- 12 maggio 2022
Rischio di fornitura: qualche consiglio utile per gestirlo in modo corretto
Un’attività indispensabile per la sopravvivenza delle imprese, da svolgere sapendo che non sempre è possibile prevedere quello che succederà in futuro
- 01 maggio 2022
Come cambiano le rotte commerciali e la logistica sconvolte dalla guerra in Ucraina
La guerra scardina le rotte logistiche, la Ue rafforza le ferrovie verso Kiev
- 28 marzo 2022
Guerra e contratti, le clausole di hardship e indicizzazione possono salvare l’accordo
In alternativa possibile la risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta
- 20 marzo 2022
Così il Sud si candida a hub logistico, energetico e produttivo dell’intera regione mediterranea
Al Padiglione Italia dell’Expo 2020 Dubai la presentazione dell’istituzione e la «messa a valore» delle otto Zone Economiche Speciali
- 11 marzo 2022
Sulla benzina accise al 55%, produrla costa solo 87 centesimi al litro
Il prezzo record dei carburanti sconta accise record. Che si sono consolidate, balzello dopo balzello, dai tempi della caduta di Addis Abeba alle auto Euro6
- 24 febbraio 2022
Rincari e tagli alle forniture: cosa sta succedendo alle materie prime
Squilibri tra domanda e offerta, speculazioni e dipendenza dell’Europa dai Paesi terzi alla base dei valori attuali, ai massimi da oltre 20 anni. Il gas +1.692% tra aprile 2020 e dicembre 2021
- 07 febbraio 2022
Gioia Tauro conferma il primato e ora punta sull’intermodalità
Il piano dell’Authority per arrivare a 4,5 milioni di Teu nei prossimi due anni. E intanto, grazie al nuovo gateway ferroviario realizzato, dal 19 gennaio sono partite le due coppie di treni
- 01 febbraio 2022
Spazio, lanciato il satellite Cosmo-SkyMed. Ecco il suo compito
È partito dalla base di Cape Canaveral, in Florida, uno dei pezzi più pregiati dell’ingegneria spaziale italiana: il nuovo satellite Cosmo-SkyMed di seconda generazione
- 21 gennaio 2022
Da Bruxelles 630 milioni alle Zes per rilanciare il Mezzogiorno
Le risorse serviranno a trasformare i porti in piattaforme logistiche per le navi che dal canale di Suez transitano per il Mediterraneo e raggiungono il nord Europa
- 26 novembre 2021
The Red Sea Project parla anche italiano
La lussuosa destinazione di turismo rigenerativo coinvolge l’Università di Napoli in un importante scavo archeologico sottomarino. Investimento da oltre 5 miliardi
- 18 novembre 2021
«Milano ha le carte per essere hub, non temiamo Hyperscaler, sono nostri clienti»
Parla Elisabetta Romano, ad di Sparkle (gruppo Telecom), illustrando le opportunità del settore per il sistema Paese nel contesto geopolitico attuale
- 08 ottobre 2021
Sulle Alpi svizzere fiorisce il fotovoltaico d’alta quota
Hanno trasportato con gli elicotteri tutti i 4.872 pannelli fotovoltaici a 2.500 metri d’altezza. Così come tutta l’attrezzatura necessaria alla costruzione del più avveniristico impianto solare in quota. Non è stata una passeggiata: immaginatevi una gru appesa a un elicottero e i container dove
- 28 settembre 2021
Rame, chip, caffè: manca tutto. Cosa sta succedendo a materie prime e scorte?
La strozzatura delle supply chain globali del 2021 passerà alla storia per essere una delle peggiori di sempre. Ecco chi ne farà le spese
- 06 settembre 2021
Ravenna e Padova si candidano a diventare l’hub dell’ortofrutta per la Cina
La prima mette a disposizione il porto, la seconda il mercato ortofrutticolo. Obiettivo Pechino: è il terzo importatore al mondo di frutta e verdura fresca
- 02 agosto 2021
La partita della Russia sarà decisiva nelle infrastrutture
La Russia, che si estende da Est a Ovest per quasi 10mila km, sta lavorando senza sosta per sviluppare la sua rete infrastrutturale. Nel prossimo decennio, gli investimenti nel settore ammonteranno a circa 75 miliardi di euro, portando a un miglioramento delle condizioni di viaggio, delle
- 08 luglio 2021
Srm: traffici marittimi in recupero in Italia +3% nel primo trimestre 2021
Lo studio della società collegata a Intesa Sanpaolo analizza lo scenario del post pandemia con rialzo dei noli,dei prezzi del petrolio, blank sailing.