Emanuele Dessì
Trust project- 18 maggio 2022
Stefania Craxi presidente della Commissione esteri Senato. M5S in subbuglio: «Nata nuova maggioranza»
Solo 9 voti sono andati al pentastellato Ettore Licheri. Convocato un consiglio nazionale straordinario del Movimento
- 04 maggio 2022
Caso Petrocelli, dimissioni in blocco per azzerare la commissione Esteri
La mossa delle forze politiche per far decadere il presidente dell’organismo (filo-putiniano ed espulso da M5S) che non lascia l’incarico al Senato e annuncia: «Farò ricorso alla Corte costituzionale»
- 11 dicembre 2020
Divide il blocco degli sfratti
Dall'inizio della pandemia il Governo ha bloccato l'esecuzione degli sfratti......
- 24 settembre 2020
Tensioni interne ai Cinque Stelle, Crimi: tre ipotesi di nuova leadership
Il primo scenario prevede la votazione, su Rousseau, di un capo politico unico. Il secondo una leadership collegiale, da votare sempre online ma con previo cambio di Statuto. Il terzo scenario porta ad un percorso, che parte dai territori, per gli Stati Generali. M5S: su proposte Crimi consultazione gruppi via mail
- 14 gennaio 2020
Rimborsi M5S, con le nuove regole il primo argine a Rousseau
Modificato lo statuto del Comitato ad hoc presieduto da Di Maio: in caso di scioglimento, i fondi residui non andranno più all'associazione di Casaleggio. Da cui se ne va Bugani
- 13 gennaio 2020
Dessì, Crucioli e Di Nicola: chi sono i tre firmatari del documento anti Di Maio
In vista degli Stati generali di metà marzo chiedono una discontinuità nella gestione dei Cinque Stelle
- 07 gennaio 2020
Faide, abbandoni, espulsioni. Cosa sta succedendo nei Cinque Stelle?
Il pericolo per il M5S si chiama “balcanizzazione”. Lo smottamento non prelude a una scissione nel senso tradizionale del termine bensì a una fuga in tante direzioni differenti
- 25 settembre 2018
Seggiolini antiabbandono, la misura è legge: ecco le regole
Sì dall'Aula del Senato al disegno di legge che obbliga a installare dispositivi di sicurezza per evitare l'abbandono dei minori in automobile. I voti favorevoli al testo, senza modifiche rispetto a quello licenziato dalla Camera prima della pausa estiva, sono stati 261 ( un solo astenuto). «Con
- 21 marzo 2018
M5S, dopo Dessì altri 8 eletti sperano nel «perdono»
Con l’ammissione al gruppo M5S in Senato di Emanuele Dessì, il candidato fotografato in palestra con un esponente del clan Spada, che su Facebook si vantava di picchiare rumeni e che era stato scoperto a vivere in una casa del comune per meno di 8 euro al mese, sono in otto gli altri eletti che
- 16 febbraio 2018
M5S, ecco i dieci indesiderati. Il pressing del vertice: «Ritirino la candidatura, si può fare»
Sono dieci finora i candidati nelle liste M5S che, se eletti, non entreranno nel gruppo parlamentare del Movimento. Undici, se si include Giulia Sarti, la deputata che ha denunciato l’ex compagno e sta meditando l’autosospensione. Otto corrono per la Camera, soltanto tre per il Senato. Una sorta di
- 13 febbraio 2018
Caso rimborsi, per M5S buco da oltre un milione. Altri nomi nel mirino
Un milione di euro di “buco” sul quale i Cinque Stelle hanno chiesto aiuto al Mef per fare chiarezza. Il senatore pugliese Maurizio Buccarella, ricandidato, che si autosospende dal M5S ammettendo la «leggerezza» di aver revocato i bonifici di novembre e dicembre. Altri nomi di peso, a partire dalla
- 04 febbraio 2018
Di Maio pubblica la lista degli “impresentabili” di Pd e centrodestra. Scontro con Renzi
Arriva sul blog delle Stelle l'elenco di candidati «impresentabili» del Pd e del centrodestra nella versione di Luigi Di Maio. Da «Luca Lotti indagato nel caso Consip» a Umberto Bossi e Roberto Formigoni passando per Luigi Cesaro, detto “Giggino a' purpetta”, e Franco Alfieri, «il “signore delle
- 03 febbraio 2018
M5S pubblica i dati sulle parlamentarie, Ruocco e Taverna le più votate
Il M5S ha finalmente pubblicato sul blog, a più di due settimane dal voto on line, tutti i risultati delle parlamentarie. Le consultazioni per la selezione dei candidati M5S nelle liste proporzionali si sono tenute il 16 e 17 gennaio. A votare per la Camera, si legge, sono stati 39.991 iscritti per