Biliardini negli stabilimenti balneari, 6 domande e risposte per essere in regola
Anche se i termini per la presentazione delle autodichiarazioni sono scaduti il 15 giugno, l’Agenzia ha previsto una nuova riapertura dei termini: dal 27 giugno e fino al 31 luglio 2022
- 16 giugno 2022
Sportivi professionisti, come è cambiata la tassazione per gli “impatriati”
Benficio tributario limitato a chi pratica discipline riconosciute dal Coni
- 11 giugno 2022
Piccoli campioni che fanno economia: cosa resta dello sport?
Che ne resta dell'estate d'oro dello sport italiano? Con i 34 medagliati olimpici che sfilano al Golden Gala all'Olimpico...
- 07 giugno 2022
Compensi a sportivi dilettanti, condizioni certificate per l’esenzione
La società o l’associazione deve essere riconosciuta dal Coni attraverso l’iscrizione nel registro. Le attività svolte dal percettore devono rientrare tra quelle necessarie per lo svolgimento delle attività sportivo-dilettantistiche, così come regolamentate dalle singole federazioni
Cento chilometri di costa da Bari e Brindisi all’insegna della cultura e del gusto
Dall'Acropoli messapica di Egnazia passando per le bellezze di Polignano a mare fino a raggiungere la Riserva naturalistica di Torre Guaceto
- 06 giugno 2022
Gelato, il business vola con la riapertura di bar e ristoranti
Ricavi nel retail da 1,2 miliardi di euro. Secondo Unione Italiana Food il prodotto industriale nel 2021 ha venduto in Italia oltre 3,6 miliardi di porzioni, lavorando 174.136 tonnellate.
I provvedimenti dal 25 maggio al 1° giugno
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 01 giugno 2022
I gelati della Icfc crescono (anche) grazie alla linea 100% vegetale
La Ice Cream Factory Comaker, dal 2019 controllata dalla Ferrero, nello stabilimento di Castel d'Ario (Mn) produce 36 milioni di gelati l’anno senza alcuna possibile contaminazione da materie prime di origine animale
- 27 maggio 2022
Olimpiadi Milano Cortina 2026, per il Pil beneficio da tre miliardi
I Giochi invernali produrranno un incremento di risorse all’interno del comparto sport pari a 1.142 milioni di euro, mentre i settori beneficeranno di maggiori risorse per 1.026 milioni