- 01 luglio 2022
Collaborazione innovativa fra Collegi e Università di Pavia, un unicum in Italia
Parteirà il prossimo anno accademico 2022-2023 la nuova offerta formativa del progetto “Collegiale non residente”
- 24 marzo 2021
Le buone azioni della Chiesa sui mercati finanziari. A partire dal Duomo di Oderzo
Il Duomo della cittadina veneta maneggia con eguale profitto Vangelo e finanza. Investe da anni in titoli azionari o obbligazionari quotati in maggioranza alla Borsa di Milano. Altri enti ecclesiastici stanno invece sostenendo cause legali per riparare agli errori fatti nel passato
- 05 dicembre 2019
Il quotidiano in classe: premiati i vincitori dei concorsi
Si è svolta a Firenze la cerimonia di premiazione dei vincitori dei concorsi relativi all'anno scolastico 2018/2019. L'iniziativa in partnership con Pirelli, Enel, Sky Academy, Focus, Crédit Agricole, Fondazione Cariplo, corriere.it, ilsole24ore.com e quotidiano.net, Regione Toscana.
- 06 agosto 2019
Politica e religione: quando Salvini cerca la benedizione dall’alto
Dal comizio sul palco sovranista in Piazza Duomo a Milano al via libera alla questione di fiducia posta sul provvedimento sulla sicurezza, il leader leghista non è nuovo a questa soluzione
- 13 maggio 2018
Ilvo Diamanti: il populismo è la rivendicazione di un popolo che non ha nessuno che lo rappresenti
Le elezioni del 4 marzo, al di là dell'incertezza politica che ne è derivata, hanno visto il trionfo del populismo ...
- 09 aprile 2018
Il Papa: «Accogliere i migranti non è una mia invenzione o un delirio»
Accogliere i migranti è parte integrante del messaggio cattolico, «non si tratta dell'invenzione di un Papa o di un delirio passeggero». Francesco è molto chiaro e dedica al tema delle migrazioni alcuni passaggi della Esortazione Apostolica Gaudete ed Exsultate sulla santità nel mondo
- 20 luglio 2017
Donne ribelli in cerca di libertà
C’erano quelle che fuggivano nei monasteri, per sottrarsi all’oppressione e alla violenza di mariti che non sarebbero mai cambiati; e c’erano coloro che fuggivano dai monasteri, desiderose di conoscere una vita diversa da quella che avevano deciso per loro i genitori, recludendole tra quattro mura
- 07 aprile 2017
Nicola D'Amico: «Le donne e la conquista del sapere: vi racconto la storia di una rivoluzione»
Più le donne conquistano spazio nella società, grazie all'istruzione e alla cultura, e meno si è consapevoli di quanto siano costati questi traguardi. Sforzi talvolta eroici, spesso rimasti nell'ombra, per rivendicare il proprio diritto alla conoscenza e ad attività diverse dalle “cose da donna”
- 25 agosto 2016
Aste italiane, novembre premia Farsetti, successo per Dorazio e Geleng, scenografo di Fellini. Ottocento in crescita da Pandolfini -
L’arte moderna e contemporanea rimane il settore più ambito dal collezionismo internazionale, e lo dimostrano i risultati delle aste nazionali di novembre grazie alla qualità e al pedigree delle opere proposte e all’opportunità di partecipare on-line da ogni parte del mondo. Gli esiti più
- 21 agosto 2016
Domenicani da antologia letteraria
Non è mai stata scritta, almeno in tempi recenti, una storia della letteratura italiana che ponesse in evidenza il contributo dato nel corso dei secoli dagli ordini religiosi. I Francescani, i Gesuiti o i Domenicani, per esempio, pur non intendendo cambiare le sorti di poesia e prosa, hanno
- 21 gennaio 2016
I bandi di restauro aperti: Ferrara appalta il miglioramento strutturale post-sisma di Palazzo Massari
Il Comune di Venezia manda in gara il risanamento conservativo di Villa Loredan per 1,3 milioni
- 12 novembre 2015
Ottobre, le aste italiane premiano vini, perle e sculture -
Vendite di media importanza, ma soddisfacenti come risultati, in diversi settori del collezionismo hanno caratterizzato il mercato nazionale in ottobre. Mentre stenta a riprendere il mercato dei mobili antichi, spiccano rari oggetti di arte decorativa, sculture, importanti creazioni orafe in perle
- 02 ottobre 2015
Da Ingrid Bergman a Gesualdo da Venosa, i percorsi culturali di «Irpinia Madre Contemporanea»
Cosa possono avere in comune l'arte contemporanea, i componimenti di Gesualdo da Venosa e lo star system di un secolo di cinema? L'Irpinia, territorio dell'entroterra campano ricco di tradizione, rappresenta un'ottima occasione per scoprirlo: è qui che, dal 3 ottobre al 27 gennaio, si svolgerà
- 12 novembre 2014
Il biografo di Caterina
Nell'immenso repertorio iconografico di Caterina da Siena mi ha sempre emozionato la statua lignea che nel 1470 il suo concittadino Neroccio di Bartolomeo