- 16 marzo 2025
F1, caos e sorprese a Melbourne. Vince Norris, McLaren fortissima. Ferrari in serio ritardo
Inizio pazzo e drammatico per la settantaseiesima stagione di Formula 1: sono servite due interruzioni solo per dare via alla gara a causa di diversi incidenti e imprevisti dovuti alla pioggia.
- 09 marzo 2025
Piano di allenamento di 12 settimane per correre la mezza maratona (coach Fabio Vedana) 11ª settimana
Le uscite anche questa settimana saranno 3 (+ una 4ª facoltativa)Siamo alla settimana di recuperoObiettivo Mezza maratona1 - 45/50 minuti di corsa facile, ritmo easy2 - 20 minuti di riscaldamento + 3 volte (3 minuti veloci, ritmo tempo + 2 minuti di recupero, ritmo easy) + 10 minuti ritmo endurance3 - 75/80 minuti, all'interno 12 minuti a un'intensità vicina al ritmo gara (chiudendo in progressione)4 - Facoltativa. 40 minuti di corsa facile, ritmo easyObiettivo Mezza maratona in 1h 45'1 - 45/50 minuti di corsa facile, ritmo easy2 - 20 minuti di riscaldamento + 3 volte (3 minuti veloci, ritmo tempo + 2 minuti di recupero, ritmo easy) + 10 minuti ritmo endurance3 - 75/80 minuti, all'interno 12 minuti a un'intensità vicina al ritmo gara (chiudendo in progressione)4 - Facoltativa. 40 minuti di corsa facile, ritmo easy
- 30 gennaio 2025
Leonardo tocca i massimi dal 2000, possibile la cessione di asset non core
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Acquisti su Leonardo che a Piazza Affari ha tocca i massimi dal 2000 a 30,3 euro per poi ritracciare leggermente e chiudere a 29,62 euro (+0,47%). La società guidata da Roberto Cingolani, secondo indiscrezioni di stampa, sarebbe al lavoro per la cessione di asset minori
- 26 gennaio 2025
Siamo alla quinta settimana. Settimana di recupero
Le uscite saranno 3Obiettivo Mezza maratona1 - 40 minuti di corsa intensità easy2 - 40 minuti di corsa intensità easy. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20 secondi (4/5 volte, con 30/40'' di recupero di corsa facile). Curando la tecnica di corsa, la postura e gli appoggi.3 - Facoltativa. 60/70 minuti di corsa intensità easyObiettivo Mezza maratona in 1h 45'1 - 40/45 minuti di corsa intensità easy2 - 50/60 minuti di corsa intensità easy. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20/30 secondi (5/6 volte, con 30/40'' di recupero di corsa facile). Curando la tecnica di corsa, la postura e gli appoggi.3 - 60/70 minuti di corsa intensità easy.
- 28 ottobre 2024
Pole e vittoria per Sainz in Messico. Norris avanza e sogna sempre di più il mondiale
Un bel successo rosso, e anche un terzo posto, con il rammarico che poteva essere invece un’altra doppietta Ferrari, la seconda di fila, a due settimane di distanza da Austin. Questa volta senza la concomitanza con una vittoria di Jannick Sinner, che aveva portato più fortuna a Leclerc. In
- 22 settembre 2024
Formula 1: seconda vittoria di fila per la McLaren. Titolo a rischio per Verstappen. Male Ferrari
Terzo successo stagionale per il dominatore assoluto di questo gran premio: sotto la bandiera sventolata da Kylie Minogue, arruolata dalla Fia per una campagna di sicurezza stradale internazionale insieme a tante altre personalità internazionale, passa per primo nella notte fonda di Singapore il
- 18 settembre 2024
Zero Motorcycles Dsr, come va la crossover elettrica per i patentati A2
Al termine del periodo di prova della Zero Motorcycles Dsr (circa 20mila euro con garanzia di cinque anni), una decina di giorni trascorsi percorrendo strade cittadine, tangenziali e un po’ di autostrada, abbiamo avuto modo di valutare se può rappresentare oggi un’alternativa a una moto con motore
- 15 settembre 2024
Baku, continua la «maledizione» di Leclerc: in pole ma perde per un solo sorpasso
Poteva essere una grande festa rossa, forse anche con due vetture sul podio. Invece Charles è stato bravo ma non abbastanza da resistere al più emergente dei team avversari, la McLaren, mentre Sainz commette uno degli errori più superficiali e gravi di tutta la sua carriera. Anche per il ‘peso’
- 25 agosto 2024
F1, Norris conquista l’Olanda. Dopo Verstappen, sorpresa Leclerc sul podio
Tre mesi e mezzo dopo la prima volta, torna la conferma sul gradino più alto del podio di Lando Norris, capace anche del giro più veloce sul finale. Seconda in carriera, entrambe con la MCL38, corona un progetto McLaren che sta riscrivendo la storia di questo team: dopo molti anni oscuri o
- 23 giugno 2024
Verstappen vince di un soffio il Gran Premio di Spagna. Ferrari in calo di prestazioni
Al Montmelò, bella e vivace decima gara del mondiale di Formula 1 nel 2024 , dopo sei conferme di Verstappen e importanti exploit come la doppietta Ferrari a Melbourne, la prima vittoria di Norris e lo spettacolare dominio di Leclerc a Monte-Carlo. I 66 giri di oggi in un weekend caldo incoronano
- 10 giugno 2024
Discesa dolorosa per le Ferrari a Montreal: due ritiri a favore di Verstappen, Norris e Russell
Non c’erano dubbi, è Montreal. Gara combattuta e bellissima, piena di colpi di scena: cinque vetture ritirate, una gran lotta fra i primi quattro piloti all’arrivo ma la Red Bull è stata ancora la migliore. E così si celebra il sesto gran premio vinto da Verstappen su nove di questa stagione 2024,
- 06 giugno 2024
Iveco vola, nuovi rumors su mire Leonardo per divisione difesa
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Si riaccendono le ipotesi sull’interesse di Leonardo - Finmeccanica per acquisire Iveco Defence Vehicles. Il titolo Iveco Group si porta in cima al listino milanese, mentre il titolo della società della difesa, dopo aver toccato in avvio un guadagno superiore al 2%, ha
- 19 maggio 2024
Imola, la noia di Verstappen si srotola e contamina la passione
A Imola è stata ancora una giornata all’insegna della Red Bull, ma senza l’ingrediente dell’invincibilità totale: sotto la bandiera a scacchi è passato per primo, anche se di poco, ancora Max Verstappen. Pensare che gli ingredienti per una bella festa romagnola c’erano tutti, ma l’olandese ha
- 07 aprile 2024
Red Bull inarrestabile in Giappone, Ferrari si consolida seconda
Verstappen, Perez, Sainz, Leclerc. Doppietta Red Bull e doppietta Honda, davanti al reverenziale pubblico di casa del grande motorista di auto, moto, barche e aerei: Verstappen vince davanti al compagno di squadra Perez, anche se fra i due c’è un distacco come al solito imbarazzante. Terzo e quarto
- 24 marzo 2024
Formula Uno, doppietta Ferrari in Australia: vince Sainz poi Leclerc
Chi dorme non piglia Ferrari, si potrebbe dire a quelli che non hanno sacrificato il sonno nel primo week-end della primavera 2024: per chi non c’è stato, ci sarà auspicabilmente un replay. Perché sarebbe un peccato non vederle andare forte davvero, in una gara bella, brillante, mai noiosa. L’alba
- 12 marzo 2024
Leonardo, raddoppia il dividendo a 0,28 euro, utile in calo a 658 milioni
I dati definitivi del 2023 confermano per ricavi (15,29 miliardi), ordini (17,9 miliardi) e gli altri indicatori quelli già comunicati dopo il cda del 29 febbraio
- 17 gennaio 2024
Leonardo, spunta un socio Usa: l’americana Capital Group rastrella il 3%
Il titolo Leonardo ha raddoppiato il proprio valore nel 2023, è salito di un altro 15% nei primi giorni del 2024 e ha toccato lunedì scorso i massimi di 17,44 euro per azione (le quotazioni erano a 8,2 euro 12 mesi fa). Malgrado questo, c’è ancora qualcuno che scommette sul titolo: Capital Group
- 12 gennaio 2024
Radio 24 a Fieragricola
Radio 24 è presente alla 116esima edizione della Rassegna interazionale di agricoltura dal 31 gennaio al 3 febbraio a Verona. Un focus su un settore improntato all’innovazione rivolto ad agricoltori, allevatori, contoterzisti, produttori di energie rinnovabili, fornitori di nuovi beni e servizi. Dalle sfide dell’agricoltura 4.0 e quelle della sostenibilità, alla digitalizzazione e alla robotica, segmenti che oggi in Italia sviluppano investimenti per oltre 2 miliardi di euro all’anno e sono previsti in crescita.Agricoltura e futuro: un bene comune alla sfida climaticaRiuscire a sfamare 10 miliardi di persone entro il 2050 senza compromettere ulteriormente il quadro ambientale e mitigando la crisi climatica vuol dire rivoluzionare l’agricoltura nell’arco di 26 raccolti. Vuol dire puntare sull’innovazione, come spesso di ripete. Mentre i margini aziendali degli agricoltori diventano sempre più fragili, in questi ultimi anni messi alla prova da eventi climatici imprevedibili, anomali e soprattutto distruttivi. Il primo atto di un’impresa, quello di produrre, sta diventando sempre più una sfida da far tremare i polsi. E l’urgenza non è solo demografica: l’incremento produttivo va ottenuto preservando la fertilità dei suoli, ottimizzando l’utilizzo delle risorse, salvaguardando l’equilibrio dell’agroecosistema. Le soluzioni da adottare possono quindi arrivare solo dalla ricerca, dalle competenze e da un approccio multidisciplinare. Man Official SupplierRadio24 con i suoi studi e alcuni programmi è a FieragricolaStand galleria tra i padiglioni 6 e 7MERCOLEDÌ 31 GENNAIOdalle 11:00 alle 12:00 - Due denari - condotto da Debora Rosciani e Mauro MeazzaSmart city - condotto da Maurizio MelisGIOVEDÌ 1 FEBBRAIOdalle 17:00 alle 18:30 - Focus economia - condotto da Sebastiano Barisoni2024 - condotto da Enrico PagliariniVENERDÌ 2 FEBBRAIOdalle 13:00 alle 14:00 - Effetto giorno - condotto da Alessio Maurizidalle 17:00 alle 18:30 - Focus economia - condotto da Sebastiano BarisoniSABATO 3 FEBBRAIOdalle 10:00 alle 11:30 - Si può fare - condotto da Laura BettiniLe interviste di Rosanna MagnanoPacchetti olistici contro il cambiamento climaticoL’agricoltura può essere competitiva e allo stesso tempo agire positivamente contro il cambiamento climatico. Attraverso modelli olistici, applicati a ciascun agro-ecosistema omogeneo, che hanno come base l’agricoltura di precisione. Lo spiega Lorenzo Furlan, direttore Innovazione e sperimentazione di Veneto Agricoltura.Stalle sostenibili tra genetica e transizione digitaleNegli ultimi 30 anni la zootecnia italiana ha ridotto l’impatto delle sue emissioni climalteranti del 20%. E il percorso continua nelle aziende italiane. Allevamento di precisione, genetica, transizione digitale sono tra le possibili strategie per migliorare la sostenibilità in stalla. Fa il punto Giuseppe Pulina, docente di Etica e sostenibilità degli allevamenti all’Università di Sassari.Italia in siccità anticipataLa situazione nel sud Italia e nelle isole è preoccupante con gli invasi ai minimi. E da tempo ormai l’inverno non è più la stagione in cui si accumula acqua. Bisogna quindi a breve intervenire sulla rete infrastrutturale per aumentare la capacità di invaso e gestire le crisi idriche. Ne parla Francesco Vincenzi, presidente dell’Associazione nazionale dei Consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue (Anbi).Clima e crisi, a Fieragricola le soluzioni possibili per il made in ItalyL’umore è alto e la curiosità è tanta. Nonostante la crisi e le difficoltà degli agricoltori, Fieragricola si concentra sul lato positivo e offre un panorama di soluzioni per rafforzare il made in Italy. Una rassegna storica che presenta e fa conoscere le tante possibilità che arrivano dall’innovazione e dalla ricerca per rispondere alla sfida climatica. E la risposta dei visitatori si percepisce chiaramente. Ne parla il presidente di Veronafiere Federico Bricolo.Pac e vincoli ambientali, il paradosso delle imprese che rinunciano agli aiutiI paletti di condizionalità ambientale della Pac sono considerati eccessivi tanto che molti agricoltori potrebbero rinunciare agli aiuti diretti e gli obiettivi del green deal ideologici e irrealizzabili. In questi giorni le proteste degli agricoltori a Bruxelles chiedono deroghe e semplificazioni per salvaguardare produzione e reddito. Ne parla Vincenzo Lenucci, responsabile economico Confagricoltura.Pac e Green Deal, Fini (Cia): “Più risorse e stop ai terreni a riposo”Su cambiamenti climatici e Green Deal siamo a un punto di non ritorno. E la transizione verde non può più andare avanti senza ascoltare gli agricoltori che da custodi di ambiente e territorio, sono gli unici a poter concretizzare veri interventi di mitigazione e adattamento. Occorre però fornire loro gli strumenti più adeguati e tempestivi. Ne parla Cristiano Fini presidente di Cia agricoltori italiani.Dal dl Energia un nuovo pacchetto per il biometano agricoloCon la legge di conversione del DL Energia, arriva un pacchetto di misure importanti per il futuro del settore del biogas e biometano agricolo. “In questo modo - dichiara Piero Gattoni, presidente del Consorzio nazionale biogas - non si ferma il percorso di attuazione delle progettualità del PNRR raccordandole con le misure già previste nel 2018 per lo sviluppo del biometano”.Le interviste di Giorgio StamatopoulosUna lunga tradizione, la prima edizione risale al 1898, per un appuntamento con numeri da record, 820 espositori provenienti dall'Italia e da 20 Paesi, buyer accreditati da tutto il mondo, per partecipare ad un evento che da sempre anticipa le novità e le tendenze del futuro del settore, come sottolinea Federico Bricolo, presidente di Veronafiere.Dopo lo stop di due anni post pandemia, Verona torna ad ospitare uno degli appuntamenti fieristici più importanti d’Europa per il comparto agricolo. Cosa rappresenta Fieragricola per la “Porta d’Italia”, lo spiega il primo cittadino Damiano Tommasi.Eventi atmosferici sempre più estremi, temperature sempre più alte. Il primo fronte a essere colpito dai mutamenti climatici in atto è proprio l’agricoltura. Marino Berton, responsabile scientifico di Fieragricola, illustra alcune delle opportunità rappresentate dalle nuove tecnologie per mantenere livelli di produzione competitivi, adattandosi al cambiamento e al tempo stesso abbattendo l’impatto delle produzioni agricole sul territorio e sulle risorse.La sostenibilità funziona se oltre che ambientale è anche economica e sociale, sostiene il sottosegretario all’Agricoltura Patrizio Giacomo La Pietra che sottolinea il sostegno del governo italiano al settore, con alcune misure come gli incentivi sulle accise del gasolio che altri paesi europei stanno invece riducendo o eliminando, e con modifiche al PNRR per indirizzare 3 miliardi di euro all’agricoltura.
Puoi accedere anche con