Edward Hopper
Trust project- 21 marzo 2025
Tefaf, una Wunderkammer che si vende
“Joie de vivre” ma anche riflessione al partecipatissimo Tefaf 2025 di Maastricht, si chiude la 38a edizione con oltre 260 gallerie, pesano le minacciate guerre commerciali. Sintetizza Paul Smeets: “Stanno vendendo un po’ tutti malgrado le temibili incertezze globali. Più veloci nei range intermedi
- 22 dicembre 2023
“Foglie al vento”, una lettera d’amore alla vita e alla storia del cinema
Al cinema arriva il nuovo lungometraggio di Aki Kaurismäki, una pellicola di grandissimo spessore e di commovente umanità
- 23 maggio 2023
“Fallen Leaves”, tutta l'umanità di Aki Kaurismäki in un film ricco di emozioni
In concorso sulla Croisette il nuovo lungometraggio del regista finlandese. Delude in competizione Karim Aïnouz con “Firebrand”
- 11 novembre 2022
Paul Allen: la collezione più cara di sempre realizza 1,6 miliardi di dollari
Dopo l’asta dei record, altri top price e realizzi oltre le stime per la seconda tranche con 95 lotti in catalogo di lotti ‘minori'
- 19 settembre 2022
Inedita New York, esplorazioni a pelo d’acqua
Itinerari alternativi. Bastano quattro dollari per salire su un traghetto e cambiare prospettiva sulla metropoli, tra giardini e isole artificiali
- 15 ottobre 2021
Il Meatpacking è un lego tutto di mattonifici dove prima c'erano i mattatoi di New York
Il Meatpacking era il quartiere dei mattatoi nella zona occidentale dell'isola di Manhattan, a ridosso dell'Hudson. Quei magazzini in mattoni rossi sono stati oggetto di un restyling che nemmeno la pandemia ha arrestato. Presto saranno riaperti i voli per la Grande Mela (aerlingus è vantaggiosa per
- 11 ottobre 2020
La Fondation Beyeler passa ai raggi X i suoi sette Mondrian
Le tele saranno analizzate in vista della mostra del padre dell'Astrattismo geometrico prevista per l'estate del 2022
- 01 aprile 2020
Edward Hopper, echi di poesia sulla tela
L’artista in mostra alla Fondatio Beyeler è stato fonte di ispirazione per poeti e letterati
- 23 settembre 2019
Autarchia metafisica in nome della cellulosa
Nella pianura friulana, al confine con la Slovenia, l’esperimento mussoliniano, guidato da Franco Marinotti, di creare una città industriale a partire dall’impianto della Snia. Il poema di Marinetti e le case degli operai
- 04 settembre 2019
L’infinito di Andersson è limitato
Il regista svedese aveva conquistato il Leone d’oro nel 2014 con lo humor nero del “Piccione”. Ora ritenta la stessa operazione con un’opera a quadri, surreale, che non ha la stessa forza del precedente
- 29 agosto 2019
Le cinque serie tv da vedere a settembre (si torna tutti a scuola)
Settembre nel segno del teen-drama con Euphoria, Élite e The Politician. Si torna alle scuole superiori ma questa volta la qualità e la scrittura di queste serie tv prova ad alzare l’asticella di questo super-snobbato genere. Sfogliando nell'offerta globale di serie tv (streaming, satellite, digitale terrestre) ecco una selezione dei titoli migliori da non farsi scappare
- 12 agosto 2019
Quando Testori ballava a Rescaldina
L’«epopea comunitaria» della Bassetti: un modello di industria che influenzava direttamente anche la stessa architettura della città. La pubblicità della fabbrica era fatta per far sognare «una nazione di spose felici»
- 17 febbraio 2019
Lezioni di leadership tra un abate e un manager
In una sera d'inverno, un manager rimane in panne mentre con la sua auto percorre una strada di campagna. Sia il navigatore che lo smartphone sono inutilizzabili, e così l'uomo si mette alla ricerca di un telefono e finisce per bussare la porta ad un'abbazia, dove sarà costretto a trascorrere la notte. Qui avrà la possibilità di confrontarsi con un abate su temi universali come la politica, l'economia e l'uso del potere. Nel nuovo romanzo di Monsignor Giulio Bellavite "Se ne ride chi abita i cieli. L'abate e il manager: lezioni di leadership fra le mura di un monastero" (Mondadori, 232 p., € 18,00), l'abate e il manager si ritrovano a dire le stesse cose in due lingue diverse e ognuno di loro aiuta l'altro a vedere in modo diverso la realtà che ha di fronte. La Chiesa di oggi, quella di papa Francesco, è una Chiesa che sa parlare la lingua degli uomini e sa comunicare là dove gli uomini sono. Non è la gente che deve andare in chiesa, è la Chiesa che deve andare dove c'è la gente, e in questo il dialogo reciproco può aiutare molto - conclude Mons. Bellavite. RECENSIONI "La Bibbia dell'Amicizia. Brani della Torah/Pentateuco commentati da ebrei e cristiani" di Giulio Michelini e Marco Cassuto Morselli (Edizioni San Paolo, 384 p., € 30,00) "Le quattro crisi della Spagna" di Anna Bosco (il Mulino, 216 p., € 19,00) "Ritratti" di John Berger (il Saggiatore, 646 p., € 45,00) "Silenzi e stanze. Altre storie da Edward Hopper" di Michele Mozzati (Skira, 80 p,. € 13,50) "Bolle, baraonde e avidità. Storie e segreti del mercato dell'arte contemporanea" di Donald Thompson (Mondadori, 222 p., € 20,00) "Il museo delle relazioni interrotte. Ciò che resta dell'amore in 203 oggetti" di Olinka Vistica e Drazen Grubisic (Mondadori, 224 p., € 22,00) IL CONFETTINO "L'angolo dell'arte. Laboratori creativi per bambini" di Barbara Rucci (L'Ippocampo, 176 p., € 18,00)
- 14 novembre 2018
Serata di record per l’arte americana della Collezione Ebsworth
Tredici record in asta per altrettanti artisti su 42 lotti: basterebbe questo dato per evidenziare il successo dell'asta serale della Collezione Ebsworth organizzata da Christie's la sera del 13 novembre a New York. Tre record riguardano artisti noti come Hopper, de Kooning e Gorky, mentre solo
- 03 novembre 2018
"Il ladro gentiluomo" di Alessia Gazzola e "Silenzi e stanze. Altre storie da Edward Hopper" di Michele Mozzati
Che i fan di Alessia Gazzola e della sua Alice Allevi si tengano forti: "Il ladro gentiluomo" (Longanesi) sarà l'ultimo romanzo con protagonista l'ex allieva ormai diventata medico legale a tutti gli effetti. In questa intervista la scrittrice ci racconta, fra le altre cose, il perché della scelta di prendersi una pausa dalla sua protagonista seriale. Ne "Il ladro gentiluomo" Alice viene trasferita a Domodossola dove deve vedersela con un caso insolito. Un giovane ucraino viene trovato morto nel cortile di una villa. Dal suo stomaco Alice estrae un prezioso diamante che però non arriverà mai nelle mani del magistrato perché Alice ne combina una delle sue... In contemporanea alla nuova serie tv "L'allieva", torna dunque in libreria il medico legale più pasticcione d'Italia."},{"embed":{"uuid":"gSLAVe4RtC","channel":"Radio24","clazz":"floating","key":"1-gSLAVe4RtC","type":"-","insertType":"gallery","payload":{"implemented":"NOT_IMPLEMENTED"}}},{"text":" Il nome di Michele Mozzati è legato a quello di Gino Vignali e alla saga comica delle formiche che si incazzano, firmata appunto Gino&Michele. Ma Mozzati è anche un appassionato d'arte, soprattutto dei dipinti di Edward Hopper. In "Silenzi e stanze. Altre storie da Edward Hopper" (Skira) prende alcuni dipinti del pittore americano e prova a immaginare una storia: cosa è successo prima e cosa succederà dopo la scena che Hopper ha fermato sulla tela.
- 20 giugno 2018
Le tracce della maturità, uno spunto per il pensiero critico
Uno degli argomenti più gettonati nel toto-tema della vigilia della prima prova (quella di Italiano, uguale per tutti gli indirizzi di scuola) erano le leggi razziali, a 80 anni dalla loro promulgazione da parte della dittatura fascista. E le leggi razziali sono “uscite”, come si dice in gergo,
- 14 maggio 2018
Dalla Collezione Rockefeller 832 milioni di dollari: un record per Christie’s New York
In tre giorni, dalla sera dell’8 all' 11 maggio, Christie's ha disperso la collezione che Peggy e David Rockefeller avevano messo insieme nel corso di circa 70 anni della loro lunga vita, grazie anche ai suggerimenti dello studioso che forse più di ogni altro ha influenzato l'arte moderna, Alfred
Puoi accedere anche con