Estaing
Trust project- 26 marzo 2025
La Trumponomics? Genererà la stagflazione
È futile illudersi che le minacce di pesanti dazi costituiscano una tattica rozza per estrarre concessioni o che esprimano una puerile ma passeggera pulsione al mercantilismo becero. Il protezionismo 2.0 di Trump è un culto allucinato i cui fondamenti teorici (si fa per dire) sono radicati in un
- 18 marzo 2025
Ecco perché il nuovo disordine globale riavvicina Turchia e Unione europea
BRUXELLES – Napoleone diceva che «gli Stati hanno la politica della loro geografia». Per la Turchia, a cavallo tra Europa e Asia, la frase assume un significato decisivo, tanto che nella lunga storia comunitaria il paese occupa uno spazio a sé, tra alti e bassi. Il disordine mondiale provocato dal
- 24 novembre 2024
Antonio Costa, un presidente che mangia in mensa e conosce l’arte del compromesso
BRUXELLES - Qualche giorno fa a un tavolino della mensa del palazzo che ospita il Consiglio dell’Unione europea era attovagliato un ex primo ministro. Discreto, quasi indistinguibile, António Costa era accompagnato da un suo consigliere e sedeva accanto a decine di altri funzionari che
- 11 settembre 2024
La Citroen CX compie 50 anni: un mito di tecnologia e design
La Citroen CX l’erede indiscussa della più iconica dei modelli della Casa francese, la DS, è uno dei modelli di vettura con una storia a dir poco importante. E ha compiuto da poco 50 anni. È stata presentata per la prima volta al Presidente francese di allora Giscard d'Estaing poco prima del Salone
- 15 giugno 2024
La maledizione di Matignon, l’arma segreta dell’Eliseo per smascherare la destra
La decisione è stata dirompente. Lo scioglimento dell’Assemblée nationale da parte di Emmanuel Macron ha preso tutti di sorpresa, compresi governo e deputati: la decisione è stata meditata e poi presa consultando soltanto il cerchio più ristretto dei collaboratori del presidente. A molti sono
- 19 settembre 2023
Migranti, gelo di sindaci e regioni sui Cpr. Piantedosi: «Ce lo chiede l’Europa». Varsavia: «Piano von der Leyen disastroso»
L’obiettivo di un Centro in ogni regione non è nuovo: diversi governi ci hanno provato in precedenza senza riuscirci. Per l’opposizione dei territori, ma anche per le difficoltà di gestione delle strutture, spesso vandalizzate dagli ospiti.
Da Parigi a Vienna, ecco chi dice no ai migranti di Lampedusa
Di fronte a un’isola che da settimane è sotto i riflettori a causa del sovraffollamento, tra l’hotspot di contrada Imbriacola e il molo Favaloro, alcuni Paesi europei hanno lanciato un messaggio chiaro: «Siamo pronti ad aiutare l’Italia, ma non sul nostro territorio nazionale»
- 20 agosto 2023
Il lusso secondo Giscard d’Estaing: «Non è soffocante, osa dire il suo nome ed è inclusivo»
Henri Giscard d’Estaing, presidente di Club Med da oltre 20 anni, ha guidato la trasformazione dell’inventore dell’all inclusive per intercettare i desideri del nuovo popolo dei vacanzieri
- 18 maggio 2023
Da domani al via il G7 di Hiroshima, tutti i numeri di un summit che ha 50 anni di storia
Sono 19 i capi di Governo che hanno rappresentato l'Italia al G7 prima di Giorgia Meloni. Primatista di presenze è Silvio Berlusconi a quota 10
- 09 gennaio 2023
De Larosière: «Crisi del capitalismo sconcertante. C’è un problema morale serio»
L’ex Governatore della Banca di Francia (oggi 93enne) ha visto da molto vicino tutti gli snodi economici del secondo Novecento. E avverte dei rischi che ci attendono
- 30 settembre 2022
Sui grandi temi la strada del prossimo governo è già tracciata
Pnrr, riforme, bilancio, energia, diritti individuali e politica estera: tutti dossier con margini di manovra minimi
- 25 agosto 2022
Perché la «nuova» Europa deve affrancarsi dal gas russo
Il mondo intero deve ridarsi l'obiettivo prioritario della “sicurezza energetica” - bene pubblico di cui gli Stati devono farsi carico - come avvenuto nelle passate politiche energetiche
- 19 giugno 2022
Francia, Macron crolla e perde la maggioranza assoluta. Exploit di Le Pen
Il presidente conquista solo 245 seggi. La sinistra di Mélenchon seconda forza politica mentre al Rassemblement national vanno 89 seggi, dagli otto della precedente legislatura
- 23 aprile 2022
Francia, Macron scommette sull’Europa per battere Le Pen
Trasformando il ballottaggio in un referendum pro o contro l’Unione il presidente ha messo all’angolo l’avversaria evidenziando la sua dipendenza (anche) finanziaria dalla Russia di Putin
- 12 aprile 2022
Perché il vantaggio di Macron al primo turno non gli garantisce la vittoria
La percezione sembra essere che Marine Le Pen non sia più una vera minaccia per la Repubblica e che quindi possa essere una seconda preferenza accettabile. Venendo meno la paura, tra due settimane potrebbe venire meno l’incentivo a votare Macron
- 06 aprile 2022
Perché la notizia del declino di re dollaro è una esagerazione
Una vera valuta di riserva poggia su un mercato dei capitali grande ed efficiente e sulla forza politica e militare
- 08 giugno 2021
Quando Bankitalia sfidò il partito unico del debito pubblico
Ancora contenuta al 38,9% del Pil sino al 1970, da allora la spesa pubblica aveva cominciato a prendere il volo, in coincidenza con il terzo governo Rumor, a seguito di un uso politico smodato del deficit quale leva per l’acquisizione di consenso. Una specie di “keynesismo all’italiana”, poiché si
- 29 marzo 2021
«Dovremmo essere più orgogliosi e consapevoli del valore della nostra Italia»
Maurizio Serra. Ambasciatore e scrittore è entrato tra gli immortali dell’Académie française. Racconta la sua esperienza diplomatica e i rapporti con la Francia
- 27 gennaio 2021
La Memoria e l’eredità di Simone Veil per un’Europa più forte
Dall’orrore di Birkenau alla politica, nel nome della Ue che verrà
Puoi accedere anche con