- 17 giugno 2022
Il pianeta fa i conti con la siccità: costi da 120 miliardi $ in 20 anni
Anche in Italia l’emergenza per la carenza dell’acqua si fa sentire: l’obiettivo è ridurre gli sprechi sia delle persone che dell’agricoltura
- 05 giugno 2022
«Abbiamo una sola Terra»: per salvarla bisogna cambiare i comportamenti
Oggi l’umanità avrebbe bisogno di 1,8 pianeti per soddisfare i propri bisogni, l’Italia vive a credito dal 15 maggio. L’azione deve partire dal cibo
- 22 marzo 2022
Gli italiani sensibili alla carenza di acqua, ma faticano a passare all’azione
La crisi globale è evidente in termini di malattie, condizioni igieniche, vittime e conseguenze sociali. Gli italiani tra i più spreconi d’Europa
- 09 marzo 2022
Aiea rassicura su Chernobyl: «Nessun impatto su sicurezza». Raffreddamento a rischio
Kiev lancia l’allarme: «Dopo 48 ore senza elettricità i sistemi di raffreddamento si fermano». Ma l’agenzia: «Settimane prima che l’acqua evapori»
- 02 marzo 2022
La lotta al climate change deve fare i conti con i nazionalismi e i conflitti
Le tensioni politiche come quella esplosa in Ucraina rendono difficile la collaborazione per le azioni di contrasto: impatti irreversibili
- 14 febbraio 2022
Dal fois gras alle pinne di squalo, anche il cibo gourmet vira sui sostituti vegani
Anche gli chef stellati puntano sulla alternative a base vegetale al posto delle prelibatezza poco sostenibili. Ma anche sui prodotti di laboratorio
- 28 gennaio 2022
Auto elettriche, le batterie allo stato solido saranno la svolta. Quando arriveranno?
Dalla fine di questo decennio sarà questa la tecnologia più competitiva per gli accumuli. Non solo nel mondo dell’auto
- 01 gennaio 2022
Eolico offshore, la riscossa americana parte da Martha’s Vineyard
L’amministrazione di Joe Biden punta a raggiungere i 30 gigawatt di turbine eoliche offshore installate entro il 2030 e i 110 gigawatt entro il 2050. Investirà 10 miliardi di euro all’anno
- 29 novembre 2021
Dalla Cop26 un impegno sul metano: ora l’Europa deve fare la sua strategia
Il patto per la riduzione firmato da oltre cento Paesi per la causa di metà delle emissioni globali. Il nodo del controllo delle perdite
- 25 novembre 2021
Per il carbone è iniziato il viale del tramonto (in attesa dei big)
Inserito nella dichiarazione finale il responsabile del 40% delle emissioni globali. Nata l’alleanza per l’addio entro il 2030. Ma i grandi nicchiano
- 22 ottobre 2021
Non solo CO2: perché il mondo deve bloccare le fughe di metano
Identificare e bloccare queste perdite potrebbe fare di più per contenere l’emergenza climatica rispetto a ogni altra singola misura
- 11 ottobre 2021
Estrarre l’acqua dall’aria si può: il nodo è farlo in modo efficiente
Il sistema più praticato è la dissalazione dell’acqua di mare, ora si sviluppa la trasformazione dell’umidità atmosferica
- 04 ottobre 2021
Dai combustibili alle plastiche: così la CO2 può diventare risorsa
L'obiettivo è ridurne la presenza nell'atmosfera trasformandola in materia prima per altri prodotti, ma occorre rompere una molecola molto stabile.
- 16 agosto 2021
Arriva la Tesla dei cieli: pronto a decollare l’aereo commerciale elettrico
L’israelo-americana Eviation si prepara a lanciare Alice nei voli di linea nel New England: capienza nove passeggeri per 800 km
- 07 agosto 2021
Il mondo pronto a fare i conti con la scienza del climate change
L’Ipcc sta mettendo a punto il rapporto che farà il punto sulla scienza del clima e sul riscaldamento globale:si limano le indicazioni politiche
- 06 agosto 2021
Incendi e siccità senza precedenti: ora dal Far West americano si scappa
Crisi profonda: in diversi Stati la carenza d’acqua ha costretto a bloccare le nuove case e a respingere i nuovi arrivati in cerca di smart working
- 05 agosto 2021
Nuvole manipolate per far piovere: si usano i droni, ma la tecnica è la stessa
I velivoli senza pilota inseminano le nuvole nei punti precisi voluti, ma l’efficacia della tecnica è da verificare
- 29 luglio 2021
L’uomo torna a bruciare le risorse del pianeta: dal 29 luglio viviamo a credito
La data è tornata ai livelli del 2019, con il lockdown era slittata al 22 agosto. L’Italia fa ancora peggio: esaurite le risorse il 13 maggio
- 25 luglio 2021
Tutto in 15 minuti, le città nel post Covid ripartono dalla prossimità
In Svezia Street Moves lancia un modulo flessibile per «abitare» le strade. Ma ridurre le distanze è solo una leva per costruire un senso di comunità
- 05 luglio 2021
Insetti, alghe e microfunghi: ecco cosa troveremo in tavola
Dopo il via libera europeo alle tarme della farina una serie di altri alimenti da insetti sono in attesa di autorizzazione. E l’industria si prepara