Broni
Trust project- 24 marzo 2025
L'ambientalismo e l'ecologismo alla prova di Trump
L'attualità internazionale in primo piano con Andrew Spannaus e altri ospiti. La direzione delle politiche green nell'era Trump. Ne parliamo con Ferruccio De Bortoli, editorialista del Corsera. Putin attacca e vuole Odessa. Ci colleghiamo con Attilio Malliani, consigliere Affari Esteri del sindaco di Odessa.La condanna di avere una Tesla. Luca Del Bo, presidente e fondatore di "Tesla owners Italia"
- 21 marzo 2025
Insegnamento e Onlyfans. Arriva il codice etico
Un codice etico per insegnanti attivi sui social e piattaforme, anche Onlyfans. Con Simonetta Rubinato, avvocato e presidente FISM. Federazione Italiana Scuole Materne della Provincia di Treviso .Il manifesto degli scienziati contro il riarmo. Con Flavio Del Santo, ricercatore dell'Università di Vienna che è tra i primi firmatari del manifesto.La crisi delle uova in Usa. Approfondiamo con Alberto Grandi, presidente del corso di laurea in Economia e management all'Università di Parma e docente di storia dell'alimentazione.
- 20 marzo 2025
Il bradisismo nei Campi Flegrei
Campi Flegrei, dal 1950 ad oggi il suolo si è sollevato di 431 cm. Con Mauro Antonio Di Vito, direttore dell Osservatorio Vesuviano dell'INGV.La Cina è pronta a contribuire alla ricostruzione dell'Ucraina. Ospite Giada Messetti, sinologa e giornalista.Fino a 100mila per trasferirsi in 33 paesi trentini. Il commento di Mauro Corona, alpinista e scrittore.
- 16 febbraio 2025
Le carceri dei giovani
Stando all'ultimo rapporto di Antigone, il 2024 è stato l'anno nero delle carceri italiane. In particolare, i giovani sembrano essere quelli che soffrono di più questo sistema. Cosa succede all'interno di queste strutture? E' possibile trovare una via d'uscita per ricominciare una nuova vita?Gli ospiti di oggi:Alessio Scandurra - coordinatore dell'osservatorio di Antigone sulle condizioni di detenzioneLucia Castellano - Provveditrice regionale dell’amministrazione penitenziaria della CampaniaRaffaella Calandra - Giornalista Sole 24 Ore
- 10 gennaio 2025
De Luca attacca sul terzo mandato: “Il governo ha paura”
Iniziamo questa puntata parlando degli incendi che stanno sconvolgendo la California, ed in particolare Los Angeles. Lo facciamo con Paolo Gabrielli, ricercatore in ambito climatico e attualmente ricercatore per BlueOrigin, che si trova a Pasadena.Il terzo mandato al centro della polemica politica. Ci facciamo raccontare tutto da Emilia Patta, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Torna la Serie A: in campo Lazio-Como. Gli aggiornamenti da Giovanni Capuano.Come ogni venerdì, il Reportage: Tra Bormio e Livigno, la Valtellina guarda ai Giochi 2026. Di Dario Ricci.Infine, il meteo del fine settimana con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it.
- 21 novembre 2024
Regine della King
Ci colleghiamo con Filippo Maria Ricci da Malaga per farci raccontare il trionfo delle nostre ragazze del tennis nella finale di Billie Jean King Cup, con Jasmine Paolini che ha firmato il successo contro la Slovacchia, a conclusione di un anno d'oro per il tennis femminile italiano. Per quello maschile oggi occhi puntati su Sinner nell'esordio in Coppa Davis contro l'Argentina.Crossover tra moto e macchine in questa puntata di Endurance race: oltre alla formazione usuale Ferroni-Sernagiotto di Cetilar Racing, viene a trovarci in studio Paolo Ianieri, firma della Gazzetta dello sport che è appena tornato dal weekend di Barcellona che ha assegnato il titolo mondiale a Jorge Martin e che ha visto i primi test della stagione che verrà.
- 13 settembre 2024
I domiciliari per l'investitrice di Viareggio
"Volevo solo riprendermi la borsa" così Cinzia Dal Pino, l'imprenditrice che ha investito, uccidendolo, il suo scippatore e alla quale il giudice ha concesso i domiciliari. Ne parliamo con il suo avvocato. Andiamo poi nello spazio con Luca Perri per raccontare la prima passeggiata spaziale privata di SpaceX. Infine, nella seconda parte, ci occupiamo del "Mostro di Firenze", un nuovo esperimento potrebbe portare alla revisione della verità giudiziaria emersa nel processo.
- 13 maggio 2024
Osborne Clarke e Gianni & Origoni con AKNO e UniCredit nel finanziamento dello sviluppo di un complesso immobiliare ad uso logistico
Osborne Clarke ha assistito il Gruppo AKNO nella strutturazione e concessione di un development green financing concesso da UniCredit, in qualità di finanziatore, banca organizzatrice e banca agente, per la realizzazione di un complesso immobiliare ad uso logistico sito nel comune di Nogarole Rocca (VR), di 88.188 mq.
- 14 aprile 2023
Amianto: emergenza continua in Italia con 40 milioni di tonnellate ancora da bonificare
La guerra in Ucraina, con i proiettili all’uranio impoverito, ci ha riproposto recentemente anche la dispersione delle fibre di amianto, dai caseggiati e dalle strutture distrutte, che si aggiungono alle centinaia di migliaia di decessi tra gli appartenenti agli eserciti dei due contendenti, e a
- 30 maggio 2022
«Infrastrutture cruciali perché Pavia recuperi la vocazione industriale»
«Vogliamo tornare a essere orgogliosi del nostro lavoro, che è fondamentale per lo sviluppo del territorio e che comporta grandi responsabilità: se si sbaglia a produrre un manufatto, si può cambiare successivamente lo stampo. Ma i danni generati da un’edilizia non di qualità hanno ricadute per
- 13 novembre 2020
A Caravaggio Kilometro verde: polo sostenibile da 200 milioni
Develog sviluppa un'area integrata in un importante snodo infrastrutturale Verde e ambiente sono base della realizzazione disegnata da Marco Facchinetti e Luigino Pirola
- 24 maggio 2020
È morto Alberto Alesina, economista e docente ad Harvard
Aveva 63 anni. Era stato editorialista del Sole 24 Ore e del Corriere della Sera
- 03 ottobre 2019
Baffi, l’intellettuale liberista in un’epoca difficile
Governatore di via Nazionale fra il 1975 e il 1979, subentrò a Guido Carli nella guida di via Nazionale quando l'Italia era caduta in una fortissima recessione, innescata dallo shock petrolifero e dalla stretta creditizia concordata con il Fondo monetario per contrastare il forte squilibrio nei conti con l'estero, l'impennata di un'inflazione a due cifre, il deprezzamento della lira
- 12 giugno 2019
Quando era l’Italia ad emigrare: quei diari che parlano al futuro
ROMA – E' la nostra storia, quella di un Paese di emigranti fino a pochi decenni fa quella che esce dai diari e dalle testimonianze raccolte presso la Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (AR) selezionati nel progetto “Italiani all'estero, i diari raccontano” realizzato
Puoi accedere anche con