- 23 maggio 2022
Bonus mobilità, ok a tutte le domande: credito d’imposta al 100%
Le domande di bonus per gli acquisti effettuati nel 2020 non hanno esaurito i 5 milioni di euro a disposizione. Il credito massimo è 750 euro
Bonus mobilità senza decurtazioni
Il provvedimento 176217/2022 delle Entrate: il credito d’imposta per l’acquisto di mezzi di trasporto sostenibili sarà fruibile al 100 per cento. Richieste inferiori al limite di spesa di 5 milioni
Bonus mobilità 2022: comunicato il credito d’imposta per chi ha fatto domanda
Il credito d'imposta è riconosciuto alle persone fisiche che, dal 1° agosto 2020 al 31 dicembre 2020, hanno sostenuto spese per l'acquisto di biciclette, monopattini elettrici, e-bike, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione (sharing) o sostenibile
Oggi online il 730 precompilato: corsa per i rimborsi Irpef a luglio
Le Entrate pubblicano i modelli per oltre 30 milioni di contribuenti: modifiche e invii dal 31 maggio
I provvedimenti dal 12 al 20 maggio
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
E-fattura senza indicazione, correzione difficile per i privati
La nota di variazione a rigore non può essere usata. Più facile con il cartaceo
- 21 maggio 2022
Decreto Aiuti: dal bonus autonomi a quello per i trasporti, servono 14 provvedimenti attuativi
Il Dl 50/2022 avrà bisogno di 14 provvedimenti attuativi per rendere operative alcune norme fondamentali, come il bonus per gli autonomi, quello per gli abbonamenti del trasporto pubblico, o l’erogazione delle risorse alle imprese danneggiate dalla guerra in Ucraina
- 20 maggio 2022
Ricerca e sviluppo, il riversamento spontaneo è in attesa di regole più certe
Sono i riflettori gli errori di qualificazione dei requisiti della novità e dell’incertezza
Il nuovo Decreto Aiuti – Le misure più importanti
Gli esperti del Sole 24 Ore approfondiscono il Dl Aiuti. A partire dalle misure più controverse, che hanno determinato il ritardo tra l’ok del Consiglio dei ministri e l’entrata in vigore: la tassazione degli extraprofitti per gli operatori energetici e il bonus di 200 euro riservato – con diverse declinazioni, tutte illustrate – a diverse categorie.Tra gli altri argomenti affrontati, di particolare rilievo sono le novità sui prezzari degli appalti, i bonus edilizi, i crediti d’imposta, gli incentivi Industria 4.0 e le semplificazioni alle autorizzazioni per l’installazione di impianti di produzione di energia.
- 20 maggio 2022
Bonus alle imprese “non energivore” che registrano un incremento dei costi dell’energia superiore al 30%
La spesa per l’energia sostenuta nel primo trimestre 2022 va messa a confronto con lo stesso periodo dell’anno 2019. Viene riconosciuto un credito fiscale pari al 12% dei costi effettivamente sostenuti per l’acquisto della componente energetica utilizzata dal 1° aprile 2022 al 30 giugno 2022
Cessioni e detrazioni per lo stesso cantiere di superbonus 110%
Una Faq delle Entrate ufficializza l’ok alle cessioni frazionate dei crediti fiscali per singola annualità
Superbonus 110%, come fare cessioni e detrazioni per le opere dello stesso cantiere
È l’importante novità contenuta nella risposta a interpello 279/2022, appena pubblicata dall’agenzia delle Entrate, che conferma la legittimità di un assetto che molti professionisti avevano utilizzato nei mesi scorsi
- 19 maggio 2022
Superbonus, per lo stesso cantiere sono possibili cessioni e detrazioni dirette
L’interpello 279/2022 chiarisce che per la fruzione delle agevolazioni legate a interventi trainanti e trainati è possibile seguire strade diverse
Dl Aiuti, le misure più importanti approfondite dagli esperti del Sole
Gli esperti del Sole 24 Ore approfondiscono il Dl Aiuti, a meno di tre giorni dalla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. A partire dalle misure più controverse, che hanno determinato il ritardo tra l'ok del Consiglio dei ministri e l'entrata in vigore: la tassazione degli extraprofitti per