Buba
Trust project- 17 gennaio 2023
Exiting Qe: a possible working strategy and its consequences
The fight against inflation by the European Central Bank (ECB) is escalating after the bad data in October on the growth of prices in the Euro area, which still shows few signs of slowing down. The ECB board seems intent on launching as soon as possible what can be considered the most impactful
- 28 novembre 2022
Liberarsi dei titoli di Stato: la possibile strategia della Bce e le sue conseguenze
La lotta all'inflazione da parte della Banca Centrale Europea registra un'escalation dopo i brutti dati sulla crescita in ottobre dei prezzi nell'area Euro, che mostra ancora pochi segni di rallentamento
- 21 settembre 2022
Dall’aumento del salario minimo in Olanda a meno Iva in Spagna, pioggia di aiuti negli stati Ue
In un incontro con le parti sociali il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha proposto di « esentare da tasse e imposte ulteriori pagamenti fino a 3000 euro, se questi possono aiutare i lavoratori a superare meglio la crisi»
- 09 aprile 2022
La Bundesbank va in «tour» con il bus per spiegare l’inflazione ai tedeschi
L’auspicio è un vero e proprio bagno di folla. I banchieri centrali della Buba scenderanno letteralmente in strada, nei prossimi 6 mesi
- 15 dicembre 2021
Bce e pandemia: le mosse di Lagarde per compensare la fine del Qe
Il 16 dicembre si riunisce il Consiglio direttivo della Banca centrale europea. Osservati speciali: inflazione, campagna vaccinale e variante Omicron
- 21 ottobre 2021
Le prospettive dell'economia italiana
Domani e dopodomani si terrà il 36° Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria......
- 20 ottobre 2021
Chi è Weidmann, il falco che sorride, presidente dimissionario della Bundesbank
Weidmann potrebbe essersi dimesso dalla presidenza della Bundebank per una crescente difficoltà nel conciliare le sue posizioni, spesso molto rigide a difesa dell’indipendenza della Bce dalle politiche di bilancio, con la politica monetaria della Banca centrale europea soprattutto in prospettiva nella fase post-pandemica
Weidmann lascia la Bundesbank dopo 10 anni: «È ora di voltare pagina»
A sorpresa, il presidente della Bundesbank Jens Weidmann ha deciso di dimettersi dopo dieci anni alla guida della banca centrale tedesca. Il 53 enne ha chiesto al presidente della Repubblica federale Frank-Walter Steinmeier di essere sollevato dal suo incarico alla fine dell’anno, ha comunicato la
- 30 luglio 2021
La fiammata dell’inflazione tedesca mette sotto pressione la Bce se dura troppo
Rialzo atteso dell’inflazione armonizzata tedesca a luglio, + 3,1%, è il più alto dal 1993. Bundesbank prevede il 5% circa a fine anno, poi il calo. Bce alla finestra.
- 10 giugno 2021
Perché la Corte costituzionale tedesca è finita nel mirino della Commissione Ue
I giudici tedeschi sono stati più volte chiamati in causa contro i programmi di acquisto di titoli da parte della Bce, giudicati lesivi dei diritti costituzionali
- 19 febbraio 2021
Quanto hanno speso i paesi Ue contro la pandemia?
Il Comitato europeo per il rischio sistemico analizza l’impatto delle misure fiscali varate al settembre 2020 dai governi di 31 paesi europei: è stata evitata la crisi finanziaria ma i rischi restano elevati
- 15 ottobre 2020
Perché un nuovo lockdown sarebbe fatale anche per la «locomotiva» Germania
Ifo, DIW, IfW, IWH e RWI peggiorano le previsioni: -5,4% il Pil tedesco nel 2020. Ripresa più lenta. L’industria preme: servono più investimenti pubblici
- 20 luglio 2020
Quei 150 miliardi in fuga verso i “porti sicuri” tedeschi: cosa è successo davvero
Tra marzo e giugno 2020 circa 150 miliardi di € hanno lasciato l'Italia durante il picco dell'emergenza pandemica diretti verso lidi più sicuri. La riapertura dell'economia e la normalizzazione dell'emergenza sanitaria non hanno però favorito il ritorno di questa liquidità, che resta impiegata
- 25 giugno 2020
La Bce divulga documenti confidenziali per disinnescare la mina della sentenza della Corte tedesca
La Bce fornirà al governo e al parlamento tedeschi, in via confidenziale, documenti riservati usati nelle riunioni del Consiglio direttivo per confermare la proporzionalità e l’analisi costi-benefici delle sue decisioni di politica monetaria che sono state messe in dubbio dalla Corte costituzionale tedesca
- 22 giugno 2020
Timori nuovi contagi frenano le Borse, Milano (-0,6%) sconta lo stacco cedole
Preoccupano i nuovi focolai in Usa, Germania e Cina ma anche le incertezze sulla ripresa. A Piazza Affari alcune big pagano i dividendi. Alta volatilità a Wall Street
- 06 maggio 2020
L’altolà della Corte tedesca sul Qe è un campanello d’allarme per la Bce
La Corte costituzionale tedesca chiede alla Bce di chiarire la “proporzionalità” del Qe, come da Trattato. Il monito getta un’ombra su Pspp e Pepp
- 20 aprile 2020
La grande fuga di liquidità dall’Italia di marzo 2020: una radiografia
107 miliardi hanno lasciato il Paese, diretti verso il porto sicuro tedesco
- 17 febbraio 2020
Bundesbank: economia tedesca debole, serve più spesa pubblica per la crescita
La Bundesbank, la banca centrale tedesca, prevede un primo trimestre fiacco per l’economia anche a causa del coronavirus. E vede margini per aumentare la spesa pubblica a sostegno di crescita e occupazione
- 05 dicembre 2019
Perché in Germania cresce la protesta contro la Bce
Le critiche, iniziate già sotto Trichet, si sono inasprite con Draghi. Nel mirino soprattutto gli strumenti di politica monetaria non convenzionale usati in tempi di crisi. Ma a Berlino iniziano a farsi sentire anche i sostenitori della Banca centrale europea
- 26 settembre 2019
Bufera in Bce: la tedesca Lautenschläger si dimette in polemica con Draghi
Tempesta nell’istituto di Francoforte. A sorpresa Sabine Lautenschläger, uno dei sei membri del Comitato esecutivo della Banca centrale europea, lascerà il Board il 31 ottobre in anticipo di oltre due anni dalla scadenza del suo incarico. Era da tempo in rotta di collisione con Draghi