Claudio Descalzi
Trust project- 27 febbraio 2025
Eni lancia piano strategico al 2028 e accelera sulla transizione. La cedola sale del 5 per cento
Forte dell’alleanza appena annunciata con Petronas, grazie a una joint venture che custodirà gli asset upstream in Indonesia e Malesia delle due società, e di risultati 2024 solidi e sopra le attese, Eni ribadisce la rotta della diversificazione e accelera sulla valorizzazione dei business della
Eni: utile netto adjusted a 5,26 miliardi nel 2024. Descalzi: crescita e creazione di valore eccellenti
Eni arriva al giro di boa dei conti 2024, alla vigilia della presentazione dell’aggiornamento del piano, con risultati giudicati «superiori alle attese iniziali» in una congiuntura particolarmente complessa per il settore che però non ha impedito al gruppo guidato da Claudio Descalzi «eccellenti
Eni annuncia jv con Petronas per unire asset upstream in Indonesia e Malesia
In attesa di annunciare le prossime mosse con l’aggiornamento del piano strategico, i cui dettagli saranno diffusi oggi dal top management di Eni, il gruppo guidato da Claudio Descalzi scegli di replicare il modello della business combination, già sperimentato con successo di recente in Uk con
- 24 febbraio 2025
Ingegneria, colosso europeo da 20 miliardi con la fusione tra Saipem e Subsea7
Accordo raggiunto tra i i big italiano e norvegese. Il nuovo gruppo si chiamerà Saipem7, avrà sede a Milano e conterà 45mila addetti di cui 9mila ingegneri
Meloni annuncia un investimento di 40 miliardi di dollari dagli Emirati arabi uniti durante il Forum a Roma
Arriva un piano di investimenti degli Emirati Arabi in Italia, oltre 40 intese con l’Italia per un ammontare, ha spiegato la premier Giorgia Meloni, da 40 miliardi di dollari. In concomitanza con la visita di Stato in Italia del Presidente emiratino, Mohamed bin Zayed Al Nahyan, Roma ha ospitato il
- 23 febbraio 2025
Saipem e Subsea7: accordo per fusione e nascita di un gigante da 20 miliardi di ricavi
Saipem e la norvegese Subsea7 raggiungono un accordo per una possibile fusione delle società che porterà alla nascita di un gigante con 43 miliardi di ordini, 20 miliardi di ricavi e un ebitda di 2 miliardi di euro. L’operazione, anticipata da Repubblica, è stata annunciata dalle due società che
- 17 febbraio 2025
Eni sigla accordo con Egitto e Cipro: al via l’hub del gas del Mediterraneo Orientale
Eni firma un accordo con Egitto e Cipro e pone le basi per l’avvio dell’hub del gas del Mediterraneo Orientale, snodo cruciale per gli approvvigionamenti dell’Europa, sempre più alla ricerca di forniture alternative al metano russo, ma anche per la “fame” globale di gas. Così ieri l’ad del gruppo,
Scala, Ortombina nomina Olivieri direttore del ballo. «Sui conti nessuna criticità»
Inizia una nuova fase per la Scala di Milano, che questa mattina ha visto insediarsi il nuovo consiglio di amministrazione (con i debutti di Barbara Berlusconi per la Regione Lombardia, Diana Bracco per la Camera di Commercio, Marcello Foa e Melania Rizzoli per il ministero della Cultura) e il
- 13 febbraio 2025
Patto tra Renault ed Eni su Formula 1, decarbonizzazione e car sharing
Il team di Formula uno BWT Alpine ha annunciato il ritorno di Eni nel Campionato del Mondo di Formula 1, di cui il brand italiano diventa Official Energy and Fuel Partner con un accordo pluriennale. Inoltre, il team collaborerà con Eni per la promozione del brand Enilive in alcune gare selezionate
- 26 novembre 2024
Deepfake e social, nelle nuove crisi le percezioni battono la realtà
Trenta secondi di silenzio per rompere il flusso senza fine di dichiarazioni urlate o esultanza da tifoseria. È la scelta controcorrente che ha adottato Calm, app americana di meditazione, durante gli aggiornamenti sulle recenti consultazioni legate alle presidenziali americane. Nel momento di
- 25 novembre 2024
Piccola industria di Confindustria: «Imprese e scuole insieme per costruire competenze e futuro»
Lo scorso venerdì si è tenuto a Torino il Pmi Day, l'iniziativa di Confindustria arrivata alla quindicesima edizione. Ogni anno, dal 2010, nell'ambito del Pmi Day le aziende aprono le porte a studenti, insegnanti, istituzioni, per avvicinare i giovani al mondo dell'impresa. In quell'occasione Giovanni Baroni, presidente della Piccola industria di Confindustria, ha ricordato che: "È fondamentale investire in innovazione e formazione, due aspetti che vanno di pari passo."Il focus dell'evento tenutosi quest'anno organizzato da Piccola Industria Confindustria, Unione Industriali di Torino e Anitec-Assinform nel capoluogo piemontese, in collaborazione con Rete nazionale licei economici sociali d Italia, è stato sulla cooperazione necessaria fra imprese e scuole per permettere ai giovani di sviluppare le competenze giuste per immergersi nel mondo del lavoro. «Costruire» la parola chiave: costruire consapevolezza, competenze, sostenibilità e innovazione. Ne abbiamo discusso con: Giovanni Baroni (nella foto), presidente della Piccola industria di Confindustria.Risiko, Unicredit ops volontaria su Banco Bpm. La mossa di Orcel spiazza il governo Bpm, dieci giorni fa sembrava intenzionato a diventare futura seconda banca in Italia, oggi rischia di diventare la preda dell'attuale seconda. Unicredit rompe gli indugi e dà una sonora sferzata al risiko bancario: dopo l offerta sulla tedesca Commerzbank, punta la rotta sull Italia e offre 10 miliardi di euro per Banco Bpm. Un operazione che isserebbe la banca italiana al vertice delle banche europee per capitalizzazione e valore di asset.Unicredit ha infatti lanciato un offerta pubblica di scambio volontaria sulla totalità delle azioni di Banco Bpm. Lo si legge in una nota dell istituto bancario diffusa questa mattina all'alba. Il controvalore complessivo dell offerta di Unicredit nei confronti di Banco Bpm, sempre in caso di integrale adesione, sarà di 10,1 miliardi di euro. L importo è pari alla valorizzazione monetaria del corrispettivo, cioè 6,657 euro per azione di Banco Bpm. La cifra tiene conto anche del prezzo ufficiale delle azioni di Unicredit nell ultima seduta di venerdì scorso che è pari a 38,041 euro. Ne abbiamo parlato con Luca Davi - Il Sole 24 Ore e Stefano Caselli, direttore della School of Management della Bocconi e Professore di Economia degli Intermediari Finanziari.ASviS: La manovra 2025 presenta un quadro di politiche frammentarieDomani si terrà il secondo incontro sul Rapporto ASviS 2024 a tema economia, in diretta streaming dalla Clubhouse di Montecitorio a Roma. È il secondo dei quattro ASviS Live, il ciclo di appuntamenti di alto profilo organizzati dall Alleanza, in collaborazione con CEOForLife, vedrà stakeholder chiave e rappresentanti delle istituzioni confrontarsi sulle numerose proposte avanzate nella nona edizione del Rapporto Coltivare ora il nostro futuro. L Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile . Presentato il 17 ottobre scorso, il documento rappresenta infatti uno strumento unico per analizzare l avanzamento del nostro Paese verso il raggiungimento dei 17 Obiettivi dell Agenda 2030 e identificare gli ambiti in cui bisogna intervenire per assicurare la sostenibilità del modello di sviluppo. Ne abbiamo parlato con Enrico Giovannini, direttore scientifico dell'ASviS (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), ex ministro (Infrastrutture governo Draghi, Ministro del Lavoro governo Letta) e presidente Istat (2009-13).
- 18 novembre 2024
Eversheds Sutherland con HBI nella Joint Venture con Ladurner
HBI - Fair Sustainable Innovations e Ladurner S.r.l. (parte del gruppo Ladurner Ambiente S.p.A.) hanno concluso un accordo di Joint Venture triennale per promuovere l’innovazione nell’economia circolare
- 11 novembre 2024
Plenitude: il fondo Eip sale al 10% del capitale
Il fondo svizzero Energy Infrastructure Partners (EIP) aumenta la sua partecipazione in Plenitude, la società benefit di Eni, e sale così al 10% grazie a un aumento di capitale da 209 milioni a fronte di un investimento complessivo di 800 milioni, che includono anche i 588 milioni versati lo scorso
- 08 novembre 2024
Dossier e ricatti: così la fabbrica dei deepfake cresce del 550%
Nel 2023 i video deepfake presenti sul web sono stati 95.820, in aumento del 550% rispetto al 2019. Ma un tracciamento reale non è cosa facile. Ogni giorno i social sono inondati di questo tipo di messaggi generati con l’Intelligenza artificiale. L’ultimo finito in circolazione riguarda la premier
- 25 ottobre 2024
Eni, utile netto a 1,3 miliardi nel terzo trimestre. Descalzi: «Modello di business solido»
Grazie alla combinazione tra l’esecuzione della strategia, con il piano di valorizzazione dei business e le dismissioni che procedono a passo spedito, e alla disciplina finanziaria, sostenuta dal controllo efficiente dei costi, Eni arriva al giro di boa dei risultati con una sostanziale tenuta dei
- 24 ottobre 2024
Eni cede il 25% di Enilive, polo della mobilità green, al fondo Usa Kkr. Descalzi: «Importante passo avanti»
Eni compie un ulteriore passo avanti nella valorizzazione del suo modello satellitare e firma con Kkr il contratto per l’ingresso del fondo Usa nel 25% del capitale sociale di Enilive, polo della mobilità green del gruppo. Kkr verserà un corrispettivo di 2,9 miliardi di euro che saranno corrisposti
Puoi accedere anche con