- 12 maggio 2022
Per la scelta della colf sette famiglie su dieci ricorrono al passaparola
Indagine per Assindatcolf: ricorre agli strumenti di assistenza pubblica dedicati al sostegno delle famiglie e delle persone in condizioni di non autosufficienza «poco meno della metà delle famiglie in cui sono presenti anziani bisognosi o persone non autosufficienti». Tra gli strumenti più utilizzati c’è l’indennità di accompagnamento (42,1%), mentre le altre tipologie restano tutte sotto la soglia del 10%
- 05 maggio 2022
Il Grana Padano presenta un software per risparmio energetico e sostenibilità
Il Sistema di supporto alle decisioni ambientali, realizzato con Politecnico di Milano e Università Cattolica, Fondazione Qualivita, Cnel, Enersem e Origin, sarà implementato anche per altre filiere
- 03 maggio 2022
Bonomi: per finanziare il taglio del cuneo fiscale restituite 16 miliardi alle imprese
Il leader degli industriali sul nuovo decreto aiuti: no ad una tantum ma risposte strutturali, ci convince il tentativo di sburocratizzare le pratiche legate alla realizzazione dei nuovi impianti di rinnovabili
- 26 aprile 2022
Dadone e Bianchi: più orientamento per spingere il link scuola-lavoro
Evento promosso da Asstel al Cnel sulla formazione dei giovani ai nuovi mestieri richiesti dal mercato.
Caro prezzi, salari e contratti: dopo Pasqua il tavolo governo-parti sociali. Cosa c’è da sapere
Il ministro del Lavoro Orlando h avviato un giro di consultazioni informali, incontrando Cgil, Cisl e Uil e Confindustria
- 25 febbraio 2022
La situazione sui contratti collettivi e la tutela dei lavoratori
In recenti articoli pubblicati su questo quotidiano, Giorgio Pogliotti si sofferma sulla proliferazione dei contratti collettivi risultanti dall’archivio del Cnel, sul dumping contrattuale e su cosiddetti contratti pirata. Per comprendere queste problematiche, è necessario puntualizzare gli aspetti
- 26 gennaio 2022
Pnrr Italia, revisione nel 2022. Giovannini apre: «Possibile»
Per la prima volta un membro del governo ammette l’ipotesi di un «aggiustamento», causa i rincari delle materie prime. E lancia un segnale: «Se si cambia, ruolo importante della società civile»
Verso una rinegoziazione del Pnrr?
Il 2022 è un anno cruciale sotto tanti punti di vista, ma anche per una possibile revisione dei Piani di ripresa presentati dai vari Paesi...
Pnrr Italia, revisione nel 2022. Giovannini apre: «Possibile per eventi eccezionali come il rincaro dei prezzi»
Per la prima volta un membro del governo ammette l'ipotesi di un «aggiustamento» dei Piani di ripresa