Efsf
Trust project- 26 ottobre 2022
Un fondo per mitigare i costi della crisi energetica sul modello europeo
Il congedo dedicato dal Consiglio europeo del 21 ottobre a Mario Draghi è stato simile a quello dedicato a Angela Merkel nel 2021 dopo ben 16 anni di presenza
- 02 agosto 2022
L’Europa e le troppe armi spuntate di fronte alla crisi dell’economia reale
Draghi sfiduciato, Macron azzoppato, Lagarde e Scholz non all’altezza: ecco perché il Pnrr va esteso ben oltre la scadenza del 2026
- 02 gennaio 2022
Vent’anni di euro tra crisi e successi: ora parte la sfida digitale
Simbolo più concreto dell’integrazione europea, la moneta unica è maturata in fretta: fortificata dagli ostacoli, sostenuta dalle istituzioni finanziarie e dai nuovi strumenti creati. Ora è pronta per la dimensione elettronica?
- 26 settembre 2021
Quindici anni di Merkel: poche riforme e innovazione, ma la crescita non è mancata
Merkel ha dovuto gestire anche Brexit e la pandemia: la sfida-Covid, per sua stessa ammissione, è stata la più grande e la più difficile della sua vita politica
- 03 dicembre 2020
Mes, una rete per Stati e banche: ecco come funzionerà
Novità sul settore bancario: il Mes darà un paracadute da almeno 50 miliardi
- 28 maggio 2020
Recovery e Sure bond, così la Ue diventa il maggiore emittente sovranazionale
I recovery bond da 750 miliardi sono safe assets di rischio europeo “quasi-sovrano”: finanziano sussidi e spese, rimborsati (forse) con nuove tasse
- 10 maggio 2020
Il Mes salva o distrugge? Ecco com’è andata nei 5 paesi che lo hanno attivato
Guardando indicatori finanziari, economici, di bilancio pubblico e sociali, emerge un quadro diverso da quello spesso dipinto. Ecco tutti i dati
- 20 aprile 2020
Eurobond, Mes o Covid bond: cosa sceglierà l’Europa contro il virus?
Fondo salva-Stati, Bei e commissione Ue hanno in circolazione 1.300 miliardi tra vecchi e nuovi titoli di debito. Contro la recessione serve una dote ad hoc di almeno mille miliardi
- 03 dicembre 2019
Mes: non sarà una rivoluzione, sul debito esclusi i tagli automatici
Tutti gli Stati membri dell’euro si augurano che il meccanismo in futuro non debba aiutare più nessun Paese, e che si limiti a vigilare sulla stabilità dell’Eurozona, tenendo lontana la speculazione con la sua portata deterrente e la potenza di fuoco e d’intervento inutilizzata pari a 410,1 miliardi di euro
- 19 novembre 2019
Fondo Ue salva-Stati, M5s chiede un vertice di maggioranza
Dopo l'attacco delle opposizioni e la precisazione di Palazzo Chigi, che ha chiarito che nessun accordo è stato ancora siglato, oggi è sceso in campo anche il Movimento 5 Stelle, chiedendo un vertice di maggioranza sulla questione.
- 16 giugno 2019
Il nuovo fondo salva-Stati controllerà la sostenibilità del debito pubblico
Lussemburgo - Da fondo salva-Stati, che interviene quando l’incendio è divampato dopo lo scoppio di una crisi sovrana, a fondo di prevenzione e rete di sicurezza anti-crisi. Mira a tanto la riforma dell’Esm discussa e approvata dall’Eurogruppo a Lussemburgo.
- 16 dicembre 2018
ESM, il fondo anti-crisi che ha salvato 5 Paesi senza alcun costo per i contribuenti europei
L'ESM, o Meccanismo europeo di stabilità, è un istituto molto giovane, nato nel 2012 in risposta alla Grande Crisi del Debito europeo (2010-2012) con il compito di salvare gli Stati in difficoltà: è dotato di una capacità di intervento pari a 700 miliardi di euro (che tiene conto anche del primo
- 28 giugno 2018
Migranti, la nuova “capriola” di Tsipras a favore di Merkel
Il primo ministro greco, Alexis Tsipras, incassato giovedì 21 giugno il congelamento dei debiti Efsf per 10 anni e una riserva di aiuti da 24 miliardi di euro, è pronto a firmare un accordo diretto con la cancelliera tedesca, Angela Merkel, per rendere più facile per la Germania rimandare indietro
- 22 giugno 2018
Troika, scioperi e riforme: 10 anni di Grecia tra crisi e ripartenza
Tutto ha inizio con la voragine del deficit pubblico. La Grecia nell'ottobre 2009 ammette di aver sottostimato per anni il deficit, che il nuovo governo Papandreou rivede al 12,5% del Pil dalla precedente stima del 3,7 per cento. Successivamente il deficit arriverà al 15% del Pil. Seguono i primi
- 22 giugno 2018
Il Fondo salvastati “pronto a un ruolo maggiore”, ma senza piani in corso
Il Fondo salvastati ( Esm - European Stability Mechanism) è pronto ad assumere un ruolo maggiore per rafforzare l'Eurozona e a “contribuire a rendere l'Unione economica e monetaria più forte”: lo ha sottolineato il managing director dello stesso Esm , Klaus Regling, alla presentazione del rapporto
- 21 giugno 2018
Merkel-Macron, come funziona il nuovo fondo salva-Stati europeo
Il “nuovo” Meccanismo europeo di stabilità (Mes) avrà più poteri di monitoraggio e verifica della sostenibilità dei debiti pubblici nazionali e del rispetto dei vincoli nei Trattati europei da parte degli Stati membri dell’Eurozona, per la prima volta anche ex-ante e non solo ex-post, dopo una
- 27 aprile 2018
S&P: rating BBB e outlook stabile per l’Italia. Il confronto con Berlino (AAA)
Standard & Poor's conferma il rating dell’Italia a BBB con un outlook stabile. La crescita dell’Italia secondo le previsioni di Standard & Poor’s sarà dell'1,5% quest'anno (in linea con la stima del Def) e, in media, dell’1,2% nel periodo 2019-2021. Per l’agenzia di rating resta però il dilemma
- 11 ottobre 2017
L’ultima trappola di Schäuble in Europa
Nei giorni scorsi abbiamo avuto varie proposte assai criticabili per la Uem. Wolfgang Schäuble, ministro delle Finanze uscente e presidente del Bundestag entrante, ha proposto un Fmi come “sovrano rigorista” delle finanze della Uem. La Vigilanza bancaria della Bce, il cui consiglio è presieduto da
- 19 settembre 2017
La strada (difficile) per far nascere un «Fmi» europeo
Un’Europa più unita e più forte, in grado di far fronte in futuro da sola alle grandi crisi economiche e finanziarie senza che queste minaccino la sopravvivenza dell’euro (come accaduto nel 2010), deve fare un passo avanti. Dovrà dotarsi di strumenti di salvataggio e di reti di sicurezza più