Comfort
Trust projectWhite conferma l’edizione di giugno: tre giorni dedicati alla moda resort
Ricetta vincente non si cambia: White, marchio che fa capo alla M.Seventy di Brenda Bellei e Massimiliano Bizzi, ha confermato la terza edizione del format dedicato alle collezioni Resort. Andrà in scena dal 21 al 23 giugno, durante la settimana della moda uomo, negli spazi del Superstudio in via
- 10 aprile 2025
Amministrazione condivisa: il fisco segue la logica sociale
Non si tratta di prestazioni corrispettive: regime di fuori campo Iva. I contributi pubblici dovrebbero essere fuori dal de minimis
- 10 aprile 2025
Onlus, il futuro tra nuove regole e sfide fiscali
Dal 1° gennaio 2026 si assisterà alla definitiva dismissione dell’anagrafe Onlus e all’abrogazione della fiscalità di vantaggio
Welfare aziendale: vantaggi e opportunità
Strategia di lungo termine per incrementare il comfort generale dei dipendenti, ma anche forma di investimento nelle risorse umane
- 08 aprile 2025
Milano Design Week, Smart svela #5 Brabus: ecco l’elettrica da 645 cavalli
Sportività e pragmaticità caratterizzano la nuova Smart #5 Brabus 100% elettrica, il suv medio ad alte prestazioni che viene presentato in anteprima mondiale alla Milano Design Week 2025, anche se noi de Il Sole 24 Ore, l’avevamo già vista in anteprima durante un evento dedicato alla stampa.
Pininfarina compie 95 anni
Il brand simbolo del Made in Italy nel mondo celebra il suo lungo percorso nella creatività con una galleria di progetti che sintetizzano la sua ricerca ininterrotta di bellezza e innovazione
Skoda Elroq RS, debutto alla Milano Design Week 2025
Skoda Elroq Rs sceglie la Milano Design Week 2025 per il suo debutto mondiale dal vivo, sottolineando la trasformazione del marchio ceco negli ultimi anni. Perché se fino a qualche anno fa Skoda era principalmente apprezzata per la solidità delle sue vetture e per il vantaggioso rapporto
Salone del Mobile, ecco dove mangiare con un tocco di design
Milano è la città del design, non solo nella settimana del Salone. E sono moltissimi i ristoranti, i bar e i locali in generale, in cui si respira la voglia di mettere gusto estetico e creatività non solo nel piatto, ma anche in allestimenti e arredi o nel coltivare contaminazioni e collaborazioni
Diasen, vernici e malte al sughero per i grandi progetti
«Abbiamo scoperto di essere un’azienda sostenibile strada facendo, molto dopo che lo eravamo. Adesso l’obiettivo è andare oltre la sostenibilità occupandoci della salute e del benessere delle persone. Contribuire a costruire case e spazi che diano un comfort completo a chi li abita e li vive».
- 07 aprile 2025
Rispamio per il settore ospitalità
Che il Trentino offra un contesto favorevole alle aziende innovative lo dimostrano anche casi come quello di 4Mainds, startup nata da poco a Rovereto, in Progetto Manifattura, che offre una soluzione per il risparmio energetico negli edifici del settore ospitalità. Non è la prima startup per il suo
- 07 aprile 2025
Giacomo Gentili, il capovoga del "cinque" di coppia
Giacomo Gentili è un canottiere italiano, campione del mondo e due volte campione d’Europa. Il gigante di Cremona ha tanto da raccontare, in questo che è uno tra gli sport più duri che ci siano. In questo episodio de “La Quarta Medaglia” assieme a Simone Barlaam scopriremo la storia di Giacomo e dell’imbarcazione che ha riportato l’Italia del quattro di coppia su un podio olimpico dopo 16 anni.
- 06 aprile 2025
Talent Week, al centro i giovani e il futuro del lavoro
Una intera settimana di eventi, da lunedì 7 a sabato 12 aprile, in programma a Padova e progettati per far incontrare le nuove generazioni, con i loro valori e le loro aspettative di studio e carriera, con i protagonisti più innovativi del tessuto economico locale.
A tavola con Pippi Calzelunghe
A Obiettivo Salute in tavola festeggiamo gli 80 anni di Pippi Calzelunghe. Con la psicoterapeuta infantile Manuela Trinci, responsabile scientifica della LudoBiblio Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, esploreremo come il carattere, la personalità e il comportamento di Pippi possano aiutarci a comprendere meglio i bambini, in particolare quelli che si trovano nella delicata fase di transizione tra infanzia e adolescenza. Parleremo anche di temi fondamentali come l'alimentazione, il gioco e la cura della pelle, poiché sono proprio quei piccoli gesti quotidiani che, se praticati con attenzione, possono favorire una crescita sana e armoniosa. Intervengono per esplorare questi temi il dottor Marco Nuara, pediatra a Milano e la prof.ssa Pucci Romano, dermatologa e Presidente Skineko, Associazione Internazionale di Ecodermatologia.In chiusura con il prof. Luca Piretta, nutrizionista e gastroenterologo, membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione (S.I.S.A.), parliamo di carbonara. Oggi è il suo giorno
- 03 aprile 2025
Parte La Dolce Vita Orient Express, il viaggio da sogno in treno “made in Italy”
Vedere l’Italia in modo diverso, a un passo diverso. Le crociere su rotaia, sempre più rilevanti a livello globale, viaggiano attraverso un’avventura imprenditoriale realizzata da Arsenale e Orient Express, società attive nel settore dell’ospitalità di lusso, con il supporto di Fondazione FS
- 02 aprile 2025
Speciale Duezerocinquezero: Adattamento climatico e transizione energetica nella zona industriale di Padova
Allagamenti e aree di surriscaldamento estremo colpiscono indistintamente quartieri residenziali e industriali. In questo ultimo caso, questi fenomeni possono rivelarsi ancora più intensi, a causa del fatto che estreme sono anche le condizioni del territorio, con vastissime aree cementificate che creano problemi sia per la gestione dell’acqua che per quella delle temperature. In queste condizioni, anche la produttività ne risente. La Città di Padova, dove ci troviamo in occasione del Forum Duezerocinquezero, ha predisposto a questo scopo un piano di adattamento della zona industriale che prevede interventi quali infiltrazione, drenaggio e ombreggiatura, in modo da creare una sinergia tra le varie strategie climatiche, che migliorino la qualità ambientale nell’area industriale. Ne parliamo con Vittore Negretto, tecnologo della ricerca e docente all’Università IUAV di Venezia, intervistato da Silvia Bandelloni.
Puoi accedere anche con