- 05 agosto 2022
La locomotiva Germania non corre più: così la crisi energetica ferma l’economia tedesca
Tra crescita zero e inflazione elevata le famiglie tagliano i budget, gli enti pubblici risparmiano e le aziende riducono la produzione
- 11 luglio 2022
Germania, locomotiva ferma: senza gas entrerà in recessione
Gli economisti di cinque istituti interpellati dal Sole 24 Ore concordano sullo scenario peggiore per le prospettive del Pil tedesco
- 23 febbraio 2022
Nord Stream 2, perché il gasdotto bloccato è diventato un’arma geopolitica
Lo stop del momento al raddoppio del gas russo ha ricollocato la Germania in un posto di primo piano nella crisi ucraina
- 25 ottobre 2021
Germania, perché il mercato immobiliare è sull’orlo della bolla speculativa
Emergenza abitativa nei negoziati della coalizione semaforo. Caro-affitti, prezzi al galoppo, domanda boom, offerta scarsa: sale il rischio bolla immobiliare
- 24 agosto 2021
Caro-affitti, Berlino al referendum sull’esproprio degli immobili residenziali
La consultazione verterà sulla possibile nazionalizzazione di alcuni immobili a favore del social housing per calmierare il caro-affitti e per affrontare la carenza abitativa che colpisce le classi meno agiate
- 18 marzo 2021
La Germania vira a sinistra. Debito e tasse i temi del super anno elettorale
Marcel Fratzscher, economista di fama internazionale e presidente del think tank DIW, analizza in questa intervista al Sole24Ore il voto in Baden-Württemberg e Renania Palatinato e la superannata elettorale
- 15 ottobre 2020
Perché un nuovo lockdown sarebbe fatale anche per la «locomotiva» Germania
Ifo, DIW, IfW, IWH e RWI peggiorano le previsioni: -5,4% il Pil tedesco nel 2020. Ripresa più lenta. L’industria preme: servono più investimenti pubblici
- 21 settembre 2020
Perché le imprese tedesche soffrono meno la crisi Covid
Il fenomeno della “zombificazione” delle Mittelstand, le aziende con meno di 500 dipendenti, resta comunque un rischio legato alle incognite del momento
- 11 settembre 2020
In luglio il rimbalzo italiano batte quelli di Francia e Germania. Resta l’incognita sull'intero anno
Nel settimo mese dell'anno la produzione industriale italiana è aumentata di nuovo bruscamente, dopo il rimbalzo iniziale di maggio, con il 7,4% mese su mese e -8,0% anno su anno. Ma è ancora presto per capire come andrà il 2020
- 09 febbraio 2020
In Germania metà dei “migranti di Merkel” ha trovato un lavoro
Ruolo decisivo dei corsi d'integrazione linguistica e formazione professionale per i migranti voluti dalla cancelliera Merkel, decisione che le è costata molto in termini di consenso
- 15 gennaio 2020
I Verdi tedeschi, 40 anni di vita e l’ambizione della cancelleria
Il partito è stabilmente la seconda forza politica del Paese con il 22%: l’entusiasmo e i principi che ne animarono le prime manifestazioni sono rimasti gli stessi
- 10 dicembre 2019
Pil e investimenti, la Germania sta diventando il nuovo malato d’Europa?
Possibile che la Germania sia di nuovo il malato d’Europa, come la definì l’Economist nel 2003 quando piombò in recessione? Gli economisti del Credit Suisse si sono posti questa domanda ora e hanno risposto in maniera affermativa
- 05 dicembre 2019
Perché in Germania cresce la protesta contro la Bce
Le critiche, iniziate già sotto Trichet, si sono inasprite con Draghi. Nel mirino soprattutto gli strumenti di politica monetaria non convenzionale usati in tempi di crisi. Ma a Berlino iniziano a farsi sentire anche i sostenitori della Banca centrale europea
- 09 novembre 2019
Muro, cittadini e imprese in fuga dall’Est: riunificazione tedesca incompiuta
La riunificazione è costata cara ma resta incompiuta, anche per effetto di importanti fattori demografici - il flusso incessante di cittadini e imprese da Est a Ovest - con ricadute su Pil, salari e produttività
- 07 ottobre 2019
Germania, divario tra ricchi e poveri ai massimi storici
La disuguaglianza dei redditi è ai massimi storici in Germania. Nonostante dieci anni di crescita e un boom economico segnato dall’aumento dei salari, cresce il divario tra ricchi e poveri. Lo dice un rapporto uscito oggi della Fondazione Hans-Böckler
- 31 agosto 2019
Germania, l’avanzata dell’estrema destra al test elettorale in Sassonia e Brandeburgo
Nei due Länder dell’ex Ddr AfD è in ascesa ma potrebbe restare fuori dal governo. Sul voto peserà la percezione di un Est che si sente ai margini
- 17 agosto 2019
Germania, Italia e le tasche di Pantalone
Le ultime notizie da Wiesbaden sono tutt’altro che buone, per l’economia tedesca ma anche per quella europea e quindi italiana. Nel secondo trimestre, la crescita del Pil, al netto degli aggiustamenti stagionali e di calendario, è stata negativa dello 0,1% rispetto al periodo gennaio-marzo 2019, mentre si è assestata a un modesto 0,4% se il confronto è con il secondo trimestre del 2018. È la crescita tendenziale più lenta da sei anni a questa parte
- 25 luglio 2019
Germania, dall’auto alla chimica 85mila lavoratori in esubero
Dall’auto alla chimica, i grandi gruppi vivono una fase di «recessione industriale». La via d’uscita è dare a Berlino una economia trainata dalla domanda interna
- 24 maggio 2019
Germania, i Verdi rubano la scena all’estrema destra di AfD
Queste elezioni europee lasceranno un segno indelebile tinto di verde sullo scenario politico tedesco: un trend rilevato per ora nei sondaggi e nelle proiezioni per il Parlamento europeo, ma destinato con alta probabilità a ridisegnare le prossime elezioni generali nazionali. Il partito Bündnis