- 25 giugno 2022
"Solo è il coraggio" di Roberto Saviano e "Il ritorno di Sira" di Maria Duenas
"Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo" è l'ultimo libro di Roberto Saviano...
- 16 giugno 2022
Il mio corpo nuovo
La storia di Paolo, della sua malattia genetica e di un'infanzia piena di rinunce
- 24 maggio 2022
Cinque poeti stranieri per orientarsi nel contemporaneo
Nella nostra selezione dedicata al genere Charles Simic, Philippe Jaccottet, Anne Carson, Cees Nooteboom e Durs Grünbein
- 22 maggio 2022
Energie positive per una nuova stagione dell'economia
Dopo la grande corsa all'arricchimento facile che ha caratterizzato gli scorsi decenni...
- 30 aprile 2022
"Trema la notte" di Nadia Terranova e "Leggere possedere vendere bruciare" di Antonio Franchini
28 dicembre 1908, ore 5,20: una devastante scossa di terremoto colpisce Reggio Calabria e Messina...
- 25 aprile 2022
25 aprile, Italia in piazza. Mattarella: con invasione Ucraina ho pensato a «Bella ciao». Pd contestato a Milano
A Milano la tradizionale manifestazione nazionale dell’Anpi. Il presidente Gianfranco Pagliarulo - tacciato di posizioni filo-russe e critico sull’invio di armi a Kiev - ha ribadito la «condanna senza se e senza ma dell’invasione da parte dell’esercito di Putin ed il riconoscimento della legittima resistenza ucraina». A Roma, però, le associazioni partigiane che non aderiscono all’Anpi hanno promosso una propria iniziativa alternativa con lo slogan: “Celebrare la Liberazione è schierarsi con la resistenza di Kiev”
- 21 aprile 2022
"Via da qui" di Alessandra Sarchi e "Le perfezioni" di Vincenzo Latronico
Cinque racconti in cui i protagonisti vengono fotografati in un momento di incertezza...
- 15 aprile 2022
Una collezione composta di sculture, fotografie e ricordi da geisha
Dalla statua di Ganesh sulla scrivania alle maschere teatrali italiane, fino ai ritratti di famiglia. Gli indispensabili per propiziare la scrittura
- 02 aprile 2022
"Una piccola questione di cuore" di Alessandro Robecchi e "Gli ultimi americani" di Arianna Farinelli
Nei suoi noir con Carlo Monterossi (autore tv prestato alle indagini) Alessandro Robecchi...
- 07 marzo 2022
La moschettiera della filologia
Il toccante ricordo di una studiosa tenace e militante, dai difficili anni della formazione fino all’ingresso all’università, dove fondò, con Segre, Avalle e Isella, la celebre «Scuola di Pavia»
- 26 febbraio 2022
Non vedremo mai la pensione
Quelli della generazione degli anni '80 se lo sentono dire da sempre: non vedrete mai la pensione!...
- 09 febbraio 2022
Come si diventa un libro: appuntamento con il mondo della bibliodiversità
Alla Stazione Leopolda di Firenze, dal 25 febbraio al 27 febbraio, la prima edizione di TESTO è un viaggio a 360 gradi nei prodigi della pagina stampata.
- 06 febbraio 2022
Il ruolo di Chiaromonte nel dibattito culturale e politico
Nicola Chiaromonte, scomparso cinquant'anni fa, fu uno degli intellettuali più significativi del suo tempo...
- 04 febbraio 2022
"Il francese" di Massimo Carlotto e "Morsi" di Marco Peano
Il noir come lente di ingrandimento delle contraddizioni della società...
- 16 gennaio 2022
Boeri: ristabilire il dialogo tra favorevoli e contrari ai vaccini
Stiamo nuovamente vivendo un periodo difficile per quanto riguarda la diffusione della pandemia...
- 27 dicembre 2021
Speciale "Un anno di libri: i romanzi protagonisti del 2021"
Fine dell'anno, tempo di bilanci. Com'è stato il 2021 per i libri?...
- 25 dicembre 2021
I romanzi del 2021
Tradizionale puntata speciale del Cacciatore di libri dedicata ai romanzi di successo dell'anno...
- 21 dicembre 2021
Il talento essenziale di Bobi Bazlen
Nell’imprescindibile libro “Bobi”, per i tipi di Adelphi, il ricordo-ritratto di Roberto Calasso