Cesare Romiti
Trust project- 03 luglio 2022
De Meo e la sfida a Tesla, Vw e Stellantis: «Il baricentro dell’auto si sposta sempre più a Est»
Parla il top manager italiano alla guida di Renault: la sfida dell’auto elettrica, l’obiettivo zero emissioni, l’uscita dalla Russia e gli insegnamenti di Marchionne
- 28 giugno 2022
Nasce l’Italy China Council Foundation per il dialogo tra Italia e Cina
La Fondazione Italia Cina nata nel 2003 su impulso di Cesare Romiti e la Camera di Commercio Italo Cinese creata da Vittorino Colombo nel 1970 si integrano in un nuovo soggetto
- 03 luglio 2021
Agnelli-Elkann, ecco i nuovi equilibri di potere fra John, Lapo e Ginevra
Depositato l'atto in cui si svelano i pesi nella Dicembre, il maggiore azionista dell'impero: al ceo di Exor il 60% ai fratelli il 20% ciascuno
- 01 maggio 2021
All’asta torna il dipinto e l’arredo antico
Settori che da anni mostravano segni di sofferenza ora tornano in auge anche in seguito alla pandemia
- 19 aprile 2021
Stellantis, la guerra delle fabbriche. Tutte le differenze tra impianti italiani e francesi
La diversa visione industriale tra le due aziende che si sono unite. La robustezza degli impianti francesi, la fragilità di quelli italiani
- 10 aprile 2021
Buoni risultati nelle aste italiane primaverili
Record per la fotografia da Finarte, guanti bianchi per i libri antichi da Il Ponte, ottimi risultati per dipinti e sculture antichi da Wannenes, nuovi servizi di custodia da Blindarte
- 11 marzo 2021
Il secolo breve di Gianni Agnelli, quattro chiavi per interpretarlo
Sottratto a fascinazioni aneddotiche resta un uomo pienamente del Novecento
- 04 marzo 2021
Chi vivrà, vedrà
L'impressione, anzi la certezza, è che, dopo l'esordio di Caltagirone in Mediobanca, l’amministratore delegato Nagel avrà un problema in più
- 27 febbraio 2021
Notturno italiano. Il destino di Torino spento dalla de-industrializzazione
Le Olimpiadi Invernali e la riconversione verso il turismo hanno sicuramente funzionato. Ma in maniera puntuale e temporanea. Non hanno attivato una autentica catalizzazione di lungo periodo. Non si è verificata alcuna reale metamorfosi
- 05 gennaio 2021
Fca e la scelta del partner, così finisce una caccia lunga 30 anni
Il matrimonio Fca-Psa chiude una tendenza di lungo periodo segnata dai profondi mutamenti dell'industria globale dell'auto e dal progressivo indebolimento della componente italiana
- 03 gennaio 2021
«Fca-Psa? Fusione obbligata per i due gruppi e l’auto europea»
L’ex presidente di Fiat giudica Stellantis e ripercorre la vita nella villa di Fiesole: la nostalgia per la moglie, l’amicizia di Paolo Villaggio
- 19 ottobre 2020
Fabiano Fabiani: quelle privatizzazioni del 1992, Finmeccanica e i no a Draghi
A 90 anni l’ultimo dei boiardi di Stato rivendica con orgoglio il ruolo «fondamentale» dell’industria pubblica «nella crescita del Paese»
- 19 agosto 2020
Addio a Cesare Romiti, ecco le auto nate sotto la sua gestione
Uno dei manager più importanti dell'economia italiana, non a caso per oltre vent'anni si è occupato
- 18 agosto 2020
Cesare Romiti, più finanza che automobili
Cesare Romiti lo si ricorda come manager esperto soprattutto di finanza, amministrazione oltre che gestione del personale ma non appassionato di automobili. Romiti però ha contribuito alla creazione dell'Iveco, oggi uno dei leader al livello mondiale nel settore dei veicoli commerciali. Mentre per
- 18 agosto 2020
Cesare Romiti ha lavorato anche per la diffusione dell'auto cinese
Fondata nel novembre 2003 proprio da Cesare Romiti, la Fondazione Italia-Cina da allora agisce e supporta istituzioni e imprese per promuovere gli scambi politici, economici, commerciali, scientifici e culturali tra i due Paesi. La Fondazione trae origine, integrando, rafforzando e completando le
Maserati Biturbo e la coppia De Tomaso & Romiti
Dopo aver acquistato Maserati dalla Citroen del 1976, Alejandro de Tomaso decise di portare sul mercato una vettura molto particolare, la Biturbo. Per farlo chiese ed ottenne il sostegno del grande capo di Fiat di allora Cesare Romiti che da parte sua puntava a mettere mano all'acquisizione della