Ernesto de Martino
Trust project- 17 aprile 2023
Il meridione attivo di Rocco Scotellaro
Il 19 aprile 1923 nasceva il socialista e poeta lucano, simbolo del riscatto del Mezzogiorno: la sua azione, spezzata da una morte prematura, coniugava la concretezza della politica con l’idea dell’emancipazione culturale
- 16 novembre 2022
La sacralità del corpo nell'arte di Pasolini
La mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo - Il corpo veggente” è alle Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, fino al 12 febbraio
- 20 marzo 2021
Notturno italiano. Così a Napoli la pandemia non è tragedia ma un pezzo di quotidianità
Il culto delle anime del purgatorio, la peste del 1656 e l’ironia di don Benedetto Croce. Il senso di Napoli per la morte come antidoto
- 22 giugno 2020
La sfida di Dior: grande evento dal vivo a Lecce il 22 luglio per la collezione cruise
Il direttore creativo Maria Grazia Chiuri, di origini pugliesi, e il ceo della maison francese, Pietro Beccari avevano programmato da quasi un anno lo show per giugno con ospiti da tutto il mondo, la pandemia ha fatto optare per una sfilata a porte chiuse ma in streaming live
- 18 maggio 2020
Perché il virus trasformerà il pop in musica da ricchi
Lo stop ai concerti taglia la principale fonte di ricavi alla popular music. Che rischia di diventare intrattenimento di pochi, come l’opera dopo la Grande depressione
- 10 marzo 2020
L’importanza di essere comunità di cura
Il lavoro agile consente di progettare e comunicare tutelando il nostro corpo
- 09 settembre 2019
La pista sul futuro in una terra che non decolla
Sarà colpa del caldo estivo, ma il fronte dei calanchi è di un giallo che spinge all’inerzia, come se la piana di Pisticci, in questa zona di Basilicata indecisa tra un’appartenenza appenninica e la tentazione del mar Jonio, voglia manifestare - nella conformazione del terreno argilloso, nella
- 25 febbraio 2019
«Le fake news ci sono sempre state, la difesa è nelle biblioteche»
«Quando, nel 1988, arrivai a Los Angeles, gli studenti più brillanti erano affascinati dal neoscetticismo. Per il neoscetticismo, la narrazione di finzione e la finzione storica erano indistinguibili. Il clima culturale di allora ha creato le condizioni favorevoli per le fake news di oggi».
- 22 giugno 2018
La voce di Sacco e quella del Sud
Possedeva una voce inconfondibile Leonardo Sacco, intellettuale e giornalista scomparso ieri a Matera all'età di 94 anni: una voce gracchiante come quella delle Muse che il poeta-ingegnere Leonardo Sinisgalli aveva incontrato in Lucania, nel lontano 1939, dalle parti di Montemurro. E non si
- 16 gennaio 2018
Il rimorso dell’Occidente
«Odio i viaggi e gli esploratori», inizia così Tristi tropici di Claude Lévi-Strauss (1908-2009) che si accinge a raccontare i suoi viaggi e le sue esplorazioni, sublime attestazione del «rimorso dell’Occidente» quale causa della nascita stessa dell’etnografia. Un libro rivoluzionario che, al suo
- 03 gennaio 2018
Giuliano Briganti, le meraviglie del disincanto
In pochi si sono ricordati dei cent'anni dalla nascita di uno dei nostri maggiori critici e storici dell'arte, Giuliano Briganti. Che nacque, a Roma, appunto il 2 gennaio 1918. Non se n'è dimenticata per fortuna la Repubblica: che dalla sua fondazione, all'inizio del '76, sino alla morte di
- 04 giugno 2017
I territori del margine al centro dello sviluppo sostenibile
I lettori dei microcosmi diranno: «Ma come l’ennesimo festival?». Dopo città impresa di Vicenza, quello dell’Asvis (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) che per di più si aggira per il Paese mobilitando forze sociali, fondazioni e imprese in una maieutica per lo sviluppo sostenibile?
- 18 dicembre 2016
Elementare!\ Le parole che accompagnano l'arrivo del sonno
Conosco un bambino che a 10 anni non voleva crescere. Quando pensava che sarebbe diventato grande si metteva a piangere. Un giorno suo padre, per consolarlo, gli disse: «Non preoccuparti, quando crescerai potrai sempre tenere vivo il bambino che è in te». «Non dire così, papà -, rispose il bambino
- 12 dicembre 2016
Le crisi non sono mai solo economiche
Quando si pronuncia la parola “crisi” i nostri pensieri corrono verso gli scenari economici. L’ultima è ancora in corso, nonostante gli sforzi compiuti per uscirne. Quella del 1929 è ormai un punto di riferimento storico insieme a guerre e rivoluzioni. Nel recente passato siamo stati abituati da
- 07 marzo 2016
La via pugliese per l’agricoltura biotech
Da terra del rimorso a terra del biotech. Nel 59 l’etnologo napoletano Ernesto de Martino girava il Salento in compagnia di uno psicologo, un musicologo e un sociologo. L’oggetto dei suoi studi erano le tarantate, la cura rituale delle contadine morse dalla taranta. Se un etnologo dei nostri tempi
- 17 ottobre 2014
Le utopie di Lecce, un capolavoro alla fine del mondo
Il mal di Salento s'insinua anche in chi salentino non è. «Dopo di noi c'è solo l'Albania», scherzano con una battuta gli autoctoni, enunciando più o meno