- 29 maggio 2023
Il Ravenna Festival nel segno de “Le città invisibili” di Italo Calvino
Con oltre cento alzate di sipario e un migliaio di artisti coinvolti la rassegna debutta il prossimo 7 giugno, con una programmazione che andrà avanti fino al 23 luglio
- 30 aprile 2023
In difesa del lavoro come valore relazionale
Viviamo in una società divisa tra coloro che non hanno bisogno di lavorare ...
- 29 aprile 2023
Marocchinate e Medea in Sartoria a Roma, Edipo a Milano, Napoli si prepara al Campania Teatro Festival
Partiamo da Roma dove al Vittoria dal 2 al 7 maggio è in sena Marocchinate, "Aspettavamo ji salvatori...so' arrivati ji diavoli"di Simone Cristicchi e Ariele
Superbonus, lo stop alla cessione dei crediti infiamma il dibattito
Al via la stretta sui crediti. L'allarme della Cgil: 100mila posti di lavoro a rischio. Il leader dei 5Stelle, Conte, parla di tradimento a orologeria. Ne
- 07 febbraio 2023
Volpina e Poderosa
La storia di Volpina III, una barca a vela costruita nel 1963 per le olimpiadi di Tokyo, appartenuta alla famiglia di Lamberto per molti anni e poi passata di
- 13 dicembre 2022
Miguel de Cervantes tra gli altari barocchi
«Il tempo è breve, le ansie crescono, le speranze diminuiscono ma, nonostante questo, metto la vita sopra il desiderio che tengo di viverla». Le parole di Miguel de Cervantes sono state scritte mezzo millennio fa eppure quando si leggono sulla lapide all’ingresso del Monasterio de la Santísima
- 22 gennaio 2022
All'Elfo, De Capitani con Moby Dick e al Manzoni Boni con Don Chisciotte, alla Pergola di Firenze Gifuni con le memorie di Moro
Partiamo da Milano dove all'Elfo Puccini fino al 6 febbraio va in scena in prima nazionale Moby Dick ...
- 22 novembre 2021
Quirinale, Draghi sì o no? L’importante è far ripartire il Paese
Il dibattito sul Colle è interessante, ma quello che serve è un cambio di pagina brusco rispetto all’Italia del pre-Covid. Con le figure giuste
- 25 aprile 2021
La vita breve e l'eredità politica del Partito d'Azione
Nonostante le ambizioni e le grandi risorse intellettuali sulle quali poteva contare......
- 22 aprile 2021
Nomination Oscar alla Miglior attrice non protagonista: Amanda Seyfried (Mank)
Nei panni dell'attrice Marion Davies, in «Mank» Amanda Seyfried dimostra una lucidità recitativa che non sempre ha avuto in passato. Il suo ruolo nel bellissimo film di David Fincher è importantissimo, tanto da diventare la “Dulcinea” del “Don Chisciotte” della pellicola. È la prima nomination agli
- 15 febbraio 2021
La danza torna alla Scala, ma in digitale
Il Gala Grandi Momenti di Danza presto in tv. Intanto si riparte con “Giselle”
- 22 gennaio 2021
Una bottega di libri per i dotti e gli ingenui
La Aseq, unica nel genere in Italia, amata da Umberto Eco ed Elemire Zolla
- 18 gennaio 2021
Il Cnel non si può abolire? Tanto vale usarlo
Quattro anni fa sfumava la riforma costituzionale di Renzi: la «terza Camera» è ancora là. Potrebbe dare un contributo nei giorni dell’emergenza
- 29 dicembre 2020
Perché chi governa non ha il diritto ma il dovere di vaccinarsi per primo
Il presidente della Campania De Luca si è sottoposto al vaccino e sono partite le polemiche. Eppure è fondamentale che in democrazia chi governa sia in buona salute
- 20 dicembre 2020
Bici e libri. Consigli di lettura a pedali
Libri per sognare, libri per pedalare con la fantasia in questo tempo di lockdown......
- 17 dicembre 2020
I 10 film dell’anno, «Mank» e gli altri
Ecco la nostra top ten dei migliori film usciti in Italia nel corso del 2020, in sala oppure in streaming
- 07 dicembre 2020
Una speciale bottega del libro per i dotti e gli ingenui che cercano il divino
Oltre 60 mila volumi per raccontare tutte le credenze umane. Tra i frequentatori abituali Umberto Eco a Peppe Forli pastore-poeta ritratto da Salvador Dalì