- 13 marzo 2021
Il vaccino Sputnik arriverà in Italia? Chi lo produrrà? Cosa sappiamo finora
Al momento non è ancora stato approvato dall’Ema, ma si parla di un possibile coinvolgimento dell’Italia anche in fase di produzione. Cosa sappiamo finora
- 12 gennaio 2021
Reazioni avverse al vaccino che ne minano la fiducia
Due casi, registrati in Abruzzo, di disturbo al nervo facciale dopo la somministrazione del vaccino......
- 18 novembre 2020
Da Pfizer a AstraZeneca ai 5 vaccini cinesi: annunci e progressi sulla cura al Covid. Possibile ok in Europa a dicembre
Dopo l’annuncio di Pfizer di avere in mano i dati finali sul suo vaccino arrivano altri dati confortanti sui tanti vaccini anti Covid che progrediscono verso la fase finale
- 29 ottobre 2020
Fondazione Gimbe: senza immediate chiusure locali servirà un mese di lockdown nazionale
Il monitoraggio della Fondazione rileva nella settimana 21-27 ottobre, rispetto alla precedente, un aumento del 108% dei decessi e dell’89% dei nuovi casi. Sul fronte ospedaliero +5.501 ricoveri e +541 in terapia intensiva, con una stima di oltre 30mila ricoveri in più e di 3mila terapie intensive occupate all’8 novembre.
- 27 ottobre 2020
Contagi e ricoveri: come saremo tra 20 giorni se il nuovo Dpcm non sarà efficace
Il rischio curva esponenziale nelle simulazioni dei tecnici. L’impennata di contagi iniziata 15 giorni dopo l’apertura delle scuole
- 05 ottobre 2020
Melog Home Edition: Covid: che autunno ci aspetta?
Anche l'Italia dopo Francia, Spagna e Inghilterra, sta registrando un aumento costante dei casi......
- 15 luglio 2020
Melog Home Edition: Cattivi scienziati, pessimi comunicatori?
L'immagine che la scienza e soprattuto gli scienziati, virologi, epidemiologi ......
- 14 maggio 2020
Quando è iniziata davvero l’epidemia di Covid-19?
Le prove che il virus Sars-CoV-2 girasse indisturbato molto prima di quanto si pensasse, ci sono ed emergono da ricerche condotte nei vari Peasi in ordine sparso
- 09 maggio 2020
Plasma iperimmune: anche se fosse la cura al virus, non ne abbiamo abbastanza
Anche se la cura con il plasma dovesse rivelarsi efficace , rischieremmo di non averne a sufficienza per curare tutti. Ecco la nostra simulazione
- 30 marzo 2020
Melog Home Edition: notizie, numeri, previsioni: la scienza e il sistema dell'informazione
Perché sembra di essere a un punto di saturazione sull'informazione sul Coronavirus? ......
- 25 marzo 2020
Coronavirus tra tamponi e nuovi farmaci: tutti i rischi di andare in ordine sparso
La battaglia contro un’epidemia di questa portata deve essere condotta seguendo linee guida condivise, la frammentazione degli interventi di risposta ne riduce l’efficacia
- 19 marzo 2020
Cardarelli di Napoli. 249 operatori in congedo
249 operatori sanitari del Cardarelli di Napoli......
- 02 settembre 2019
Salvare l’uomo e la cavia: diritti degli animali, no all’estremismo
La pallottola recapitata a un ricercatore torinese è un episodio di «terrorismo animalista» che nulla ha a che fare con le istanze, se poste con la dovuta correttezza, dei movimenti per la protezione degli animali
- 23 gennaio 2019
La Xylella abbatte anche il barone rampante
Il 15 di giugno del 1767 Cosimo, il dodicenne barone rampante di Calvino, salì su un leccio, eleggendo gli alberi a propria residenza per protesta contro un piatto di lumache ed estremo anelito libertario di rivolta contro un mondo cui sentiva di non appartenere.
- 15 febbraio 2016
Cattivi scienziati
Un richiamo formale e divieto di pubblicare usando il nome dell'ateneo...