- 21 febbraio 2025
Consorzio vini Oltrepò Pavese, accordo su statuto e disciplinare del Metodo Classico
La vera notizia è che per una volta sono stati tutti d’accordo. Dopo anni di contrasti e di polemiche tra opposte fazioni (soprattutto tra cooperative e cantine private ma anche tra diversi anelli della filiera come viticoltori e imbottigliatori) culminate nel tempo in una continua slindig doors
- 16 gennaio 2025
I vini fortificati si candidano per il riconoscimento Unesco: Marsala, Madeira, Samos, Sherry e Porto
Territori e identità diversi ma un minimo comun denominatore: la capacità di durare nel tempo. Grazie a tecniche di vinificazioni che risalgono alla fine del Settecento. Sono vini gloriosi come il Marsala, il Madeira, lo Sherry (o, meglio, lo Jerez), il Porto, il Samos. Sono i cosiddetti vini
- 05 dicembre 2024
Alto Adige Doc, più valore a vini (e vigneti) con le zone di produzione in etichetta
Ci sarà anche un pittogramma ben riconoscibile sulle bottiglie delle cantine che indicheranno le “sottozone di produzione” (o più precisamente le Uga, Unità geografiche aggiuntive) riconosciute dal nuovo disciplinare della Doc Alto Adige, operativo dalla vendemmia del 2024 dopo anni di (complicata)
- 02 settembre 2024
Cambia la vendemmia, le cantine puntano sui bianchi anche per le uve da rosso
Trasformare l’acqua in vino attiene alla dimensione divina e, forse, a qualche oste truffaldino di decenni fa. Ma vinificare “in bianco” uve a bacca rossa non solo è consentito e praticato da sempre (basti pensare al Pinot nero che è una base spumante chiave per le bollicine sia francesi che
- 17 luglio 2024
Valpolicella «batte» Amarone, Ripasso e Recioto. E insieme valgono 600 milioni l’anno
Un fatturato da 600 milioni l’anno prodotto a partire da 8.617 ettari di vigneti, grazie al lavoro di 2.200 viticoltori a cui si aggiungono 316 imbottigliatori e 6 cantine sociali, che nel 2023 hanno significato oltre 61 milioni di bottiglie, per il 60% destinate all’export in 87 Paesi del mondo.
- 26 aprile 2024
Bilancio positivo per i produttori marchigiani al Vinitaly 2024
Con 11.000 aziende vinicole e 18.000 ettari di vigneti il comparto regionale ha fatto registrare nell’edizione 2024 di Vinitaly importanti segnali di attrattività, di partecipazione e di prospettive di ripresa dopo un 2023 che è stato un anno difficile per il comparto anche a livello nazionale. La
- 24 ottobre 2023
Il Consorzio tutela vini Colline Teramane si unisce al Consorzio vini d’Abruzzo
Arriva a conclusione un percorso che porterà a una maggior collaborazione soprattutto in campo internazionale, ferme restando le specifiche attività di promozione e valorizzazione dei singoli enti
- 02 giugno 2023
Le enoteche non cedono il passo all’online: premiati i migliori professionisti
Il settore si conferma in salute, soprattutto grazie alla ripresa delle attività con mescita. Cresce la presenza di giovani e di donne sia tra i gestori che tra i clienti
- 29 marzo 2023
Le Marche al Vinitaly per promuovere l’enoturismo, a Verona da domenica 2 aprile
Antonini: partiamo forti di un dato importante, l'aumento nel 2022 del 26% dell'export dei vini
- 04 febbraio 2023
Cresce l’export di Amarone, gli Usa il primo mercato. In Italia cresce il consumo fuori casa
In aumento (+4%) a 360 milioni il valore del venduto franco cantina. La tecnica di vinificazione del passito Docg verso la candidatura a patrimonio immateriale dell’Unesco
- 05 ottobre 2022
Il vino delle cooperative dell’Alto Adige supera i 200 milioni di fatturato
La strategia punta sulla crescita dell’export e sulle linee di pregio: ad esempio Cantina Kurtatsch ha presentato Tres, bottiglia da 180 euro
- 26 settembre 2022
In bici per cantine e distillerie tra l'Adige e il Brenta
Un percorso tra agriturismo, ristoranti e castelli aderenti alla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino costantemente sulle due ruote
- 05 settembre 2022
In Valpolicella mancano i lavoratori per la vendemmia
Le uve dell’Amarone sono pronte ma il Consorzio lancia l’allarme
- 13 giugno 2022
I vini d’Abruzzo si riorganizzano e guardano al modello francese
Una riorganizzazione in “salsa” francese per i vini d’Abruzzo. Un importante percorso di ristrutturazione, semplificazione e rafforzamento identitario dell’intero sistema delle denominazioni d’origine è stato avviato da tempo dal Consorzio Vini d’Abruzzo anche se probabilmente le tempistiche
- 29 aprile 2022
Vino siciliano, cresce l’export ma non sfonda
Nel 2021 esportazioni per 139 milioni cresciute del 20,7% sul 2016 ma l’isola, in valore, si piazza al decimo posto in Italia superata dal Friuli Venezia Giulia
- 09 settembre 2021
Dalle dark kitchen all’idroponica: ecco dove nascono i nuovi professionisti del food
Le proposte formative e i tirocini puntano su un elevato livello di innovazione e specializzazione
- 18 dicembre 2020
Eventi e degustazioni online, l’Amarone conquista New York
Una serie di eventi online per assicurare, insieme al prodotto, un’esperienza che arrivi al consumatore oltre i limiti imposti dall’emergenza sanitaria. Per il vino, che fra lockdown e ristoranti chiusi a cena è fra i settori che più risente dell’epidemia, trovare nuove forme di contatto con i
- 02 ottobre 2020
L’Abruzzo «dichiara guerra» al vino da tavola senza etichette
Il 60% della produzione locale è ancora indifferenziata spiega il presidente del Consorzio di tutela vini Valentino Di Campli: «Dobbiamo creare le condizioni per ridurre questa percentuale di un terzo».
- 24 aprile 2020
Il vino abruzzese punta su e-commerce e Gdo per il rilancio
Consorzi e aziende lavorano sul marketing e chiedono misure urgenti anti crisi
- 17 aprile 2020
I produttori sono in allarme per le giacenze nelle cantine
Vendite rallentate dallo stop a locali e ristoranti. Ricorso all'e-commerce
Puoi accedere anche con