Darpa
Trust project- 01 settembre 2024
Come pilotare i sogni per influenzare e potenziare la mente
«La tua mente è un recinto sacro, nel quale niente di dannoso può entrare, se non con il tuo permesso», diceva lo scrittore inglese Arnold Bennett. Ancora per poco, però. L’ambito delle neurotecnologie si appresta a penetrare quella che è la vera ultima frontiera: il cervello.
- 01 novembre 2023
L’intelligenza artificiale sta trasformando la cyber security
La novità? I “buoni” stanno cominciando a recuperare terreno sui “cattivi” e arrivano sul mercato le prime soluzioni evolute di intelligenza artificiale per la cyber security
- 23 ottobre 2023
Larson: «Sfatiamo la mitologia dell’intelligenza artificiale»
La tesi controcorrente dello scrittore di tecnologia e imprenditore americano: la strada che condurrà all’IA di livello umano esiste per ora solo nella nostra immaginazione
- 11 settembre 2022
Addio auricolari, ecco come la musica viaggia attraverso le ossa
Corsa, nuoto e ciclismo sembrano le discipline sportive più indicate per utilizzare questa tecnologia che trasmette il suono sotto forma di vibrazioni
- 03 luglio 2022
Perché la blockchain è meno decentralizzata (e sicura) di quanto si creda
Lo rivela uno studio commissionato dalla Defense Advanced Research Projects Agency che si è concentrato sulla rete che governa i Bitcoin
- 12 novembre 2021
Un’agenzia sovranazionale di ricerche per la difesa
La discussione sull’esercito comune europeo è entrata nel vivo
- 28 aprile 2021
Piante che diventano biofabbriche per vaccini anti Covid e farmaci
In Canada sono in sperimentazione le dosi prodotte da molecole vegetali da parte di Medicago e Gsk. Secondo uno studio Enea-Cnr bastano 12.500 metri quadrati di coltivato per soddisfare le richieste a livello nazionale
- 25 gennaio 2021
Dai materiali all’AI, l’Italia in prima linea sulle tecnologie di frontiera
Per anni ai margini il nostro Paese può ora giocarsi le sue carte. Il 2020 si è infatti chiuso con l’avvio della Fondazione Enea Tech: si tratta di 500 milioni di euro da investire nei prossimi 18 mesi
- 10 settembre 2020
La barca senza pilota pronta a salpare: la nuova Mayflower parte per la traversata atlantica
Un robot alimentato da energia eolica e fotovoltaica permetterà di fare a meno dell’equipaggio. La vera missione di ricerca partirà a primavera
- 07 luglio 2020
Pronta la cellula bionica che seleziona i candidati farmaci anti-Covid-19
L'obiettivo è di mettere a punto una membrana del virus Sars-Cov-2 e innestare il chip rilevatore per valutare la capacità neutralizzante di farmaci o anticorpi monoclonali in grado di neutralizzare gli “spike” del virus
- 08 novembre 2019
VW pensa alla condivisione della guida autonoma per ridurne i costi di sviluppo
Il Gruppo Volkswagen è aperto alla condivisione dei futuri sistemi di veicoli autonomi con altre Case automobilistiche per stare al passo di concorrenti come Waymo nelle tecnologie ad alto costo che potrebbero trasformare il modo in cui persone e merci si muovono ha dichiarato Alexander Hitzinger,
- 03 novembre 2019
Quantum computing, la Cina, l’Occidente e la sfida globale dei big
Con la scoperta di Google si entra nel vivo della corsa al computer quantistico: dietro grandi e piccoli sotto lo sguardo vigile della sicurezza nazionale
- 17 giugno 2019
Un chip nel cervello per ritrovare la memoria. Primi test negli Usa
Un chip impiantato nel cervello per aiutare le persone che hanno perso la memoria. Non è una scena di un film di fantascienza ma quello che alcuni ricercatori americani stanno testando in via sperimentale su esseri umani. La Defense Advanced Research Project Agency (Darpa), agenzia di ricerca sulle
- 28 gennaio 2019
L’Europa resta competitiva se riparte dai propri valori
C´è una buona notizia che porto con me dal World Economic Forum di Davos: non si parla solo di Cina e Stati Uniti, l´Europa è ancora fortemente al centro dell´attenzione. E, in particolare, vedo una via europea anche sui temi tecnologici che ad oggi sembrano essere dominati dai due poli sopra
- 03 dicembre 2018
Il fungo si trasforma in borsette e packaging ad alta sostenibilità
In Il Laureato, il film del 1967 in cui Dustin Hoffman interpreta il 21enne Benjamin Braddock, un amico di famiglia dà a Benjamin un consiglio sulla carriera: “Una parola: plastica.” Se ci fosse un sequel ambientato nel 2019, il consiglio potrebbe trasformarsi in, “Una parola: funghi.” Nei 50 anni
- 03 aprile 2018
Non perdere il treno dell’intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale (IA) fa sempre più parte della quotidianità contemporanea. L’incidente mortale che ha coinvolto una vettura autonoma di Uber e l’indignazione suscitata dal dilettantismo con cui Facebook ha gestito i dati personali mostrano come l’IA sia nelle nostre vite. La si considera
- 12 marzo 2018
Big tech alla sfida delle competenze
Nonostante il termine “economie di rete” abbia un preciso e chiaro significato economico, i non-economisti tendono a confonderlo con altri concetti, come i rendimenti di scala incrementali e il learning-by-doing.
- 08 marzo 2018
WALK-MAN diventa un avatar: il robot anti disastro ora si pilota come nei cartoni animati
Si chiama WALK-MAN, è un robot anti-disastro già sperimentato in situazioni reali come il terremoto di Amatrice, e ora può funzionare anche come un avatar, con un sistema di guida che fa pensare a film come Pacific Rim o a cartoni animati come Gordian.Gli ascoltatori di Smart City lo conoscono perché ne abbiamo parlato altre volte, per esempio quando ha partecipato alla Darpa Challege, competizione che mette alla prova i migliori robot del mondo capaci di muoversi in ambienti difficili, pieni di macerie, dove è necessario superare ostacoli, chiudere valvole, forzare porte ecc.; e tra questi c'è appunto WALK-MAN, robot umanoide sviluppato dall'Istituto Italiano di Tecnologia, che ora, grazie a una speciale tuta, può essere "guidato" nel modo più naturale possibile: con semplici movimenti del corpo che il robot replica esattamente.Con Francesca Negrello, ricercatrice IIT.
- 20 gennaio 2017
L’arma di persuasione di massa del tycoon
Non tutti sanno pensare in grande, ma quasi tutti sono attratti da chi lo fa. Ecco perché un po’ d’iperbole non fa mai male [...]. Io la chiamo “iperbole veritiera”. È una forma innocente di esagerazione - e ancor più efficace di promozione». Questa citazione dal best-seller “Trump: l’arte
Puoi accedere anche con