- 03 gennaio 2022
Corsa al Quirinale, le curiosità dalla scheda stracciata del 1948 a quando si votò anche a Natale
L’Italia si appresta a eleggere il nuovo inquilino del Colle. E l’elezione del Presidente della Repubblica è contornata spesso da tante curiosità
- 18 ottobre 2021
Le novità del 770, contratto a tempo determinato dopo il Decreto Sostegni Bis
WEBINAR 26 OTTOBRE 2021 ORE 15:45 – 18:00
- 21 luglio 2021
Il Covid-19 non frena gli studenti stranieri: più iscritti alle lauree magistrali in Italia
Il confinamento imposto dalle autorità per limitare la diffusione del Covid-19 in Italia non ha spaventato gli studenti internazionali che volevano proseguire gli studi nel nostro Paese. Specialmente per le magistrali: sono state 16.117 le domande di pre-immatricolazione ai corsi di laurea
- 21 aprile 2021
Decontribuzione, sgravi e incentivi: difendere lavoro e impresa dalla pandemia
WEBINAR 6 MAGGIO 2021 ORE 15:45 – 18:00
- 19 maggio 2020
Gestire un Ordine professionale? C’è una scuola che insegna come fare
I Consigli nazionali si organizzano anche in e-learning per chi vuole ricoprire l'incarico nei collegi territoriali. Tra le varie iniziative l'ultima arrivata è quella dei commercialisti
- 21 agosto 2019
Da settembre ripartono i corsi di laurea in gastronomia
Ecco le principali università che formano i futuri cultori e divulgatori delle eccellenze tipiche, della cucina, ristorazione e alimentazione. Molteplici gli sbocchi professionali: dall’assaggiatore dei vini a comunicatore del mondo alimentare, al gestore delle filiere produttive
- 11 ottobre 2016
Dalle piattaforme mobili ai droni: l’innovazione tecnologica spinge l’efficienza in cantiere
Un piccolo stabilimento mobile, contenuto all’interno di un container, che viene posizionato nella fase di allestimento di un cantiere e che cresce, sulla cima dell’edificio in costruzione, salendo insieme all'impalcatura di piano in piano. Al suo interno, la possibilità di svolgere tutte le
- 08 gennaio 2015
Determinazione della percentuale di un part-time
D: Alcuni CDL ricavano la percentuale di un contrato part time dal divisore contrattuale mensile e non (come a parere di chi scrive) dalla proporzione fra le ore teoriche settimanali del part time (ad esempio 36) e le 40 del tempo pieno (percentuale part time: 90%). Per un dipendente a 36 ore a settimana del CCNL Commercio di darebbe dunque il seguente calcolo: 36h x 52 / 12 = 156h mensili, che rappresentano il 92,86% del divisore contrattuale per il tempo pieno, 168. Ora, l'applicazione di quest'ultimo criterio porterebbe al seguente paradosso: un part time di 38 ore e 45 minuti settimanali (168 x 12 / 52 = 38,77) verrebbe retribuito come un tempo pieno! Dunque dovrà ritenersi corretto il calcolo su divisore CCNL o su base settimanale?
- 19 maggio 2014
Boom di contratti a tempo determinato in Lombardia
Nel 2013 in Lombardia c'è stata una predominanza di utilizzo del contratto a tempo determinato (43,31%), seguito dal contratto a tempo indeterminato (22,41%) e
- 07 maggio 2013
Roberto Formigoni (Pdl): presidente Commissione agricoltura
Roberto Formigoni (Lecco, 30 marzo 1947) è un politico italiano, Presidente della regione Lombardia dal 23 aprile 1995 al 17 marzo 2013. È stato iscritto alla
- 03 marzo 2013
Compravendita di senatori: De Gregorio il 16 marzo ai domiciliari
«Mi oppongo con indignazione alla volontà di lasciare immaginare che un atto federativo tra Forza Italia e Italiani nel Mondo, che riceve la dignità di
Monti’s Performance Is Vital for Bersani
The next government of our country will depend on the Senate vote. This will be true no matter who (between Silvio Berlusconi and Pier Luigi Bersani; given the