- 03 aprile 2025
L’illegittimità della verifica fiscale non travolge l’accertamento penale del fatto
Commento a Corte di Cassazione, Sez. III Penale, Sentenza 5 marzo 2025, n. 9140
- 18 febbraio 2025
Il vaglio della Consulta sulla confisca ex art. 2641 c.c.: il principio di proporzionalità come criterio dirimente
Nota a margine della sentenza Corte Costituzionale, 4 febbraio 2025, n. 7
- 17 gennaio 2025
Sequestro probatorio e responsabilità ambientale: legittimità della misura anche nei confronti di soggetti estranei al reato
Nota a margine della sentenza della Cassazione penale, Sez. III, 18 dicembre 2024, n. 46549
- 28 ottobre 2024
La causa di esclusione per la particolare tenuità del fatto non è applicabile alla responsabilità amministrativa dell’ente
Nota a margine della sentenza Cass. Pen. Sez. III, 10 ottobre 2024, n. 37237
- 17 settembre 2024
Appalti pubblici, l’UIF propone un sistema di indicatori per quantificare il rischio di potenziali condotte corruttive
L’aggregazione degli indicatori analitici consente di calcolare un indice di rischio di corruzione complessivo per ciascuna aggiudicazione
- 31 maggio 2024
Il mero trasferimento di somme oggetto di distrazione fallimentare in favore di società operative non integra il reato di autoriciclaggio
A parere della Cassazione (Cass. Pen. Sez. V, 21.05.2024, n. 20152), affinchè si configuri il reato di autoriciclaggio è necessario un quid pluris che denoti l’attitudine dissimulatoria della condotta rispetto alla provenienza delittuosa del bene
- 28 febbraio 2024
Greenwashing, l’intenzione di raggiungere obiettivi di sostenibilità non configura, di per sè, un messaggio ingannevole
La comunicazione deve distinguere in modo inequivoco quanto già realizzato dal professionista in materia di sostenibilità e quanto assume come impegno vincolante in tale materia
- 02 febbraio 2024
“Indici di fraudolenza” e bancarotta, la Cassazione torna sull’accertamento della condotta fraudolenta
Nota a Corte di Cassazione, Sez. I Penale, sentenza 29 settembre 2023, n. 39674
- 13 novembre 2023
Nuovo intervento della Cassazione in tema di prelevamento di compensi da parte degli amministratori
Nota a margine della sentenza Cass. Pen. Sez. V, 18 aprile 2023 (dep. 7 luglio 2023), n. 29582
- 16 maggio 2023
Elemento soggettivo e concorso dell'extraneus nel reato di bancarotta fraudolenta – La Cassazione interviene sui presupposti della condotta distrattiva dolosa
Nota a Cass. pen., Sez. V, Sent., 28/03/2023, n. 13002
- 07 aprile 2023
La Cassazione torna sulle differenze tra delega di funzioni ex art. 16 D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e delega gestoria ai sensi dell'art. 2381 c.c
NOTA A MARGINE DELLA SENTENZA Cass. Pen., Sez. IV, 20.10.2022 (dep. 27/02/2023), n. 8476
- 31 marzo 2023
Richiesta di liquidazione delle spese di amministrazione e custodia di beni in sequestro, l'intervento della Cassazione sulla competenza a decidere
Cass. pen., Sez. I, 28 febbraio 2023, (dep. 20.03.2023) n. 11509
Puoi accedere anche con