Carla Bagnoli
Trust project- 06 novembre 2016
L’etica della vulnerabilità
Se ci pensate, l’umanità di Achille sta nel suo tallone: è la sua vulnerabilità. L’umanità può essere ferita e può essere offesa. Ed è sotto queste due descrizioni che i grandi sistemi filosofici di etica e di politica hanno concettualizzato l’umanità. Da una parte, l’utilitarismo caratterizza
- 30 ottobre 2016
La grammatica della morale
C’è un’analogia significativa tra l’apprendimento di una lingua e l’apprendimento del comportamento morale? Secondo John Mikhail questa è la domanda da porsi per scoprire i fondamenti dell’etica e della cooperazione sociale. Mikhail è professore di giurisprudenza e filosofia, Agnes N. Williams
- 23 ottobre 2016
L’autonomia e la ragione
La fiducia nell’altro svolge un ruolo fondamentale nelle nostre vite. È una condizione di possibilità o di successo di molte delle azioni che pianifichiamo. È anche la base su cui si fondano molte delle nostre credenze, per esempio quelle che dipendono dalla testimonianza degli altri. Negli ultimi
- 16 ottobre 2016
La verità nei sentimenti
Per chi si occupa di filosofia prima o poi arriva il momento dell’imbarazzante domanda (ingenua o polemica) su che cosa fanno di preciso i filosofi. È successo anche a Simon Blackburn. Blackburn racconta che avrebbe preferito essere presentato come un «ingegnere concettuale», perché questo fa il
- 09 ottobre 2016
Non c’è politica senza morale
È opinione diffusa che il politico di successo, quello che alle fine riesce ad affermare le politiche che gli premono, debba essere astuto e senza scrupoli. Forse altrettanto diffusa è l’opinione che i principi che regolano le scelte politiche siano e debbano essere ben diversi dai principi che
- 02 ottobre 2016
Tra mente e cultura
«Mi interessa il modo in cui la cultura influenza il pensiero, i sentimenti e il comportamento. Recentemente mi sono occupato dell’emozione poco studiata della meraviglia, e del modo in cui gli artisti usano strategie differenti per indurre questa emozione: templi maestosi, affreschi stupefacenti,
- 25 settembre 2016
Le trappole della comunicazione
«Come i signori della giuria converranno, quando una donna dice no, non intende sempre dire di no». Sono le parole pronunciate dal giudice David Wild durante un processo per stupro, secondo quanto riporta il Sunday Times del 12 dicembre 1982. In una serie di saggi seminali e in volumi come The
- 18 settembre 2016
Che cosa contiene il mondo
Una mela che cade dall’albero è la prova della legge di gravitazione universale. O, almeno, lo è per un fisico. Al cuoco fa venire in mente la tarte tatin. Il pittore è interessato al contrasto cromatico tra la mela e il cielo. Insomma, lo sguardo di chi guarda è un elemento fondamentale della
- 05 settembre 2016
Fenomenologia dell’empatia
Vi sarà capitato di guardarvi allo specchio come se foste un’altra persona, sforzarvi di vedere difetti e pregi con gli occhi di un altro, per poi accettarvi per quello che siete. Vi sarà capitato di mettervi nei panni di un rivale, in modo strategico, per indovinare le sue prossime mosse; o di
Puoi accedere anche con