Ultime notizie

Carlo Palermo

Trust project

  • 14 maggio 2021
    Decreto Covid, in Senato via libera a riforma dei concorsi e scudo penale in  sanità

    Personale

    Decreto Covid, in Senato via libera a riforma dei concorsi e scudo penale in sanità

    Medici e operatori sanitari saranno punibili solo per i casi di colpa grave

  • 29 marzo 2021
    Melog Home Edition: Medici e infermieri no-vax: cosa fare?

    CONTAINER

    Melog Home Edition: Medici e infermieri no-vax: cosa fare?

    Venerdì scorso, Michele Serra, nella sua "Amaca" ha duramente attaccato gli operatori sanitari che rifiutano di vaccinarsi, mettendo a rischio la salute dei pazienti, come già si è verificato in alcuni ospedali ed RSA. Ci sono verificati alcuni casi di cluster . Della situazione degli operatori sanitari e dell'"obbligo" al vaccino ne parliamo con Carlo Palermo, segretario Anaao Assomed, Associazione dei medici dirigenti, e Maurizio Zega, presidente dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma.

  • 11 febbraio 2021
    Sanitari vaccinati, calano le infezioni

    CONTAINER

    Sanitari vaccinati, calano le infezioni

    Se i nuovi casi di Covid-19 nella popolazione generale sono stabili da 3 settimane, tra gli operatori sanitari si sono ridotti del 64,2%: dai 4.382 rilevati dall'Istituto Superiore di Sanità (Iss) nella settimana 13-19 gennaio, quando è stata avviata la somministrazione delle seconde dosi di vaccino, ai 1.570 della settimana 3-9 febbraio. E' quanto rileva il monitoraggio della Fondazione Gimbe. Ne parliamo con Carlo Palermo, Segretario Generale dell'Anaao Assomed. Com'è riuscito Israele ad essere il primo paese al mondo per numero di persone vaccinate? Quali vaccini sta usando? Quali sono i risultati? Lo chiediamo alla nostra corrispondente Fabiana Magrì. Cortina, boom di richieste per gestire un rifugio raggiungibile solo a piedi. Gli aspiranti sono per lo più disoccupati. Effetto pandemia? Con noi la Presidente del CAI Cortina, Paola Valle.

  • 27 gennaio 2021
    Il vaccino anti-Covid19 e possibili riflessi sul rapporto di lavoro

    Lavoro

    Il vaccino anti-Covid19 e possibili riflessi sul rapporto di lavoro

    A poche settimane dall'inizio della distribuzione in Italia del vaccino creato per combattere il Nuovo Coronavirus, responsabile, come ben noto a tutti, della pandemia Covid-19, è già vivissimo, nell'opinione pubblica, il dibattito in merito alla possibilità o meno di rendere obbligatoria per tutti e/o per alcune categorie di cittadini la suddetta vaccinazione

  • 06 dicembre 2020
    Perché in Italia ci sono pochi medici negli ospedali pubblici

    24Plus

    24+ Perché in Italia ci sono pochi medici negli ospedali pubblici

    La crisi del Covid ha fatto emergere un deficit di medici nelle strutture pubbliche. Le associazioni denunciano il “collo di bottiglia” della specializzazioni. Ma non è così semplice