- 04 febbraio 2020
Da dove passeranno gli elettrodotti per il mercato europeo delle rinnovabili
Al confine tra Belgio e Germania parte il grande disegno d’interconnessione continentale. Reti elettriche potenziate capaci di gestire l’instabilità delle fonti rinnovabili
- 12 gennaio 2019
Bollette, i prezzi della luce ai massimi da 10 anni
Riassunto in 13 parole: nell’autunno appena passato, corrente salata come mai prima per famiglie e imprese. Nel terzo trimestre 2018 i prezzi dell’energia elettrica per le famiglie italiane hanno raggiunto i massimi del decennio, mentre si registrano aumenti a due cifre (+10%) per le imprese
- 13 febbraio 2018
Arriva il “mercato della capacità”. Ma è una soluzione a metà
Un fantasma si aggira, di nuovo, per l'Europa. Si chiama sicurezza elettrica. Trema l'Italia, ma non solo. E' un paradosso, ma è così. La generazione è squilibrata, le reti sono in affanno. Si rischiano i black out. Tant'è che si brinda, anche qui in Italia, a un passo “indispensabile” per
- 13 luglio 2017
Caldo torrido e siccità. E rispunta il fantasma del black out
Gran caldo. Poca acqua. E anche senza luce? L'estate 2017 rischia di battere il record dei disagi subiti dagli italiani nel 2003. L'afa pesa come allora. La siccità è ancor più grave. E la sgradita sorpresa potrebbe venire appunto dalla corrente elettrica. Perché l'altolà lanciato un paio di mesi
- 10 dicembre 2015
Con altri 8mila chilometri di rete consolidato il primato europeo
ROMA - Con l'operazione messa a segno ieri, Terna compie un deciso passo avanti verso l'acquisizione della totalità delle reti di trasmissione in Italia. Al
- 30 ottobre 2014
Una “super-rete” elettrica europea per far decollare le rinnovabili
Diventerà forse realtà il grande sogno degli strateghi dell'elettricità: un mercato unico europeo totalmente interconnesso con le rinnovabili che potrebbero
- 10 febbraio 2013
All'italiana Terna la leadership europea per investimenti e performance di Borsa
LE EX MUNICIPALIZZATE - Dovranno fare i conti con centrali a gas cresciute a dismisura dopo le grandi privatizzazioni e una domanda in calo