapidamente una soluzione negoziale alla crisi russo-ucraina, le ritorsioni commerciali del Cremlino alle sanzioni dell'Occidente

  • 25 marzo 2012
    E l'Iri diventò fascista

    Cultura

    E l'Iri diventò fascista

    Nel 1937 l'Istituto, sotto la guida del suo navigato presidente Alberto Beneduce, diviene istituzione permanente, marcando il passaggio verso un nuovo interventismo pubblico

  • 04 ottobre 2011
    Fiat e industriali, una storia di strappi

    Commenti e Idee

    Fiat e industriali, una storia di strappi

    Dal 1920 a oggi rapporto a corrente alternata: la simbiosi nel 1974 con l'Avvocato presidente - LA DIALETTICA - Fra Viale dell'Astronomia e i vertici del gruppo dell'auto ricorrenti divergenze d'opinioni e di strategie nelle relazioni con i sindacati e con i governi

  • 15 maggio 2010
    E venne l'ora del «carbone bianco»

    Commenti e Idee

    E venne l'ora del «carbone bianco»

    Edison a Milano, Sme a Napoli: da qui l'energia per le fabbriche italiane del primo 900 - UN BUSINESS ALLO STATO NASCENTE - All'inizio del secolo scorso erano una ventina le aziende attive nel settore e si contavano molti azionisti anche tra imprenditori di altri comparti

    E venne l'ora del «carbone bianco»

    Commenti e Idee

    E venne l'ora del «carbone bianco»

    Edison a Milano, Sme a Napoli: da qui l'energia per le fabbriche italiane del primo 900 - UN BUSINESS ALLO STATO NASCENTE - All'inizio del secolo scorso erano una ventina le aziende attive nel settore e si contavano molti azionisti anche tra imprenditori di altri comparti

  • 12 maggio 2010
    I pionieri che fecero l'impresa

    Notizie

    I pionieri che fecero l'impresa

    Ma se allora fu possibile mettere a frutto questi e altri fattori propulsivi, lo si dovette alla comparsa in scena di una nuova classe imprenditoriale, più

    Dai campi al computer il miracolo di un secolo

    Notizie

    Dai campi al computer il miracolo di un secolo

    2010 anno di compleanni centenari. La Confindustria taglia il traguardo del secolo, come la Nazionale azzurra di calcio, nata negli stessi giorni

  • 15 marzo 2008
    Operazione "Nontiscordardime"

    RadioProgramma

    Operazione "Nontiscordardime"

    Ramazza in mensa, straccio della polvere in classe, vanga in giardino. Oggi si svolge per il secondo anno consecutivo l'operazione "Nontiscordardime",

  • 01 gennaio 1900
    All'impresa non piace Benito

    Cultura

    All'impresa non piace Benito

    In una biografia le vicende del primo segretario generale di Confindustria, dal governo Giolitti allo scontro con il duce