- 20 maggio 2022
Food Industry Summit, le priorità delle filiere tra crisi internazionale e sostenibilità
L’evento del Sole 24 Ore si terrà a Bologna mercoledì 25 maggio dalle ore 9, ma potrà essere seguito anche online. Tra gli ospiti anche il ministro Patuanelli
- 06 maggio 2022
Il primo corso dedicato ai migranti vittime di tratta
Nei campi veronesi da tempo si fatica a trovare potatori di vite, personale per le raccolte di frutta e verdura, a cominciare dalle fragole, e addetti alla vendemmia. Due anni fa l’ente bilaterale veronese Agribi, di cui fanno parte Confagricoltura, Coldiretti, Cia, Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil,
Siccità, materie prime e conflitto. Tempesta perfetta sull’agricoltura
In Veneto sono andati deserti gli ultimi due bandi del Psr per un valore di oltre 70 milioni. Dall’energia ai mangimi e ai prodotti per l'alimentazione degli animali l'aumento dei costi è insostenibile
- 18 aprile 2022
Turismo, città d’arte e agriturismi pieni a Pasqua riaccendono il settore
Riprendono le presenze degli stranieri in Italia ma restano ancora lontani i livelli pre-Covid
- 15 aprile 2022
Pasqua, la spesa per la tavola cresce a 1,2 miliardi (+10%)
Secondo Cia-Agricoltori Italiani, sui menu peseranno gli aumenti di frutta (+8%) verdura (+17%) pasta (+12%) e carne (+6%). Agnello: in questo periodo il 40% dei consumi annui. Vendute 300 milioni di uova.
- 01 aprile 2022
Rödl & Partner nel rifinanziamento di un portafoglio solare in Italia
Lo studio di consulenza legale e fiscale internazionale Rödl & Partner ha assistito la banca tedesca Commerzbank AG nell'operazione di rifinanziamento di un porta-foglio solare in Italia costituito da tre SPV titolari ciascuna di un impianto fotovoltai-co, per una capacità installata complessiva di circa 13 MW
Guerra in Ucraina, la rivincita d’immagine dell’intelligence americana
Gli 007 Usa alla prova dell’Ucraina. L’arma dei servizi si è rivelata finora infallibile: ma la missione ora è far rientrare un’invasione già avvenuta
- 22 marzo 2022
Nel decreto Ucraina sostegno da 195 milioni all’agricoltura
Rinegoziazione del debito, implementazione del Fondo per lo sviluppo delle imprese agricole e cessione del credito d’imposta per il caro carburanti, uso digestato
- 21 marzo 2022
L’oro rosso non c’è più: siccità e guerra stroncano il pomodoro
La produzione è passata da 6 milioni di tonnellate a 5,4: oltre alla mancanza d’acqua pesano sulla redditività anche gli effetti dell’invasione dell’Ucraina e i costi alti di energia e logistica
Saudi Aramco, è boom di utili. La guerra rimette al centro il petrolio saudita
Il colosso petrolifero arabo ha raddoppiato i profitti e dichiarato che aumenterà la sua capacità produttiva. Ma per calmierare i prezzi serve una scelta politica
- 18 marzo 2022
Borghi, torri misteriose, periferie: viaggio in Italia con Pierpaolo Pasolini
In occasione dei 100 anni della nascita del poeta, un itinerario da Casarsa, paese della sua infanzia, a Roma, l’amata Tuscia e la Basilicata
- 13 marzo 2022
Boom delle materie prime alimentari: l’impatto dei costi sulla spesa degli italiani
Ma a che punto siamo, con questi aumenti, nel carrello dello spesa? Tra gli agricoltori e l’industria della trasformazione alimentare da un lato, e la grande distribuzione dall’altro, è in corso un braccio di ferro
- 12 marzo 2022
Lavoratori extracomunitari, rush finale per 69.700 ingressi
Entro il 17 marzo vanno presentate le domande di permesso: 42mila gli stagionali e 20mila i subordinati. Ipotesi di deroghe e riapertura dei termini per i profughi dall’Ucraina
- 12 marzo 2022
Andrey Averyanov, chi è il comandante dei “bounty killer” dell’intelligence russa
L’Unità 29155 è il gruppo di élite dei servizi segreti russi autorizzati a condurre operazioni sensibili all’estero, tra cui assassinii e attacchi mirati, come quello a Skripal nel 2018 in Inghilterra. L’Unità 29155 è di nuovo in campo per fare la sua parte nel conflitto, non solo in Ucraina
- 08 marzo 2022
Guerra in Ucraina, così «Stranger Things» ha vinto sulla fine della storia
Trent’anni di saggi politologici sul «mondo aperto» spazzati via dai carri armati di Putin. E invece avevano ragione film e serie Tv Made in Usa
- 01 marzo 2022
La vera sfida dell’Occidente? Penetrare nel cervello di Putin
Il leader del Cremlino rimane condizionato dalla sua formazione di spia: è abituato a non condividere e a manipolare. Spesso anche con il suo team
- 20 febbraio 2022
Stati Uniti, perché l’arma delle sanzioni alla Russia funziona solo a metà
Sono state adottate, contro molti Paesi, fin dagli anni Quaranta del secolo scorso. Ma sulla loro efficacia non tutti sono d’accordo. Soprattutto quando sono applicate a nazioni grandi e potenti come la Russia