Ultime notizie

Efsf

Trust project

  • 22 giugno 2018
    Il Fondo salvastati “pronto a un ruolo maggiore”, ma senza piani in corso

    Mondo

    Il Fondo salvastati “pronto a un ruolo maggiore”, ma senza piani in corso

    Il Fondo salvastati ( Esm - European Stability Mechanism) è pronto ad assumere un ruolo maggiore per rafforzare l'Eurozona e a “contribuire a rendere l'Unione economica e monetaria più forte”: lo ha sottolineato il managing director dello stesso Esm , Klaus Regling, alla presentazione del rapporto

  • 21 giugno 2018
    Merkel-Macron, come funziona il nuovo fondo salva-Stati europeo

    Notizie

    Merkel-Macron, come funziona il nuovo fondo salva-Stati europeo

    Il “nuovo” Meccanismo europeo di stabilità (Mes) avrà più poteri di monitoraggio e verifica della sostenibilità dei debiti pubblici nazionali e del rispetto dei vincoli nei Trattati europei da parte degli Stati membri dell’Eurozona, per la prima volta anche ex-ante e non solo ex-post, dopo una

  • 27 aprile 2018
    S&P: rating BBB e outlook stabile per l’Italia. Il confronto con Berlino (AAA)

    Finanza e Mercati

    S&P: rating BBB e outlook stabile per l’Italia. Il confronto con Berlino (AAA)

    Standard & Poor's conferma il rating dell’Italia a BBB con un outlook stabile. La crescita dell’Italia secondo le previsioni di Standard & Poor’s sarà dell'1,5% quest'anno (in linea con la stima del Def) e, in media, dell’1,2% nel periodo 2019-2021. Per l’agenzia di rating resta però il dilemma

  • 11 ottobre 2017
    L’ultima trappola di Schäuble in Europa

    Mondo

    L’ultima trappola di Schäuble in Europa

    Nei giorni scorsi abbiamo avuto varie proposte assai criticabili per la Uem. Wolfgang Schäuble, ministro delle Finanze uscente e presidente del Bundestag entrante, ha proposto un Fmi come “sovrano rigorista” delle finanze della Uem. La Vigilanza bancaria della Bce, il cui consiglio è presieduto da

  • 19 settembre 2017
    La strada (difficile) per far nascere un «Fmi» europeo

    Commenti e Idee

    La strada (difficile) per far nascere un «Fmi» europeo

    Un’Europa più unita e più forte, in grado di far fronte in futuro da sola alle grandi crisi economiche e finanziarie senza che queste minaccino la sopravvivenza dell’euro (come accaduto nel 2010), deve fare un passo avanti. Dovrà dotarsi di strumenti di salvataggio e di reti di sicurezza più