- 21 giugno 2018
Intel, lascia il ceo Krzanich: ha avuto una relazione con una dipendente
L'amministratore delegato di Intel, Brian Krzanich, si dimette. Al suo posto è nominato amministratore delegato ad interim Bob Swan. Le dimissioni sono legate a una relazione sentimentale consensuale che Krazanich ha avuto con una dipendente di Intel, in violazione delle politiche interne alla
- 16 maggio 2018
Facebook: Zuckerberg all’Europarlamento, ma anche da Macron
La domanda è: andrà prima a Parigi o Bruxelles? Il numero uno di Facebook, Mark Zuckerberg, è certamente atteso il 23 maggio all’Eliseo da Emmanuel Macron insieme a una nutrita delegazione di manager del settore hi-tech Usa. Sempre la prossima settimana nel corso di un mini-tour europeo, “Zuck”, ha
- 05 gennaio 2018
Maxi-falla nei pc, a rischio la memoria
Mettiamola così: se possedete un computer o un telefonino e non lo avete acquistato prima del 1995, cosa peraltro bizzarra a meno di essere degli antiquari con un gusto un po’ vintage per la modernità, dovete leggere questo articolo. Dopo giorni di informazioni molto limitate prende forma quella
Intel, la strana vendita di azioni del Ceo prima del «bug» globale
L’amministratore delegato di Intel, Brian Krzanich, ha venduto azioni della sua società per oltre 39 milioni di dollari - con una plusvalenza di circa 25 milioni - non appena ha saputo della falla di sicurezza nei processori. E lo ha fatto prima che il bug, scoperto da Google Project Zero nel
Maxi-falla nei pc, a rischio la memoria
Mettiamola così: se possedete un computer o un telefonino e non lo avete acquistato prima del 1995, cosa peraltro bizzarra a meno di essere degli antiquari con un gusto un po’ vintage per la modernità, dovete leggere questo articolo. Dopo giorni di informazioni molto limitate prende forma quella
- 04 gennaio 2018
Miliardi di computer e smartphone esposti ai cybercriminali. Ecco cosa sta succedendo
Un'apocalisse informatica. La madre di ogni vulnerabilità è stata scovata nelle ultime ore e riguarda più o meno ogni personal computer e ogni device prodotto negli ultimi dieci anni. La falla, stavolta, non riguarda un software ma il componente hardware cardine di ogni dispositivo: il processore.
- 19 settembre 2017
Waymo (Google) e Intel collaborano sulle auto a guida autonoma
La guida autonoma continua a far gola ai più grandi player tecnologici mondiali. Stavolta tocca ad Intel, che ha firmato una partnership con Waymo, la società di Google che dedicata proprio alle auto senza conducente.L'annuncio è arrivato attraverso un post firmato dal CEO di Intel, Brian Krzanich.
- 16 agosto 2017
Marchionne: «Fondamentali le partnership tra produttori»
«Per migliorare la tecnologia di guida autonoma è fondamentale dar vita a partnership tra produttori di autoveicoli e fornitori di tecnologia e componenti. L’adesione a questa collaborazione consentirà a Fca di beneficiare direttamente delle sinergie e delle economie di scala che sono possibili
- 14 marzo 2017
Intel compra Mibileye per 15 miliardi e sale a bordo delle auto che guidano da sole
Intel entra dell'automotive e in particolare fa rotta nel settore della guida autonoma. Il colosso dei semiconduttori du Santa Clara ha infatti ha acquistato l'israeliana Mobileye per circa 15,3 miliardi di dollari. La tech company di Gerusalemme produce telecamere integrate per le funzioni della
- 16 febbraio 2017
Ecco le tecnologie che vogliono virtualizzare il mondo reale
Trovarsi su un pianeta alieno a raccogliere prove di vita extraterrestre impugnando una fotocamera. È una delle esperienze che abbiamo provato. HTC ha presentato Tracker, un grosso disco con tre protuberanze che una volta applicato su un oggetto permette di trasportarlo nell'ambiente virtuale: una
- 10 marzo 2016
Intel fa shopping nella realtà virtuale per lo sport: sua ReplyTechnologies per 170 milioni di dollari
Replay Technologies è una startup israeliana la cui peculiarità è quella di utilizzare telecamere ad alta risoluzione e avanzati strumenti di computer-grafica e di rendering 3D per consentire agli spettatori di assistere agli eventi sportivi da qualsiasi angolazione. Attraverso un'esperienza visiva
- 07 gennaio 2016
Luxottica-Intel, ecco i primi occhiali per il fitness
Il primo frutto dell'accordo tra Luxottica e Intel di poco più di un anno fa è un paio di occhiali intelligenti dedicati agli sportivi, capaci di fare da coach
- 05 dicembre 2014
Brian Krzanich (Intel): «Miliardi di euro nella tecnologia da indossare»
«La nostra strategia è scegliere le migliori aziende che producono oggetti indossabili e offrire loro la nostra tecnologia, per esplorare nuove applicazioni».
- 03 dicembre 2014
Intesa Luxottica-Intel: nel 2015 saranno in vendita i primi occhiali 2.0
Se internet arriva su tutti gli oggetti, per la capacità di manifattura nei settori forti del made in Italy si apre un’enorme opportunità. Dopo l’accordo con
- 17 marzo 2014
Asus ritira dal mercato il tablet con Android e Windows. Non piaceva né a Google né a Microsoft
Più ibrido di così, probabilmente, non si può. O meglio, non si poteva. L'avventura del Transformer Book Duet TD300 di Asus, tablet con tastiera staccabile
- 12 gennaio 2014
La nuova rotta di Intel vira verso l'internet delle cose
Alla sua prima apparizione pubblica dopo essere stato nominato ceo di Intel Brian Krzanich martedì scorso ha presentato prototipi, orologi, auricolari,
- 08 gennaio 2014
Big 2.0 senza grandi idee (almeno per adesso)
L'innovazione non è più mestiere esclusivo dei colossi - AL CES - Presentati 20mila prodotti ma quanti davvero cambieranno le nostre vite? Per i gruppi controllare il sistema operativo significa controllare il business
- 22 ottobre 2013
Apple, Samsung e Microsoft: ecco come cambiano gli schermi dei tablet
Il formato da 12-13 pollici ha contrassegnato a più riprese i notebook ultraleggeri e ultraportatili e da un anno e mezzo circa è la dimensione che forse
- 03 ottobre 2013
Intel e Arduino insieme per dare vita a Galileo: ecco la creatività italiana
Intel strizza l'occhio ad Arduino, la scheda elettronica per la creazione di prototipi la cui programmazione avviene tramite software open source. Lo scopo di
- 15 settembre 2013
Verso i computer "viventi" dotato di sensi ma con poco senso della privacy
La metafora è elementare, fin troppo. I chip sono il cervello, sensori e touch screen sono il sistema nervoso, le telecamere gli occhi e il microfono le