Generato automaticamente

Enel SpA è attiva nell'ambito di Utility.

Trust project

Enel SpA ha sede a Roma in Italia.

Il ruolo di amministratore delegato è attualmente ricoperto da Stefano de Angelis.

I principali competitor sono ENGIE SA., Neoen SA, EnBW Energie Baden-Wurttemberg AG, Central Puerto SA, Enel Generacion Piura SA, Fortum Oyj, Ormat Technologies, Inc., EN+ Group International Public Joint-Stock Company, AUREN ENERGIA S.A., Greenvolt - Energias Renovaveis SA, Ameresco, Inc. Class A, Abu Dhabi National Energy Company, Grupo Carso SAB de CV Class A1, Societatea Energetica Electrica S.A., Empresas Lipigas SA, Besalco SA BESALCO, Vistra Corp., Beam Global, China Shenhua Energy Co. Ltd. Class H, Enphase Energy, Inc., Highcon Systems Ltd, NHOA SA e Nuvve Holding Corp. tra i soggetti pubblici e Opower, Inc., Silver Spring Networks e Inc. tra quelli privati.

Enel SpA è attiva nel settore Utility.

Enel SpA è impegnata nella generazione e distribuzione di energia elettrica di gas naturale. Le sue linee di business comprendono Enel Green Power e Thermal Generation, Global Energy and Commodity Management, Global Infrastructure and Networks, Enel X Global Retail e Global Emobility. Offre inoltre servizi per consentire alle aziende e alle comunità di sfruttare soluzioni tecnologiche integrate. Opera attraverso i seguenti segmenti geografici: Italia, Iberia, America Latina, Europa, Nord America, Africa, Asia e Oceania. L'azienda è stata fondata il 6 dicembre 1962 e ha sede a Roma, in Italia.

Il ruolo di amministratore delegato è attualmente ricoperto da Stefano de Angelis. Tra gli azionisti principali figurano The Vanguard Group, Inc. (2,7%), Norges Bank Investment Management (1,7%), BlackRock Fund Advisors (1,6%) e GIC Pte Ltd. (Investment Management) (1,5%).

I principali competitor sono ENGIE SA., Neoen SA, EnBW Energie Baden-Wurttemberg AG, Central Puerto SA, Enel Generacion Piura SA, Fortum Oyj, Ormat Technologies, Inc., EN+ Group International Public Joint-Stock Company, AUREN ENERGIA S.A., Greenvolt - Energias Renovaveis SA, Ameresco, Inc. Class A, Abu Dhabi National Energy Company, Grupo Carso SAB de CV Class A1, Societatea Energetica Electrica S.A., Empresas Lipigas SA, Besalco SA BESALCO, Vistra Corp., Beam Global, China Shenhua Energy Co. Ltd. Class H, Enphase Energy, Inc., Highcon Systems Ltd, NHOA SA e Nuvve Holding Corp. tra i soggetti pubblici e Opower, Inc., Silver Spring Networks e Inc. tra quelli privati.

Per quanto riguarda i dati di bilancio, lo scorso dicembre Enel SpA ha riportato ricavi per 139,91 milioni di Euro, contro i 92,79 milioni dell'anno precedente, un utile netto di 3,51 milioni, contro i 3,03 milioni dell'anno precedente, e un Ebitda di 13,85 milioni, contro i 12,44 milioni dell'anno precedente.

La stima per quest'anno è di ricavi per 109,36 mila di Euro, utile netto di 6,51 mila ed Ebitda di 21,65 mila. Per l'anno prossimo si stimano ricavi per 106,33 mila di Euro, utile netto di 6,79 mila ed Ebitda di 22,16 mila. Enel SpA ha proposto un dividendo di 0,428 Euro per azione contro i 0,38 Euro dell'anno scorso.

Continua a leggere
  • 28 marzo 2025
    Mediobanca, Caltagirone e i fondi depositano la lista per il rinnovo del cda di Generali

    Finanza

    Mediobanca, Caltagirone e i fondi depositano la lista per il rinnovo del cda di Generali

    Mediobanca ha presentato una lista di 12 candidati per il rinnovo del cda delle Generali, in vista dell’assemblea del 24 aprile. La lista, spiega una nota, «prevede la conferma di 9 su 10 consiglieri in carica tratti dalla lista presentata dal consiglio uscente nel 2022, risultata la più votata con

    Fisco, 538 miliardi persi e le rottamazioni non funzionano

    CONTAINER

    Fisco, 538 miliardi persi e le rottamazioni non funzionano

    Tra ieri e oggi il Sole 24 Ore ha fatto il punto sullo stato di salute del Fisco e i risultati sono tutt'altro che incoraggianti.  Il magazzino del Fisco italiano è pieno di crediti non più riscuotibili. Lo stock al 31 gennaio 2025 è pari a 1.273 miliardi di crediti non riscossi: di questi, quelli riscuotibili sono pari a 567,85 miliardi, il 45% del totale. Mentre quelli non più riscuotibili sono 537,75 miliardi. Quasi un credito su quattro è di importo inferiore a 100 euro. L Ufficio parlamentare di bilancio spiega che le ripetute rottamazioni e condoni disincentivano il pagamento da parte dei cittadini.E, ulteriore beffa, le rottamazioni delle cartelle portano alle casse pubbliche molto meno di quanto promettono. Dalle quattro rottamazioni decise dal 2016 erano attesi 111,2 miliardi. Ma il conto finale porterà gli incassi a 48,2 miliardi, il 43,3% del dovuto. Per l altro 56,7%, cioè 63 miliardi, bisognerà riprovare con gli strumenti ordinari. Dal canto suo il direttore delle Entrate, Vincenzo Carbone, ha sottolineato come sia recidivo il 77% dei debitori che ha subito almeno un iscrizione a ruolo negli ultimi tre anni. Il commento è di Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore.

  • 27 marzo 2025
    Borse, i dazi di Trump travolgono il settore auto Ue. Ma Milano resiste con Tim e utility

    Finanza

    Borse, i dazi di Trump travolgono il settore auto Ue. Ma Milano resiste con Tim e utility

    (Il Sole 24 Ore Radiocor) - La preoccupazione per i nuovi dazi sul settore auto annunciati dal presidente americano Donald Trump mette il freno alle Borse europee, che chiudono in calo la seduta, con l’eccezione del Ftse Mib di Milano che resiste a +0,1% grazie alla spinta di Tim (+4,7%) e delle

  • 26 marzo 2025
    Premio Minerva 2025: Riconoscimenti a donne manager e aziende per la promozione della leadership femminile

    Italia

    Premio Minerva 2025: Riconoscimenti a donne manager e aziende per la promozione della leadership femminile

    Valorizzare la cultura manageriale femminile nel mondo dell’impresa. È questo l’obiettivo del Premio Minerva, giunto quest’anno alla quarta edizione. Promosso da Unindustria e Federmanager Roma, assegna un riconoscimento a donne manager e aziende che si sono distinte nelle politiche di genere e

  • 25 marzo 2025
    Fotovoltaico galleggiante, in Italia potenziale per 25 GW

    Economia

    Fotovoltaico galleggiante, in Italia potenziale per 25 GW

    In Italia il fotovoltaico flottante, pannelli solari installati su specchi d’acqua, potrebbe avere un potenziale da 25 GW considerando solo i bacini artificiali. Si tratta di una stima emersa durante il convegno “Fotovoltaico Flottante: l’innovazione al servizio della transizione energetica”

  • 24 marzo 2025
    Le politiche Dei nelle imprese migliorano le performance

    Sostenibilita

    Le politiche Dei nelle imprese migliorano le performance

    «Le imprese che investono nelle politiche di diversità e inclusione (Dei), all’interno della gestione delle risorse umane, tendono a essere più etiche, favoriscono un maggiore senso di appartenenza tra i dipendenti e accrescono la competitività aziendale; le politiche di Dei non solo attraggono e

    Azioni, ecco come il dividendo aiuta a proteggere il portafoglio

    24Plus

    24+ Azioni, ecco come il dividendo aiuta a proteggere il portafoglio

    Averle in portafoglio non è affatto sbagliato. Le azioni che pagano robusti dividendi in modo continuo possono rappresentare, in un’ottica di diversificazione, una forma di protezione dei portafogli. Soprattutto dopo le turbolenze nei mercati finanziari dell’ultimo mese dovute alla “iperattività”

  • 23 marzo 2025
    Energia, la nuova vita delle centrali a carbone (e non solo) dismesse

    Economia

    Energia, la nuova vita delle centrali a carbone (e non solo) dismesse

    Un parco nella vecchia miniera di lignite con annessa centrale, o ancora un polo di turismo sostenibile al posto della vecchia ciminiera. Senza dimentica uno spazio per co-working o una base logistica. Le rinnovabili crescono e, mentre si avvicina la scadenza del phase-out, le centrali a carbone o

    Lazio

    CONTAINER

    Lazio

    Il nostro giro del Lazio parte da Sutri, considerata la porta dell'Etruria, tra i borghi più belli d'Italia. Da qui ci spostiamo a Bassiano, provincia di Latina per andare alla scoperta della grotta di Selvascura. Da Latina a Frosinone il salto è breve e noi lo facciamo per entrare nella riserva del lago di Canterno, da alcuni ritenuto un lago fantasma. Il giro si chiude a Roma, in uno dei luoghi più affascinanti: villa Medici.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaLazio: L’itinerio della Regina Camilla e la Biblioteca della Bicicletta Lucos CozzaA passo liberoLazio: camminando a nord e a sud della Capitale

  • 22 marzo 2025
    La settimana di Ventotene

    CONTAINER

    La settimana di Ventotene

    Dopo gli editoriali dei conduttori, con Valentina Meliciani (docente ordinaria di Economia applicata alla Luiss e Direttrice del Luiss Institute for European Analysis and Policy) parliamo della guerra dei dazi tra Stati Uniti ed Europa. Subito dopo, il Senatore e leader di Italia Viva Matteo Renzi è nostro ospite nella settimana del Consiglio europeo e del confronto tra maggioranza e opposizione al Senato e alla Camera. Renzi, inoltre, è intervistato anche a proposito del suo ultimo libro “L’influencer”, uscito il 18 marzo per Piemme editore.A seguire, Alessio Viola (giornalista, volto noto di SkyTg24 e conduttore di SkyTg25), ci raggiunge per parlare del presente e del futuro della televisione: dal successo di Stefano De Martino alle reazioni al monologo di Roberto Benigni sull’Europa, passando per il rapporto tra tv e social e la necessità di mantenere sempre viva la creatività per chi lavora per il piccolo schermo.

  • 21 marzo 2025
    Ep Produzione potenzia la centrale a gas di Tavazzano: investimento da 400 milioni

    Economia

    Ep Produzione potenzia la centrale a gas di Tavazzano: investimento da 400 milioni

    È stata inaugurata ufficialmente la nuova unità a ciclo combinato da 800 MW nella centrale di Ep Produzione di Tavazzano e Montanaso (Lodi), con turbina a gas prodotta da Ansaldo Energia: un investimento complessivo di circa 400 milioni di euro.

    Settimana a due facce per le Borse Ue, Milano (+1%) la migliore

    Finanza

    Settimana a due facce per le Borse Ue, Milano (+1%) la migliore

    (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Settimana a due facce per le Borse europee, che tra lunedì e mercoledì hanno toccato nuovi record, con Piazza Affari ai massimi dal 2007, in scia al maxi piano di investimenti tedesco, per poi prendere fiato nelle ultime due sedute. Il bilancio dell'ottava si chiude così

  • 20 marzo 2025
    Fed: meno crescita, più inflazione. Bce: con dazi 25%, -0,3% sul Pil dell Eurozona

    CONTAINER

    Fed: meno crescita, più inflazione. Bce: con dazi 25%, -0,3% sul Pil dell Eurozona

    Tassi fermi anche per meglio affrontare le nuove incertezze generate dall Amministrazione Trump. Per la seconda volta consecutiva, la Federal Reserve ha lasciato il Fed Funds target al 4,25%-4,50%. Immutata la diagnosi dell economia, ma - nota il comunicato iniziale - «è aumentata l incertezza sulle prospettive». Le proiezioni economiche, e in particolare il sommario delle previsioni dei governatori sull andamento futuro dei tassi, continuano a indicare in mediana, per fine anno, un costo del credito ufficiale al 3,75-4%, corrispondente ad altre due tagli entro la fine dell anno. Immutato anche il sentiero per i prossimi anni: 3,25-3,75% a fine 2026, 3-3,25% a fine 2027 e tre per cento nel medio periodo. Rallenta, rispetto alle indicazioni di dicembre, la crescita economica prevista: passa all 1,7%, dal 2,1% per il 2025, all 1,8% per il 2026 (2%) e per il 2027 (1,9%), e aumenta l ampiezza del range delle previsioni, segno di una maggiore incertezza. «Guardando al futuro - ha spiegato in conferenza stampa il presidente Jerome Powell - la nuova amministrazione è in procinto di attuare importanti cambiamenti politici in quattro ambiti distinti: commercio, immigrazione, politica fiscale e regolamentazione. Sarà l effetto netto di questi cambiamenti a contare per l economia e per l orientamento della politica monetaria». Risale intanto l inflazione prevista: 2,7% quest anno (dal 2,5%), 2,2% l anno prossimo (2,1%) e due per cento a fine 2027 (invariato). Quanto pesino i dazi non è facile capirlo. Ne parliamo con Franco Bruni, presidente dell'Ispi e professore emerito del dipartimento di Economia dell'Università Bocconi.I dazi Usa terrorizzano l'export italiano. Una Germania che inizia a far debito può compensare?Oggi è stato presentato dall'Istat alla Camera di Commercio di Genova il rapporto sulla competitività dei settori produttivi, dal quale emerge che più di 23mila aziende italiane sono 'vulnerabili' all'export. Un'impresa è vulnerabile alla domanda estera (all'export) se le sue esportazioni sono concentrate geograficamente (in pochi mercati di sbocco), merceologicamente (in pochi prodotti) e spiegano una quota rilevante del suo fatturato. Nel 2022 le aziende italiane vulnerabili all'export erano lo 0,5% del totale, ma impiegavano oltre 415 mila di addetti (il 2,3%) e generavano il 3,5% del valore aggiunto e il 16,5% dell'export totali. Erano vulnerabili soprattutto alla domanda statunitense (quasi 3.300 unità) e tedesca (oltre 2.800). Le imprese vulnerabili verso gli Stati Uniti esportavano in tale mercato prevalentemente prodotti farmaceutici, prodotti meccanici (turboreattori e turbopropulsori), gioielleria, generi alimentari (vini e oli) e mobili. Quelle alla domanda tedesca parti di autoveicoli, beni energetici (gas), materiale elettrico (fili e cavi), prodotti in metallo (quali viti e bulloni) e lavori in alluminio (barre e profilati). Commentiamo il tutto con Fabrizio Pagani, Partner Vitale&Co e docente a SciencesPo di Parigi. Destro: «I valichi alpini sono fondamentali, serve una politica Ue»«I valichi alpini hanno un ruolo fondamentale e una priorità strategica in un quadro non solo nazionale ma europeo. Occorre una politica Ue: non si tratta solo di una questione tra paesi confinanti, ma di tutta l Unione». È questo il messaggio forte che ha lanciato Leopoldo Destro, delegato del presidente di Confindustria per Trasporti, Logistica e Turismo, durante un convegno organizzato dall associazione degli industriali italiani a Bruxelles, in collaborazione con il Medef (Confindustria francese), dal titolo "Bridging the Alps: overcoming barriers and advancing sustainable connettivity in Europe" , in una sala del Parlamento europeo. Un modo anche fisico per sensibilizzare le istituzioni Ue sulle istanze del mondo delle imprese. Ne parliamo proprio con Leopoldo Destro, Delegato del Presidente di Confindustria per i Trasporti, la Logistica e l Industria del Turismo.