- 29 giugno 2022
Benefici fiscali e contratto di lavoro: come applicare i paletti fissati dall'Agenzia delle Entrate
Non sono né resi noti i criteri sull'individuazione dei contratti ammessi, né fornite indicazioni sulla verifica dell'applicazione da parte del datore di lavoro appaltatore o subappaltatore
- 22 giugno 2022
Opere edili e benefici fiscali, guida alla verifica del contratto collettivo di lavoro applicato
L'accertamento da parte del committente non può essere un mero adempimento formale. I passi da seguire per gestire correttamente la procedura che condiziona la fruizione del beneficio
- 14 giugno 2022
Pa: obiettivo 4 milioni di dipendenti - 1,3mln di assunzioni nei prossimi 6 anni
Si corre sulle assunzioni a tempo dei professionisti PNRR: oltre 15 mila già realizzate. Ma ancora lenti i grandi concorsi: tra il 2019 e il 2021, 30 su 55 si sono conclusi, solo 14,5 mila posti assegnati su 103 mila a bando
- 08 giugno 2022
Cuneo fiscale, produttività, Cig: i 10 nodi che vanno sciolti per rilanciare il lavoro
Quando si parla di lavoro si affrontano tante questioni e riforme, alcune delle quali ferme al palo da 25-30 anni. Eppure, oggi più che mai, bisogna farle. Per tornare a crescere, con l’uscita dalla fase emergenziale
- 31 maggio 2022
Speciale Piao, al centro della programmazione l'obiettivo del valore pubblico
Un'operazione che deve considerare la regolarità dell'azione amministrativa senza arenarsi sulla logica dell'adempimento
- 12 maggio 2022
Per la scelta della colf sette famiglie su dieci ricorrono al passaparola
Indagine per Assindatcolf: ricorre agli strumenti di assistenza pubblica dedicati al sostegno delle famiglie e delle persone in condizioni di non autosufficienza «poco meno della metà delle famiglie in cui sono presenti anziani bisognosi o persone non autosufficienti». Tra gli strumenti più utilizzati c’è l’indennità di accompagnamento (42,1%), mentre le altre tipologie restano tutte sotto la soglia del 10%
- 05 maggio 2022
Il Grana Padano presenta un software per risparmio energetico e sostenibilità
Il Sistema di supporto alle decisioni ambientali, realizzato con Politecnico di Milano e Università Cattolica, Fondazione Qualivita, Cnel, Enersem e Origin, sarà implementato anche per altre filiere
- 03 maggio 2022
Bonomi: per finanziare il taglio del cuneo fiscale restituite 16 miliardi alle imprese
Il leader degli industriali sul nuovo decreto aiuti: no ad una tantum ma risposte strutturali, ci convince il tentativo di sburocratizzare le pratiche legate alla realizzazione dei nuovi impianti di rinnovabili
- 26 aprile 2022
Dadone e Bianchi: più orientamento per spingere il link scuola-lavoro
Evento promosso da Asstel al Cnel sulla formazione dei giovani ai nuovi mestieri richiesti dal mercato.
Caro prezzi, salari e contratti: dopo Pasqua il tavolo governo-parti sociali. Cosa c’è da sapere
Il ministro del Lavoro Orlando h avviato un giro di consultazioni informali, incontrando Cgil, Cisl e Uil e Confindustria
- 25 febbraio 2022
La situazione sui contratti collettivi e la tutela dei lavoratori
In recenti articoli pubblicati su questo quotidiano, Giorgio Pogliotti si sofferma sulla proliferazione dei contratti collettivi risultanti dall’archivio del Cnel, sul dumping contrattuale e su cosiddetti contratti pirata. Per comprendere queste problematiche, è necessario puntualizzare gli aspetti