- 25 marzo 2021
Julian Schnabel racconta cosa vuol dire fare i conti con un talento fuori misura
In un mondo in continua trasformazione, l'artista si sente più che mai protagonista della cultura contemporanea. Come spiega in un'opera formato XXL.
- 08 marzo 2021
8 marzo: il dito laccato di rosa non turba solo il patriarcato
Love Assai, la rivisitazione di Tresoldi dell'opera di Cattelan fa sorgere una serie di questioni di natura politica e giuridica su cui vale la pena di riflettere
- 10 giugno 2019
Una Leda contemporanea
Dove va Dana Schutz? A poco più di quarant’anni quest’artista assai notevole è al centro della scena americana, e certo non solo per lo scandalo suscitato dal suo Open Casket, un quadro esposto alla Whitney Biennale del 2017 che provocò fiere proteste e la richiesta (non accolta) di incenerirlo.
- 25 aprile 2017
A chi appartiene la storia del razzismo americano?
Osserviamo per un attimo questi due dipinti.
- 22 aprile 2017
Whitney Biennial, il grande risveglio della «Political art» americana
Dal 1932, anno della prima apertura al pubblico, la Biennale di arte americana del Whitney Museumdi New York, continua a far parlare di sé. A curare l'edizione del 2017 dal 17 marzo all’11 giugno, la prima nel nuovo building progettato da Renzo Piano al culmine della High Line(Meatpacking
- 26 febbraio 2017
Fare teatro ai tempi di Trump
Sono appena rientrata dalla prima di un nuovo spettacolo in cui recito: Il merito delle donne della veneziana Moderata Fonte. Un testo del 1600, che tratta un tema di grande attualità: se partiamo dal presupposto che uomini e donne sono creati uguali, perché le donne sono sottomesse agli uomini in
Puoi accedere anche con