Borsa di Tokyo
Trust project- 25 aprile 2025
Borse europee ancora in rialzo, a Milano focus sul risiko bancario
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Consolidano i rialzi le Borse europee, all’indomani di una seduta positiva in Europa e a Wall Street. Gli spiragli di tregua sui dazi, pur se tra aperture da parte americana e smentite dalla Cina, riportano un po’ di calma sui mercati, mentre inviti a fare presto per
- 18 aprile 2025
Borse, Europa e Usa ferme per Pasqua. Tokyo "balla" da sola e chiude a +1%
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - In un venerdì festivo, con i listini europei e americani chiusi per Pasqua, i mercati azionari asiatici resistono attendono chiarezza sulle tensioni commerciali tra Cina e Stati Uniti. La Borsa di Shanghai e quella di Shenzhen terminano la seduta attorno alla parità.
- 15 aprile 2025
Borse, Europa prosegue recupero spinta dall'auto. Giù il lusso con Lvmh
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Segnali di sollievo e nuove frenate sui dazi portano un po' di stabilità sulle Borse europee. Gli indici del Vecchio Continente sono ancora in aumento, dopo la seduta in rialzo della vigilia. I mercati da un lato hanno ben accolto la sospensione temporanea dei dazi
- 03 aprile 2025
Dazi Usa, Macron a imprese francesi: stop a investimenti in Usa fino a chiarimenti. Spagna stanzia 14,1 miliardi per proteggere le aziende
I mercati globali e le imprese hanno reagito con forte preoccupazione all’annuncio di una nuova ondata di dazi da parte del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Le nuove misure tariffarie, che colpiscono sia i principali partner commerciali che economie emergenti, rappresentano la più grande
- 31 marzo 2025
PedersoliGattai e Chiomenti nell’acquisizione di Prima Additive da parte di Sodick
I soci di Prima Additive produce e distribuisce sistemi industriali per applicazioni di additive manufacturing per metalli
- 24 marzo 2025
Cold case, i fondi che schivarono la frode da 1,7 miliardi grazie all’analisi Esg
In una fase di rigetto dei metodi Esg, ci sono gestori di fondi che ricordano quanto siano state importanti le analisi extra finanziarie per schivare l’investimento nella società giapponese Olympus.
- 13 febbraio 2025
Honda e Nissan, addio fusione. Il no di Renault, Foxconn torna in gioco
La fusione tra Honda e Nissan è ufficialmente naufragata. Dopo settimane di indiscrezioni, i due gruppi automobilistici giapponesi hanno comunicato la fine delle trattative, ponendo termine all’accordo di base siglato nel dicembre 2024. L’operazione, se fosse andata in porto, avrebbe dato vita a un
- 11 febbraio 2025
Dagli alberghi a Bitcoin: la storia incredibile di Metaplanet (+4.000% in 12 mesi)
Quotata in Borsa con il ticker 3350. Performance negli ultimi 12 mesi: +4.000%. Sono i recenti numeri di Metaplanet, una società giapponese che ha recentemente intrapreso una trasformazione strategica, focalizzandosi sull’accumulo di Bitcoin come principale asset di riserva. Originariamente
- 24 gennaio 2025
Mitsubishi potrebbe sfilarsi dalla fusione Honda-Nissan
Mitsubishi Motors potrebbe non aderire al progetto di fusione tra Nissan e Honda, puntando invece a rafforzare la propria presenza nei mercati chiave del Sud-est asiatico. Lo anticipano fonti vicine alla vicenda, secondo quanto riportato dall’agenzia Kyodo e dal quotidiano Yomiuri. La casa
- 22 gennaio 2025
Stargate: SoftBank, OpenAI, Oracle e Mgx: chi sono e cosa fanno con l’intelligenza artificiale
SoftBank, OpenAI e Oracle hanno annunciato la creazione di una joint venture da 100 miliardi di dollari per finanziare infrastrutture dedicate all’intelligenza artificiale. L’iniziativa “Stargate” è stata presentata martedì dal presidente Donald Trump e mira ad accelerare lo sviluppo di questa
- 17 gennaio 2025
Nintendo, la Switch 2 non convince in Borsa: titolo giù del 4,2%
Super Mario non convince troppo gli investitori. Ha perso fino al 7% il titolo della Nintendo alla Borsa di Tokyo, per poi terminare gli scambi con un ribasso del 4,2%, dopo l’annuncio della casa madre delle nuova console Switch 2, «nell’arco del 2025», che lascia ancora molti interrogativi.
- 15 gennaio 2025
Partnership strategica tra Technoprobe e Advantest: Skadden, Legance GOP Gli studi coinvolti
Technoprobe ha annunciato la sottoscrizione di un accordo vincolante da parte dell’azionista di controllo T-Plus S.p.A. per la cessione del 2,5% del capitale sociale di Technoprobe in favore di Advantest
- 07 gennaio 2025
Nippon Steel, è scontro totale con il Governo Usa
È scontro totale, sull’asse Washington-Tokyo, sulla vicenda legata all’acquisizione dell’acciaieria americana US Steel da parte del colosso giapponese Nippon Steel. Il presidente uscente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha detto che fermerà l’operazione, del valore di 14 miliardi di dollari, adducendo
- 26 dicembre 2024
Borse, Wall Street cauta dopo la pausa natalizia. Apple ancora da record
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Piatta Wall Street, dopo la pausa natalizia, con Apple che ha aggiornato di nuovo il suo record. Con quattro sedute di contrattazioni (compresa l'odierna) rimaste nel 2024, gli indici vanno verso un robusto guadagno annuale, nonostante la Federal Reserve abbia tagliato i
- 25 dicembre 2024
Borsa, Tokyo accelera grazie ai guadagni dei titoli Big Tech. Brilla Toyota
Chiusura in leggero rialzo per la Borsa di Tokyo, uno dei pochi listini aperti in Asia nella festività di Natale. A fine seduta l’Indice Nikkei ha segnato un rialzo dello 0,24% attestandosi a 39.130,43 punti, mentre anche l’indice più ampio Topix ha guadagnato lo 0,24% a 2.733,86 punti. Tra i
- 24 dicembre 2024
Borse, Wall Street in rialzo con nuovo record di Apple. Bitcoin si riavvicina a 100mila $
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - In una giornata in cui le Borse europee archiviano senza scossoni la seduta dimezzata della Vigilia di Natale, tra scambi ridotti e in un clima festivo, Wall Street chiude in rialzo sostenuta dai titoli big tech. Chiuse Milano e Francoforte, Parigi ha registrato un
Honda e Nissan, via alle trattative per la fusione. Sarà il terzo gigante mondiale dell’auto
Honda e Nissan confermano il piano di fusione che porterà alla creazione del terzo gruppo mondiale del settore automotive, per tentare di contrastare il predominio dei veicoli elettrici prodotti dalle case concorrenti cinesi, e in vista dell’applicazione di nuovi dazi con l’avvento della seconda
Honda e Nissan terzo gigante automotive mentre l'Europa arranca
Honda e Nissan confermano il piano di fusione che porterà alla creazione del terzo gruppo mondiale del settore automotive, per tentare di contrastare il predominio dei veicoli elettrici prodotti dalle case concorrenti cinesi, e in vista dell'applicazione di nuovi dazi con l'avvento della seconda amministrazione Trump, negli Stati Uniti. In un comunicato congiunto la seconda e la terza casa auto nipponica hanno reso noto di aver siglato un memorandum di intesa che porterà alla costituzione di una holding nella quale potrebbe essere inclusa anche la Mitsubishi Motors, già partecipata di Nissan, per una valore di mercato di 58 miliardi di dollari.Il consolidamento creerebbe il terzo gruppo automobilistico al mondo per vendite di veicoli dopo Toyota e Volkswagen, il tutto mentre le case automobilistiche tradizionali affrontano le crescenti sfide dell'elettrico con Tesla e i rivali cinesi. Honda nominerà la maggioranza del consiglio di amministrazione della holding, compreso il proprio capo-azienda. L'integrazione dei due storici marchi giapponesi segnerebbe il più grande riassetto dell industria automobilistica globale da quando Fiat Chrysler Automobiles e Psa si sono fuse nel 2021 per creare Stellantis in un deal da 52 miliardi di dollari.Per l'Europa intanto si chiude un anno drammatico e il 2025 non promette nulla di meglio. La tempesta perfetta è causata da vetture elettriche che si vendono molto poco, investimenti miliardari che non ritornano, fabbriche che chiudono anche in Germania. Il vero incubo del 2025 sono però le multe per il superamento dei nuovi limiti alle emissioni di CO2 fissati in 94 gr/km. Un valore che costringerà le case a non proporre vetture termiche, con stop alla produzione, riposizionamento sull ibrido, innalzare i listini delle Ice, tirare giù quelli delle Bev per riequilibrare il gap e rientrare in normative Cafe decise dalla Ue prima della pandemia e prima che le condizioni geopolitiche cambiassero. Si prospetta per l'industria automobilistica il rischio di perdere fino a 16 miliardi di euro di capacità di investimento. Lo segnala un rapporto dell'Associazione europea dei costruttori di automobili (ACEA) che rappresenta i 16 principali produttori del Continente. "Senza una chiara dichiarazione politica della Commissione europea entro la fine del 2024, come sollecitato anche dai Governo tedesco, da quello francese, da quello italiano e di altri Paesi europei - ha dichiarato Luca de Meo, presidente dell'ACEA e ceo del Gruppo Renault - l'industria automobilistica rischia di perdere fino a 16 miliardi di euro di capacità di investimento pagando sanzioni, riducendo la produzione, unendosi a concorrenti stranieri o vendendo veicoli elettrici in perdita".Nel frattempo, nella mattinata di oggi, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha adottato un decreto con 500 milioni di incentivi alle imprese dell'automotive e di altre filiere produttive strategiche attraverso contratti di sviluppo. La misura era stata illustrata dal ministro Urso al Tavolo Stellantis. L'intervento di Mario Cianflone, Sole24Ore ai microfoni di Sebastiano Barisoni.L'anno che verràConsigli e previsioni per gli investimenti finanziari del 2024. Grazia Mirti, una delle massime esperte di astrologia finanziaria, autrice di Investire con gli astri edito dal Sole 24 Ore nel 1999. Nel 1999 Grazia Mirti annunciava da lì a breve la fine del ciclo espansivo legato al nodo lunare in leone e affermava il punto di massima debolezza, segnalato tra il 2008 e il 2009. Giovanni Tamburi, presidente e ad di TIP, Tamburi Investment Partners, società quotata a Piazza Affari.
Puoi accedere anche con