- 16 luglio 2024
Videosorveglianza, welfare ed efficientamento energetico: come il sindaco di Parma si è guadagnato il primo posto
All’inizio del mandato mantenimento senza rincari dei servizi fondamentali al cittadino e attenzione alta sui conti pubblici in ordin pedonalizzazione del centro storico. Poi focus su sicurezza e vivibilità, con l’istituzione degli agenti di comunità, degli Street tutor e l’incremento della
- 10 aprile 2024
Pizzarotti lascia Più Europa e si candida con Azione: sbagliata l’alleanza con Renzi
«Lascio Più Europa!». Così Federico Pizzarotti, presidente del partito, su Facebook. «Sento che le decisioni recenti non solo si discostano dall’essenza dei nostri principi fondanti, ma rischiano anche di snaturare completamente il progetto per cui tutti abbiamo lavorato. Questa alleanza, per me
- 27 giugno 2022
Guerra, l’esperto di cinema che dopo 24 anni ha riportato il centrosinistra alla guida di Parma
Sostenuto dal centrosinistra ma non dai Cinque Stelle, ha vinto con il 66,1% dei voti il ballottaggio contro Pietro Vignali, ex sindaco dal 2007 al 2011. La candidatura di Vignali, promossa da Lega e FI, aveva ottenuto per il secondo turno elettorale anche l’appoggio di Fdi
- 13 giugno 2022
Bucci, Lagalla e Biondi (centrodestra) vincono a Genova, Palermo e L’Aquila. Tommasi in testa a Verona
La coalizione Pd -M5S vince al primo turno a Lodi, Padova e Taranto
- 12 giugno 2022
Al via lo spoglio. Exit poll: Bucci e Lagalla vincono a Genova e Palermo. Centrodestra con Biondi avanti anche a L’Aquila, Tommasi (centrosinistra) a Verona
A Genova Bucci (centrodestra) 51%-55%, Dello Strologo (centrosinistra) 36%-40%. A Verona Tommasi (centrosinistra) 37%-41%, Sboarina (Lega, Fdi) 27%-31%. A l'Aquila Biondi (centrodestra) 49%-53%, Pezzopane (centrosinistra) 23%-27%. A Parma Guerra (centrosinistra) 40%-44%, Vignali (centrodestra) 19%-23%. A Palermo Lagalla (centrodestra) 43%-47%, Miceli (centrosinistra) 27%-31%.
- 08 giugno 2022
Amministrative, Parma al voto dopo dieci anni di Pizzarotti ma i grillini danno forfait
A distanza dallo storico trionfo del M5S si chiude simbolicamente una pagina. Centrodestra (dai suoi leader) diviso
- 16 febbraio 2018
Parma Capitale della cultura 2020 accelera la corsa del turismo emiliano
La nomina di Parma a Capitale italiana della Cultura 2020 è un riconoscimento al lavoro svolto da tutta la comunità ducale per risalire la china che dal 2003, anno del crac Parmalat, e per un intero decennio ha visto la città agli onori delle cronache nazionali solo per le leccornie alimentari, dal
- 26 giugno 2017
Pizzarotti bis senza Grillo e blog, ma con l’endorsement di Salvini
E due. Federico Pizzarotti per la seconda volta è primo cittadino di Parma. Trionfa sostenuto solo dalla sua lista civica “Effetto Parma”. L’ex grillino ribelle, scomuncato dal M5s, ha centrato il bis senza il traino del movimento di Grillo e del blog, incassando la prima riconferma di un
- 26 maggio 2017
Decoro, sicurezza, welfare e turismo: le quattro sfide per Parma
Parma si è trasformata in questa tornata elettorale nel banco di prova per misurare la portata del progetto civico alternativo ai Cinque Stelle “Effetto Parma”, lanciato dal sindaco uscente Federico Pizzarotti dopo la defenestrazione dal movimento grillino. E dopo cinque anni di amministrazione in
A Parma il test tra Pizzarotti e due poli (un po’ in affanno)
Cinque anni fa era un eroe del Movimento 5 Stelle: fu il primo, infatti, a diventare sindaco in una città capoluogo. Oggi, dopo aver lasciato il M5s in polemica feroce con Grillo e i suoi metodi, Federico Pizzarotti ne è uno dei principali nemici. L’11 giugno la decisione se confermarlo o meno dopo
- 13 aprile 2017
Firme false, a Palermo chiesto rinvio a giudizio per tre deputati M5s
La procura di Palermo ha chiesto il rinvio a giudizio per quattordici persone, compresi tre deputati nazionali M5s, tutte coinvolte nell’indagine sulle firme false depositate dal Movimento Cinque Stelle a sostegno delle liste per le amministrative del 2012 nel capoluogo siciliano. I reati
- 11 aprile 2017
Parma, Pizzarotti cerca il bis
L'ex M5S Federico Pizzarotti si candida con la lista “Effetto Parma”. M5S diviso sul suo candidato con vari gruppi che aspirano all'uso del simbolo
- 29 marzo 2017
Comunali, le divisioni nel M5S, i ritardi del Pd, le alleanze difficili del centrodestra
Partiti alle grandi manovre, in vista delle amministrative di primavera. Mentre il Movimento cinque stelle macina primarie online per la scelta dei candidati e appare spesso diviso tra ortodossi e delusi, il Pd è in netto ritardo sulla scelta di molti candidati e fa i conti anche al livello locale
- 20 marzo 2017
Genova, Grillo: il metodo è giustissimo. «Io il garante»
«Non c'è un problema di metodo, il metodo è giustissimo, è tutto spiegato nel blog». Taglia corto Beppe Grillo, uscendo dall'hotel Forum, sulle polemiche suscitate dal caso (e non sopite) della candidatura di Marika Cassimatis a Genova. «Io sono il garante», dice ancora il leader pentastellato a
Comunali, le grandi manovre dei partiti tra scissioni, primarie e ritardi
Partiti alle grandi manovre, in vista delle amministrative di primavera. Mentre il Movimento cinque stelle macina primarie online per la scelta dei candidati e appare spesso diviso tra ortodossi e delusi, il Pd è in netto ritardo sulla scelta di molti candidati e fa i conti anche al livello locale
- 17 marzo 2017
M5S, dopo Parma nulla più come prima: sempre più verticismo, sempre meno trasparenza
La frattura è stata Parma. L’addio di Federico Pizzarotti, minimizzata dal Movimento Cinque Stelle, ha segnato invece uno spartiacque nella vita dei pentastellati. E l’“Effetto Parma”, il nome del gruppo con cui il sindaco correrà di nuovo alle prossime amministrative, rischia di tracimare, come
Puoi accedere anche con