- 14 aprile 2022
A Venezia torna Homo Faber per celebrare la creatività
Fondazione Giorgio Cini e Michelangelo Foundation insieme per la seconda edizione della mega-manifestazione culturale dedicata alle eccellenze dei mestieri d'arte contemporanei. Ospite d'onore il Giappone.
- 03 aprile 2022
I luoghi del cuore di un italiano a Parigi
Alberto Mattioli accompagna il lettore a zonzo nelle strade e nei boulevard della capitale francese per raccontarne gli antri più nascosti e gli abitanti più celebri. Tra aneddoti spassosi, angoli imperdibili e quartieri modaioli
- 04 agosto 2021
Baryshnikov strumento d’artista
L'artista fiammingo Jan Fabre ha coivolto il grande ballerino nel progetto NOT ONCE
Isabelle Huppert a Firenze: è la nuova Maria la Stuarda di Bob Wilson
Dall’11 al 13 ottobre in esclusiva alla Pergola la grande attrice francese interpreterà «Mary Said What She Said», monologo di Darryl Pinckney con musiche di Ludovico Einaudi. Merito di un’inedita collaborazione con il Théâtre de la Ville di Parigi
- 09 aprile 2019
Palazzo Reale: va in scena «The art side of Kartell»
La mostra (dal 10 aprile al 12 maggio) curata da Ferruccio Laviani e Rita Selvaggio vuole celebrare i 70 anni dell’azienda di Noviglio attraverso una serie oggetti e di associazioni visive e semantiche (nella foto: una seduta in policarbonato trasparente della collezione 7 electric chairs… As you
- 16 luglio 2018
Roberto Capucci, l’anti-imprenditore della moda: un docufilm racconta la sua vita di abiti e arte
Cinque anni di lavoro, ricerche, interviste, scoperte sono occorsi al regista Ottavio Rosati per dar vita al suo docufilm “La moda proibita - Roberto Capucci e il futuro dell’alta moda”, un racconto per immagini della creatività del couturier noto in tutto il mondo per i suoi abiti-scultura. Il
- 08 novembre 2017
Da Dylan a Anastacia, in arrivo la nuova stagione di Musica per Roma
C’è il premio Nobel Bob Dylan e il c’è il pop di Anastacia. E ancora il violino di Ara Malikian e il maestro del funk Marcus Miller, il trio d'eccezione Gazzè-Consoli-Silvestri, Fiorella Mannoia, Gino Paoli e Danilo Rea, Levante, gli Stadio. Musica, ma non solo musica. Perché esordisce quest’anno
- 27 gennaio 2017
Emma, regina delle streghe
Ci sono solo tre errori teatrali, nel Macbeth ribollente che ha inaugurato la stagione del Teatro Massimo di Palermo, segnato dalla zampata di pantera – inconfondibile, tragica e fortemente mediterranea – di Emma Dante. Regista profonda e visionaria, ideale per indagare e raccontare senza pudori o
- 10 giugno 2016
Il colpo d’ala del Festival Interplay
Trenta compagnie da quindici paesi hanno disegnato il cartellone del torinese Festival Interplay /16: otto serate di spettacolo in teatro, un pomeriggio in urbano e un'incursione in uno spazio museale. Pur nel breve formato (da quindici a quarantacinque minuti) i giovani autori e “danzautori” hanno
- 19 maggio 2016
Il cinese Miaoran sarà il prossimo, giovane talento ospite di Giorgio Armani
Sarà il giovane stilista cinese Miao Ran, con il suo brand Miaoran, il prossimo talento ospite di Giorgio Armani negli spazi dell’Armani/Teatro, in occasione della prossima edizione di Milano Moda Uomo, dal 17 al 21 giugno. Giunge così alla tredicesima stagione l'iniziativa dello stilista a
- 13 maggio 2016
A Torino il Festival Interplay
Da sedici anni a questa parte Interplay, Festival Internazionale di Danza Contemporanea, si propone come talent scout di compagnie e coreografi già affermati, ma giovani e sperimentatori. E proprio per dare visibilità e campo alle nuove generazioni d'artisti, la manifestazione diretta da Natalia
- 05 maggio 2016
Biennale danza, musica, teatro. Baratta: Venezia luogo di elezione per creare nuovi talenti
ROMA - «Non ci saranno a Venezia le grandi produzioni in grado di competere con i principali festival di danza, musica e teatro del mondo ma sarà quello il luogo di elezione per formare e creare nuovi talenti selezionati da Biennale college». Così il presidente della Biennale, Paolo Baratta, spiega
- 13 luglio 2014
Bob Wilson sa chi è Peter Pan
Mi chiedo se abbia ancora senso continuare a parlare di certi grandi festival come se fossero un tutto organico, e non già – in molti casi – la somma di una
- 01 giugno 2014
Fabre è un vintage di qualità
The Power of Theatrical Madness, il primo dei due spettacoli che compongono la breve "personale" che il Piccolo di Milano ha dedicato a Jan Fabre – il secondo,
- 09 dicembre 2013
Trionfa "Il panico" con la regia di Luca Ronconi - Premiata anche la scenografia di Marco Rossi
Trionfa come migliore spettacolo dell'anno ai Premi Ubu 2013 il lavoro corale Il panico dell'argentino Rafael Spregelburd con la regia di Luca Ronconi, che ha
- 25 settembre 2013
Al Mariinskij di San Pietroburgo i "Carmina Burana" del San Carlo di Napoli secondo Shen Wei
Del Coro, collocato in basso, tra l'orchestra e il proscenio, appaiono le sole teste. Immerse nel buio. Simili a teschi funerei. Sul palco sopraelevato
- 06 aprile 2013
L'inventore ante litteram di Twitter? È stato Diderot
Teorizzò la comunicazione breve, elegante e incisiva, distinguendo tra liberi pensatori e uccelli in gabbia, amici della ragione e vittime dei cliché e del
- 29 marzo 2013
«L'occhio dell'artista» in scena a Cork
E' una sfida fra artisti la mostra "The artist's eye", alla Lewis Glucksman Gallery University College di Cork in Irlanda, a cura di Fiona Kearney e Marco