- 17 maggio 2022
In ripresa il rent-a-car, ma mancano le auto. Bene il lungo termine.
I dati del mercato italiano del noleggio a breve e a lungo termine
Cassazione civile: le principali sentenze di procedura della settimana
La selezione delle pronunce della Suprema corte depositate nel periodo compreso tra il 9 ed il 13 maggio 2022
- 14 maggio 2022
La rottamazione ter è un flop: solo il 50% dei contribuenti torna alle rate
Dopo la scadenza del 9 maggio i primi dati dell’Agenzia delle entrate parlano chiaro. Se tutti avessero aderito, gli incassi sarebbero stati di 2,45 miliardi, ma saranno sicuramente molto inferiori
- 13 maggio 2022
Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte anche con uno sham trust che si configura, poi, come nullo
Costituzione di sham trust - Trasferimento lecito di contanti all'estero e rilevanza penale della fattispecie di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte (Cass. pen. 28.4.2022 n. 16540)
- 14 maggio 2022
La rottamazione ter è un flop: solo il 50% dei contribuenti torna alle rate
Dopo la scadenza del 9 maggio i primi dati dell’Agenzia delle entrate parlano chiaro. Se tutti avessero aderito, gli incassi sarebbero stati di 2,45 miliardi, ma saranno sicuramente molto inferiori
- 10 maggio 2022
Partite Iva e regime forfettario: come si calcola l’imposta quando si acquista e si vende?
Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio sulle partite Iva sono stati oltre 239mila i soggetti che hanno aderito al regime forfettario, anziché scegliere il regime fiscale ordinario, con un aumento dell’11% in confronto all’anno precedente. Ecco tutte le regole da seguire, i vantaggi e gli svantaggi
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 9 maggio focus su abuso del diritto, processo telematico e misure cautelari
Superbonus per le villette, i nodi da risolvere dopo la proroga al 30 settembre
Il rinvio al 30 settembre del termine entro cui raggiungere il 30% dei lavori complessivi lascia aperti i nodi su cessioni e ritardi dei cantieri
Per le villette il superbonus resta in bilico dopo la proroga
Decreto Aiuti: il rinvio al 30 settembre del termine entro cui raggiungere il 30% dei lavori complessivi lascia aperti i nodi su cessioni e ritardi dei cantieri
- 01 maggio 2022
Il Fisco incassa 5,2 miliardi di euro con gli errori nelle dichiarazioni dei redditi
Dai controlli automatizzati di 730 e modelli Redditi è arrivato quasi il 38% del recupero complessivo nel corso dello scorso anno
- 29 aprile 2022
Aziende, macigno sui conti: interessi impossibili da dedurre
In Italia si possono scaricare gli oneri finanziari solo entro il 30% del Rol, limite ormai inadeguato in tempi di Covid e guerra. La delega fiscale non fa riferimenti espliciti al tema
- 28 aprile 2022
Reati 231 e dichiarazione fraudolenta, sanzionata anche la società
La Cassazione, con la prima sentenza in materia, ha respinto il ricorso contro l’ordinanza del tribunale del riesame di Milano