- 26 gennaio 2022
Democrazia brasiliana sotto assedio
SAN PAOLO – A soli 36 anni dall'uscita dalla dittatura, il Brasile è sull'orlo di un abisso autoritario. L'anno a venire mostrerà se le istituzioni democratiche ancora giovani del paese possono resistere al vero e proprio assalto da parte di un presidente populista che sembra determinato a rimanere
- 09 marzo 2018
Ecco perché il 4 marzo non è morta l’Italia globale
ll voto di domenica ha messo in evidenza varie fratture. Una è geografica e si manifesta nella persistente (ancorché declinante) popolarità del centro-sinistra nelle zone borghesi e più ricche delle grandi città del Nord e nel suo speculare affondamento nelle zone periferiche, del Nord ma ancor più
- 03 gennaio 2017
Nel 2017 Paese ancora al bivio: voto anticipato o impeachment
L’incognita per il 2017 è questa, elezioni o impeachment. La certezza invece è il prosieguo della crisi. Del Brasile rutilante degli anni scorsi resta poco, forse solo le parole di Vinicius de Moraes danno un senso alla ricaduta sociale ed economica di un grande Paese, «la vita è un’invenzione,
- 19 aprile 2016
Processo a Dilma Rousseff più vicino
Brasilia - È difficile capire se prevalga la stanchezza o l’amarezza. Nelson, 64 anni, tanti riccioli bianchi in un faccione simpatico, è arrivato a Brasilia in bus da Fortaleza dopo 30 ore di viaggio. È un… tifoso politico. Accetta il voto numero 342 di un deputato che con il sì sancisce il via
- 07 ottobre 2014
Il voto in Brasile preoccupa i mercati
Dilma Rousseff favorita al ballottaggio con l'erede di Cardoso - ASPETTATIVE NEGATIVE - Gli analisti rimangono pessimisti sullo scenario macroeconomico del Paese con uno sviluppo ancora al di sotto delle potenzialità - LA SCOMMESSA - Nonostante la frenata del Pil gli imprenditori continuano a puntare sulla crescita potenziale dei consumi interni
- 13 aprile 2014
«In Italia sono a casa, ho soldi per Telecom»
Con Naguib Sawiris (foto) è sempre difficile decidere se incominciare parlando di Italia o di Egitto. Forse è meglio partire dal problema meno grave: signor
- 24 marzo 2014
Non solo calcio, il Brasile fa branding con le politiche di riduzione della povertà
Il Brasile, da decenni, ha globalizzato il suo marchio con il calcio e le telenovelas. Ora tenta un'operazione di marketing politico, senza precendenti:
- 21 marzo 2014
La svolta del Brasile è in Europa
Necessario aprirsi all'esterno, con conseguenti spazi per la manifattura Ue
- 08 gennaio 2014
The Inequality Nightmare
ABU DHABI – The poor cannot sleep, because they are hungry, the Nigerian economist Sam Aluko in 1999, and the rich cannot sleep, because the poor are awake and
L’incubo della disuguaglianza
ABU DHABI – Come l’economista nigeriano Sam Aluko nel 1999: I poveri non riescono a dormire, perché hanno fame, ed i ricchi non riescono a dormire perché i
- 10 dicembre 2013
Innovation and Inequality
PARIS – When the benefits of economic growth are distributed very unequally, social bonds fray. Those losing ground, especially the young, may well grow
- 05 dicembre 2013
La crisi di crescita del Brasile
Rousseff punta a fare la riforma politica dopo quelle economiche
- 23 novembre 2011
Il futuro degli aiuti destinati allo sviluppo
WASHINGTON, DC – Anche gli scettici lo ammettono: gli aiuti efficaci funzionano. Negli ultimi 25 anni la percentuale di poveri nei Paesi in via di sviluppo si
- 21 novembre 2011
The Future of Development Aid
WASHINGTON, DC – Even skeptics admit it: effective aid works. In the last 25 years, the share of poor people in developing countries has been cut by half, and
- 10 luglio 2010
Boom economico alla «cinese» nel Brasile di Lula
Ogni anno, Fernando Canzian, un reporter del giornale "Folha de Sao Paulo" si avventura nel Nordest profondo, la regione più povera del Brasile. E va a
- 01 gennaio 1900
Il boom corre su Avenida Lula
DOMANI IL VOTO - Dilma Rousseff favorita nella continuità (con quasi il 50% dei consensi), davanti a José Serra, dato al 30% e Marina Silva al 12%