Carlo Palermo
Trust project- 04 marzo 2025
Oggi pochi medici, ma domani troppi: ecco il rischio pletora
Il sogno di indossare il camice bianco potrebbe trasformarsi in un incubo per i giovani che si preparano a studiare Medicina, magari dopo aver superato le forche caudine dei test di accesso se ancora ci saranno (si veda articolo a fianco). Tra sei anni - il tempo minimo per laurearsi - rischia
Rassegna Stampa del 4 marzo 2025
Rassegna Stampa del 4 marzo 2025
- 15 aprile 2024
Nino Madonia resta al 41-bis, la famiglia ancora operativa sul territorio
Respinto il ricorso del boss di Resuttana contro la proroga del carcere duro. L’uomo di fiducia di Totò Riina sconta la condanna a sette ergastoli per stragi e omicidi di Stato
Nino Madonia resta al 41-bis, la famiglia ancora operativa sul territorio
Respinto il ricorso del boss di Resuttana contro la proroga del carcere duro. L’uomo di fiducia di Totò Riina, sconta la condanna a sette ergastoli per stragi e omicidi di Stato
- 29 febbraio 2024
Medici in pensione a 72 anni: i compiti di chi resta in servizio e l’incognita della riammissione in servizio
Quindi dobbiamo aspettarci che la prossima tappa saranno gli 80 anni di età per adeguarsi al motu proprio di Paolo VI “Ingravescentem aetatem”, con il quale nel 1970 si estromettevano dal Conclave i cardinali ultraottantenni. Nella conversione in legge del decreto “Milleproroghe”- avvenuta con la
- 16 novembre 2023
Mammarancia, il 90% delle vendite online va all’estero
L’azienda siciliana specializzata in arance rosse biologiche punta su blockchain e attenzione mirata alla clientela internazionale: obiettivo 2 milioni di fatturato in 2-3 anni
- 12 aprile 2023
Ecco perché senza il numero chiuso tra dieci anni si rischia la bolla dei medici
Così la grave carenza di camici bianchi emersa tragicamente in questi anni di pandemia può creare una pletora di disoccupati
- 30 marzo 2023
Analisi Anaao/ 32mila medici laureati in più dei pensionamenti nel 2030: il numero chiuso a Medicina è un falso problema. Le richieste: alleggerire i carichi di lavoro e aumentare gli stipendi
Emergono periodicamente all’interno dei partiti politici, senza distinzione di fede, idee stravaganti relative alla questione del numero chiuso a Medicina, come se i grossolani errori di programmazione nel settore della formazione post-lauream in epoca spending review e le limitazioni
- 03 novembre 2022
Puglia e Campania alzano il muro contro il ritorno in corsia dei sanitari no vax
In realtà a conti fatti i medici no vax e gli altri sanitari da reintegrare nelle corsie degli ospedali sono molti di meno di quanto annunciato
- 14 maggio 2022
Pronto soccorso, ospedali e medici di famiglia: in Italia mancano 20mila camici bianchi
Tra le cause il tetto di spesa per le assunzioni in vigore da oltre 15 anni e una mancata programmazione sulle nuove leve
- 22 aprile 2022
Lavoro, camice bianco addio: cosa c’è dietro la «great resignation» dei medici
Tra burn out, ansia depressione, aggressioni e carenze in organico l’emorragia di camici bianchi era già partita da prima. Ma la pandemia l’ha accelerata
- 24 febbraio 2022
Regioni già in ritardo sul recupero di milioni di cure saltate per il Covid
I piani per spendere 500 milioni previsti entro il 31 gennaio rinviati a oggi ma ne mancano ancora quattro
- 20 dicembre 2021
In Lombardia aggiunti altri 1.700 posti letto, ma i ricoveri in terapia intensiva sono da zona gialla
Negli ultimi quattro mesi a livello nazionale l’incremento di posti letto nei reparti ordinari è stato dell’11% (oltre 6mila in più).
- 23 giugno 2021
Sanitari, sono 45mila i non vaccinati. La mappa per Regione: Emilia-Romagna in testa
Verifiche sulle motivazioni di chi non si è ancora sottoposto alla vaccinazione. La sanzione può arrivare fino alla sospensione senza stipendio
- 22 giugno 2021
Pioltello: in dieci a processo
Vertice Draghi-Merkel su immigrazione, il Premier: “Noi a favore del Processo di Berlino”. Ne parliamo con Matteo Villa, ricercatore ISPI. Anaao-Assomed: “Solo 200-300 medici non vaccinati, non più dello 0,2%. Con noi proprio il segretario del maggiore sindacato dei medici ospedalieri, Carlo Palermo. Treno deragliato a Pioltello: in dieci a processo. Con noi l'Avv. Andrea Marzorati, legale di diverse persone coinvolte nell’incidente. Euro 2020: Ucraina-Austria 0-1, Macedonia del Nord-Olanda 0-3; stasera Russia-Danimarca e Finlandia-Belgio. Ci aggiorna Dario Ricci.
- 14 maggio 2021
Decreto Covid, in Senato via libera a riforma dei concorsi e scudo penale in sanità
Medici e operatori sanitari saranno punibili solo per i casi di colpa grave
- 29 marzo 2021
Melog Home Edition: Medici e infermieri no-vax: cosa fare?
Venerdì scorso, Michele Serra, nella sua "Amaca" ha duramente attaccato gli operatori sanitari che rifiutano di vaccinarsi, mettendo a rischio la salute dei pazienti, come già si è verificato in alcuni ospedali ed RSA. Ci sono verificati alcuni casi di cluster . Della situazione degli operatori sanitari e dell'"obbligo" al vaccino ne parliamo con Carlo Palermo, segretario Anaao Assomed, Associazione dei medici dirigenti, e Maurizio Zega, presidente dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma.
- 11 febbraio 2021
Sanitari vaccinati, calano le infezioni
Se i nuovi casi di Covid-19 nella popolazione generale sono stabili da 3 settimane, tra gli operatori sanitari si sono ridotti del 64,2%: dai 4.382 rilevati dall'Istituto Superiore di Sanità (Iss) nella settimana 13-19 gennaio, quando è stata avviata la somministrazione delle seconde dosi di vaccino, ai 1.570 della settimana 3-9 febbraio. E' quanto rileva il monitoraggio della Fondazione Gimbe. Ne parliamo con Carlo Palermo, Segretario Generale dell'Anaao Assomed. Com'è riuscito Israele ad essere il primo paese al mondo per numero di persone vaccinate? Quali vaccini sta usando? Quali sono i risultati? Lo chiediamo alla nostra corrispondente Fabiana Magrì. Cortina, boom di richieste per gestire un rifugio raggiungibile solo a piedi. Gli aspiranti sono per lo più disoccupati. Effetto pandemia? Con noi la Presidente del CAI Cortina, Paola Valle.
- 27 gennaio 2021
Il vaccino anti-Covid19 e possibili riflessi sul rapporto di lavoro
A poche settimane dall'inizio della distribuzione in Italia del vaccino creato per combattere il Nuovo Coronavirus, responsabile, come ben noto a tutti, della pandemia Covid-19, è già vivissimo, nell'opinione pubblica, il dibattito in merito alla possibilità o meno di rendere obbligatoria per tutti e/o per alcune categorie di cittadini la suddetta vaccinazione
- 06 dicembre 2020
Perché in Italia ci sono pochi medici negli ospedali pubblici
La crisi del Covid ha fatto emergere un deficit di medici nelle strutture pubbliche. Le associazioni denunciano il “collo di bottiglia” della specializzazioni. Ma non è così semplice
Puoi accedere anche con