- 20 giugno 2022
Ex Ilva: dall’Ebitda al piano ambientale, tutti i nodi in vista del rilancio
Il gruppo ceduto ai Riva è solo un lontano parente di quello che lo Stato ora torna a riconsiderare come proprio. Lo è per dimensioni, verticalizzazioni a monte e a valle, numero di dipendenti, efficienza degli impianti, capacità di creare valore
- 09 giugno 2022
Fondi immobiliari, in Italia patrimonio a 110 miliardi
L’industria delle gestioni cresce nel 2021 del 9% e arriva a quota 570 fondi attivi
- 07 giugno 2022
Da Gts maxi ordine ad Alstom da 74 milioni per 20 nuovi locomotori
L’operatore logistico barese potenzia la flotta e punta a crescere sul mercato iberico. Piano per 150 assunzioni in 4 anni
- 26 maggio 2022
Imprese in crisi a causa di sisma e pandemia, ok alle gare d'appalto ma senza deroghe indiscriminate
Anac: il via libera non può essere esteso alle aziende che presentano un patrimonio netto negativo per difficoltà strutturali
- 19 maggio 2022
Generali in controtendenza a Piazza Affari dopo il trimestre sopra le attese
Battute le stime degli analisti sul risultato operativo e sull'utile al netto delle svalutazioni in Russia. Intanto Crt annuncia che non venderà la propria quota
Lavori pubblici, ok alle gare anche per le imprese in difficoltà a causa del Covid
Il Consiglio di Stato su input dell'Anac apre alle aziende con un patrimonio netto negativo per la pandemia. Busia: le imprese vanno sostenute non penalizzate
Via libera alle imprese in difficoltà causa Covid-19 a partecipare alle gare pubbliche
Il Consiglio di Stato, con parere 4 maggio 2022 n. 804, dà la possibilità di partecipare agli appalti di lavori anche alle ditte con un patrimonio netto negativo per la pandemia
Le small cap attutiscono l’impatto dei mercati
Dai bilanci 2021 di una buona rappresentanza delle quotate su Euronext Growth Milan emergono positivi risultati economici e finanziari; entro l’anno attesi altri 20 debutti sul listino
- 03 maggio 2022
L'attesa per la Fed monopolizza le Borse, energetici spingono Piazza Affari a +1,6%
Banche centrali sotto i riflettori. Proseguono i cda delle maggiori aziende. Petrolio in ribasso, euro in lieve progresso sopra quota 1,05 dollari. Spread a 190 punti, il rendimento decennali italiani aggiorna i massimi dal 2019
- 28 aprile 2022
Finanza digitale a misura di Pmi: fintech e neobank si giocano la partita
Da illimity ad AideXa a Banca CF+, aumenta la concorrenza delle banche digitali focalizzate sui piccoli, senza contare le iniziative di scaleup straniere
- 26 aprile 2022
Gli strumenti del Gruppo 24 ORE dedicati al settore Energia
Il nuovo report dedicato al settore dell'Energia di 24 Ore Ricerche e Studi, la struttura del Gruppo 24 Ore che analizza i vari settori e mercati dal punto di vista economico e finanziario; 24 Suite Aziende Energia : una piattaforma dedicata alle aziende del settore
- 06 aprile 2022
Transfer Pricing: retrospettiva sul primo anno di applicazione della nuova normativa sulla documentazione
In seguito alla scadenza, a fine febbraio, dei termini per l'invio posticipato della dichiarazione, la maggior parte delle imprese italiane con attività internazionali (soprattutto quelle il cui esercizio 2020 si è concluso al 31 dicembre 2020) hanno completato per la prima volta la documentazione sui prezzi di trasferimento sulla base della nuova normativa, il Provvedimento n. 360494 del 23 novembre 2020 e la Circolare del 26 novembre 2021
- 01 aprile 2022
Investimenti alternativi, ai vertici solo il 13% è donna
Nell'industria la percentuale femminile nella forza lavoro è pari al 20,9%: infrastrutture e private equity hanno una presenza di donne maggiore
- 22 marzo 2022
La C.R. di Banca d'Italia: un salva-vita per la tesoreria aziendale
Per un approfondimento sul tema partecipa alla diretta di valore24 Live il 30 marzo dalle ore 12
Evergrande, nuovo blackout: congelato il bilancio 2021
Mancherà la scadenza di fine mese a causa di «complicazioni con la revisione dei suoi libri contabili»
- 19 marzo 2022
Finché c’è guerra c’è guadagno: ecco i ricavi miliardari di contractor e sicurezza privata
Il mercato dei servizi militari e di sicurezza privati, secondo un centro di ricerca inglese, toccherà nel mondo 457,3 miliardi entro il 2030, con un tasso di crescita annuale del 7,4%. La guerra in Ucraina spinge al rialzo le stime