- 16 novembre 2022
Artemis: lanciato il razzo del ritorno sulla Luna dopo 50 anni
Nella prima missione senza equipaggio del programma Artemis verso la Luna anche la tecnologia europea e quella italiana rivestono un ruolo di primo piano
- 13 novembre 2022
Tanti titoli, poca liquidità: perché il debito unico europeo non convince del tutto il mercato
Da inizio anno i Next Gen bond, si sono trovati a pagare rialzi più elevati non solo del Bund ma anche del francese Oat o dell’europeriferico BTp
- 27 agosto 2022
Artemis 1 in rampa: parte oggi la nuova missione Nasa sulla Luna
Lunedì 29 agosto è il giorno del debutto per il vettore che rilancia gli americani: l’obiettivo è la «conquista» del nostro satellite
- 26 agosto 2022
Missione Luna: le imprese del made in Italy pronte al lancio
Il ritorno sulla Luna rappresenta un passaggio industriale abilitante per l’industria dell’aerospazio e apre a nuove possibilità per le imprese italiane coinvolte
- 02 agosto 2022
L’Europa e le troppe armi spuntate di fronte alla crisi dell’economia reale
Draghi sfiduciato, Macron azzoppato, Lagarde e Scholz non all’altezza: ecco perché il Pnrr va esteso ben oltre la scadenza del 2026
- 21 luglio 2022
Bce sceglie la linea dura: prima stretta dal 2011 e vara lo scudo anti-spread
La Banca centrale sceglie la linea dura contro l’inflazione. Il Transmission Protection Instrument scatterà solo in presenza di movimenti «disordinati del mercato»
- 14 giugno 2022
Perché lo scudo anti-spread Bce per la stabilità dei prezzi non è un pasto gratis
Tutti gli interventi dell’Eurotower mirano a portare l'inflazione al 2% a medio termine
- 14 marzo 2022
In un’Europa più unita, la condivisione dei rischi sui debiti pubblici è possibile
A causa del conflitto russo-ucraino nell’area Euro stanno diventando verosimili scenari di stagflazione, mentre scema la probabilità di una normalizzazione monetaria entro il 2022
- 02 gennaio 2022
Vent’anni di euro tra crisi e successi: ora parte la sfida digitale
Simbolo più concreto dell’integrazione europea, la moneta unica è maturata in fretta: fortificata dagli ostacoli, sostenuta dalle istituzioni finanziarie e dai nuovi strumenti creati. Ora è pronta per la dimensione elettronica?
- 26 settembre 2021
Quindici anni di Merkel: poche riforme e innovazione, ma la crescita non è mancata
Merkel ha dovuto gestire anche Brexit e la pandemia: la sfida-Covid, per sua stessa ammissione, è stata la più grande e la più difficile della sua vita politica
- 19 aprile 2021
A proposal for the integration of european health care
The pandemic has highlighted the need for greater cooperation in health care between European countries. In these days there is discussion of a possible synchronized lockdown across the continent, while Brussels is pushing for greater data sharing and for the creation of a common platform of
- 09 febbraio 2021
Perché è difficile che anche Draghi, dopo Conte, attivi il Mes
Il crollo dei rendimenti dei BTp ha fatto venire meno la convenienza dei finanziamenti europei per la spesa sanitaria
- 03 dicembre 2020
Mes, una rete per Stati e banche: ecco come funzionerà
Novità sul settore bancario: il Mes darà un paracadute da almeno 50 miliardi
- 17 novembre 2020
Gli investitori temono per le divisioni in Ue, mentre Cina, Corea e Giappone si alleano nel commercio
L’Asia può accelerare la ripresa grazie allo storico accordo di libero scambio sul 30% del Pil mondiale. La Ue rischia un rinvio del Recovery Fund, da cui dipende il rilancio dell’economia. Gli analisti: valutare un nuovo Esm senza Polonia e Ungheria
- 18 settembre 2020
«A bad bank must be part of our toolbox to solve banking challenges»
Interview with José Manuel Campa, Chairperson of the European Banking Authority
- 15 settembre 2020
Lo strabismo dell’Europa: tanta liquidità al sistema, ma le regole frenano i crediti
Il “decoupling” decisionale che compromettere la trasmissione della politica monetaria di Bce all'economia reale
- 28 maggio 2020
Recovery e Sure bond, così la Ue diventa il maggiore emittente sovranazionale
I recovery bond da 750 miliardi sono safe assets di rischio europeo “quasi-sovrano”: finanziano sussidi e spese, rimborsati (forse) con nuove tasse