Claudio Marenzi
Trust project- 01 giugno 2023
Svolta di Santoni, il nuovo ceo è un manager esterno alla famiglia
Giuseppe Santoni, figlio del fondatore del calzaturificio marchigiano di alta gamma, nomina Eraldo Poletto, ex ad di Ferragamo e Diesel Usa e prima di Furla
- 24 aprile 2023
Marenzi spiega il futuro di Herno, dal nuovo ceo alla sostenibilità
Il presidente dell’azienda di alta gamma, che nel 2022 ha chiuso il bilancio in crescita del 22%, ha appena terminato un doppio mandato al vertice di Pitti Immagine
Il sistema moda cresce ma chiede attenzione al Governo centrale
I rischi di una «permacrisi», uno stato permanente di incertezza, necessitano di provvedimento urgenti di sostegno alle imprese
- 09 gennaio 2023
Moda uomo, la ripresa anticipata che rende orgogliosi. Martedì lo speciale di 30 pagine sul Sole 24 Ore cartaceo
L’eccellenza della filiera della moda italia sostiene il recupero dell’abbigliamento maschile, che nel 2022 registra ricavi a +11% sul 2019 (e +20% sul 2021), sopra gli 11 miliardi
- 02 gennaio 2023
Moda, il bilancio del 2022
Le legge di Bilancio ormai definitivamente approvata secondo molti osservatori continua a sottolineare ...
- 31 agosto 2022
Crisi energetica: a rischio anche la Moda
Tra i suoi settori forti, l'Italia annovera sicuramente la filiera del tessile-moda. La crisi energetica rischia però di impattare negativamente sul comparto,
- 27 luglio 2022
Ercole Botto Poala è il nuovo presidente di Confindustria Moda
L’amministratore delegato di Reda, tra i più importanti lanifici italiani, prende il posto di Cirillo Marcolin: «Dobbiamo affrontare come sistema le sfide della sostenibilità, digitalizzazione e internazionalizzazione»
Moda uomo, listini in crescita del 5-10%. La sfida sono le forniture
Marenzi: «Le aziende devono organizzarsi per programmare le produzioni e per riuscire a realizzarle, devono investire in tecnologie e in risorse umane. Quelle più grandi possono farcela, le piccole dovranno aggregarsi per non morire»
- 16 maggio 2022
Pitti Uomo torna dal 14 al 17 giugno, con 640 aziende. Si punta su selezione e qualità
A Firenze le collezioni per la primavera-estate 2023. Rispetto al passato aumentano i marchi piccoli e di ricerca e aumenta l’offerta di lifestyle. Attesi 15mila buyer
- 14 aprile 2022
In vetrina a Firenze l’ecosistema digitale della moda, (ben) oltre l’e-commerce e i social
Il 4 e 5 maggio l’evento in presenza di Pitti Immagine, che spazierà dal metaverso agli Nft, ai software innovativi necessari per ogni processo aziendale
- 11 febbraio 2022
San Valentino eco e sostenibile:dieci idee moda, design, gourmet ad alto impatto
Adottare un corallo, surfare sulle onde, viaggiare. Scegliere il pensiero giusto per la persona che si ama è anche un’occasione per prendersi cura del Pianeta.
- 13 gennaio 2022
Tessile e moda, Europa a caccia di 600mila professionisti
L’industria richiede meno stilisti e più tecnici capaci di guidare la transizione sostenibile e l’innovazione digitale. Il made in Italy manterrà il suo vantaggio competitivo grazie all’incontro fra l’artigianato e le nuove tecnologie
- 11 gennaio 2022
La moda italiana riparte da Pitti: uomo e bimbo aprono il 2022 con ottimismo
Il menswear vale il 17,5% dell’intero tessile-moda italiano, le aziende del comparto dovrebbero chiudere il 2021 con un fatturato a +11,9%, per circa 9 miliardi. Pesano le incognite dei costi di energia e materie prime, ma il sistema reagisce con sostegni alla filiera
- 27 dicembre 2021
La moda ai tempi del Covid
Uno dei settori d'eccellenza italiani che hanno maggiormente risentito della pandemia......
- 22 novembre 2021
Export moda maschile: la Cina corre (+81%) e vale come gli Usa
La novità, dovuta alla stretta sui viaggi e all’aumento degli acquisti in patria, è emersa alla presentazione della 101esima edizione di gennaio del salone: 600 marchi (e 170 per la junior) e molti eventi
- 05 ottobre 2021
Moda, design e lusso leader in digitale e sostenibilità
Marenzi (Herno): «Cambia il modo in cui si progetta una collezione, dalla scelta dei materiali ai componenti di ogni capo». Binello: «Governare i processi di trasformazione»
- 04 ottobre 2021
Il nuovo corso del Made in Italy: un summit con i protagonisti del rilancio
Tre giorni no stop organizzati da Il Sole 24 Ore e Financial Times in collaborazione con Sky TG24, per promuovere l'economia italiana dopo la pandemia.