Carbonia Iglesias
Trust project- 11 aprile 2025
Lexant SBtA al fianco del Comune di Carloforte nell’iniziativa Taxi Sociale
A Carloforte, comune della Sardegna, nasce il Taxi Sociale: un ponte di solidarietà verso chi ha più bisogno e un piccolo grande passo verso una sanità più vicina e accessibile per tutti.
- 10 aprile 2025
Lexant SBtA al fianco del Comune di Carloforte nell’iniziativa Taxi Sociale
A Carloforte, comune della Sardegna, nasce il Taxi Sociale: un ponte di solidarietà verso chi ha più bisogno e un piccolo grande passo verso una sanità più vicina e accessibile per tutti.
- 07 marzo 2025
Sulcis, dal Jtf 28,5 milioni per sostenere la costruzione di impianti da fonti rinnovabili
Il Just transition fund finanzia con 28,5 milioni di euro nel Sulcis Iglesiente la realizzazione di impianti energetici da fonti rinnovabili per l’autoconsumo.
- 13 dicembre 2024
Sardegna, accordo quadro da 120 milioni per riqualificare le case popolari
Il bando con scadenza al 28 gennaio è parte di un piano complessivo da 300 milioni
- 07 luglio 2024
Turismo lento nel Sulcis - Iglesiente: sui vecchi sentieri dei minatori - di Davide Madeddu
Nel Sud Ovest della Sardegna la ferita delle miniere che tarda a rimarginarsi sta diventando, anche grazie ai fondi strutturali europei, un’opportunità di rinascita per il territorio. In questo reportage, Davide Madeddu va nelle miniere del Sulcis Iglesiente ormai inattive per capire come le risorse europee vengono utilizzate, tra le altre cose, per la loro riconversione. Ospiti di questo episodio: Salvatore Cherchi sindaco di Carbonia dal 2001 al 2010 e poi presidente della provincia di Carbonia Iglesias sino al 2014; Pierluigi Carta, sindaco di Iglesias dal 2005 al 2010 e oggi presidente dell’associazione Villaggio Normann; Loredana Lai e Francesca Mocco fondatrici di Janas escursioni; Salvatore Corriga presidente di Su Zurfuru mining Fluminimaggiore.
- 16 giugno 2024
Turismo lento nel Suclis-Iglesiente sui vecchi sentieri dei minatori
In galleria non si scava più ma si guarda a un nuovo corso fatto di tecnologia e turismo. L’eredità lasciata dalle società minerarie che hanno fermato gli impianti in Sardegna è pesante e deve fare i conti con un ambiente compromesso da recuperare, con edifici che crollano, compendi abbandonati e
- 29 maggio 2024
Bandiere verdi 2024, ecco le 155 spiagge a misura di bambini (8 sono all’estero)
Una spiaggia con lo spazio necessario fra gli ombrelloni per consentire il gioco libero e indisturbato. Un mare pulito in cui l’acqua non diventi subito troppo alta per poter fare il bagno in sicurezza. Assistenti di spiaggia, attrezzature e servizi, strutture per la ristorazione. Sono i requisiti
- 10 agosto 2023
Nuovo giro di valzer per le province sarde: salgono a sei (dopo essere state ridotte a quattro)
Il balletto inizia negli anni Novanta: prima l'istituzione con legge regionale, poi la cancellazione per referendum, alla fine dopo due modifiche e una nuova legge, la ri-fondazione
- 08 giugno 2023
Digitale, energia e cinema: a Carbonia il rilancio passa per la Grande miniera
Per la città sarda le risorse legate al Pnrr valgono 75 milioni
- 15 febbraio 2021
Superbonus, la Sardegna promuove un maxi Ppp per il «revamping» di 35mila alloggi pubblici
Il piano annunciato dal presidente della Regione per le case gestite dall'azienda Area
- 15 ottobre 2020
In piena pandemia la Sardegna resuscita due province: Gallura e Ogliastra
Nell’isola sta per essere varata la terza riforma degli Enti locali con cui si rivoluziona nuovamente lo scenario degli enti intermedi: si passa da quattro a sei province e due aree metropolitane
- 23 gennaio 2020
I nuovi bandi al Sud: a Napoli raffica di accordi quadro per le manutenzioni di strade e scuole
Il Consorzio di bonifica della Sardegna Meridionale appalta il potenziamento dell'impianto irriguo di Muravera e il recupero dei suoli salinizzati per 1,463 milioni
- 25 ottobre 2019
Investimenti per 90 milioni alla Portovesme
L’azienda dell’area industriale di Portoscuso, in provincia di Carbonia-Iglesias, punta all’economia circolare con rifiuti ridotti al minimo
- 02 settembre 2019
I nuovi bandi al Sud: Pollica (Salerno) completa la rete idrica e fognaria con un bando da 2,6 milioni
Il Comune di Montesarchio appalta la riqualificazione di Piazza Umberto I e le aree limitrofe del centro storico per 1,97 milioni
- 03 giugno 2019
Tonno, Favignana vittima della guerra con la Sardegna
Qualcuno l’ha battezzata la guerra del tonno. Una guerra politica, certo, che si è scatenata in questi giorni a causa del decreto sulla ripartizione delle quote di pesca del tonno. Da una parte il ministro (leghista) delle Politiche agricole alimentari e forestali Gian Marco Centinaio e il
- 03 maggio 2019
Bandiere blu: ecco le spiagge e i laghi italiani premiati per la sostenibilità
Erano 368 nel 2018 e ora sono aumentati a 385 i lidi premiati nel nostro Paese nella classifica delle Bandiere blu. La Liguria è ancora regina, con ben 30 località che hanno ottenuto il bollino della sostenibilità. Una speranza in più per gli operatori del turismo della regione dopo il crollo del
- 27 novembre 2018
I nuovi bandi promossi al Sud: Fasano completa l’area del palasport per 3,8 milioni
A Messina l’Anas appalta i lavori di consolidamento e restauro del Ponte Termini al km 49+300 della Ss 113 Settentrionale Sicula per 1,9 milioni
- 21 maggio 2018
Travolti da un insolito destino: due artisti globetrotter raccontano l’amore per la Sardegna
“Si parla spesso dell'isolamento della Sardegna, della difficoltà di raggiungerla. Oggi ci vuole soltanto un volo di circa un'ora dalla maggior parte delle città europee. Sarà forse perché arrivarci è solo la prima tappa del viaggio che comprende esplorazione, apertura e antropologia. Noi siamo
- 22 marzo 2018
Portixeddu, Carbonia Iglesias / Sardegna / Sardegna
Portixeddu (piccolo porto), detta anche del Rio Mannu, si trova tra Sulcis e Costa Verde e offre 2 km di spiaggia, con mare cristallino spesso agitato dal maestrale. Un luogo perfetto per il surf. Il paese più vicino è quello di Buggerru, a 6 km: piccolo centro minerario dove fare una sosta golosa.
Puoi accedere anche con