Ernest Renan
Trust project- 30 marzo 2018
Gli scritti italiani di Ernest Renan
Ritorna in libreria un testo scomparso da qualche decennio di Ernest Renan (1823-1892), orientalista e storico del cristianesimo, celebre per la sua “Vita di Gesù” del 1863 (suscitò un polverone nel mondo cattolico e protestante perché negava i miracoli e la divinità di Cristo).
- 25 settembre 2017
Se la Nazione piace
Allo scadere del ’900, in concomitanza con la conclusione dello scontro tra liberalismo e comunismo, è sembrato che il cammino della storia dell’umanità fosse terminato in una sorta di generale accettazione del sistema di governo democratico e del progresso tecnologico ed economico guidato dal
- 27 gennaio 2017
Lo scientismo è un umanesimo
Tessere un elogio della materia, peraltro nella forma di una storia ideologica della medicina, significa, oggi, cantare fuori dal coro. E già questo è un merito dell’ultimo libro del medico, filosofo e storico della medicina Giorgio Cosmacini. Due insulti sempre in voga nel mondo intellettuale
- 05 settembre 2016
Il fisiologo Flourens preferito a Victor Hugo
Come non rammaricarsi del fatto che, al momento dell’elezione del successore di Michaud alla ventinovesima poltrona (dell’Académie française, ndr), nel febbraio 1840, si sia preferito Pierre Flourens a Victor Hugo, già celebre, peraltro, e candidato per la terza volta? Ai nostri giorni, il rivale
- 05 giugno 2016
Lumi della ragione medioevale
Spesso si sente parlare di crisi dei saperi storici, non solo della storia propriamente detta, ma di tutte quelle variegate discipline che riflettono sul passato, ad esempio la storia della filosofia, dell’arte, addirittura della letteratura. Tuttavia se guardiamo ai risultati, ai metodi, alla
- 15 febbraio 2015
Il sogno Bruno dell’Italia laica
Massimo Bucciantini ha scritto la storia del monumento di Campo dei Fiori dedicato al filosofo bruciato in quella piazza nel 1600. L’inaugurazione, nel 1889, fu la prima vera uscita della nazione senza timori verso la Chiesa
- 18 marzo 2012
La lezione del mondo e il nostro capitale umano
Sono stato seduto per due giorni, venerdì pomeriggio e sabato mattina, su una poltroncina blu sopra un palco, alla Fieramilano city, e ho avuto la sensazione
- 18 novembre 2010
Fini: il momento è grave, Berlusconi sia responsabile e rispetti agenda di governo
Per il Nyt «l'illusionista» Berlusconi rischia di non farcela. E Bossi si schiera per il voto...
- 15 giugno 2010
Bruxelles frulla la vecchia Europa
Come ci raccontano i fatti del Belgio, anche agli stati democratici può capitare di estinguersi. Senza strepiti né conflitti violenti, ma scegliendo quasi