- 08 luglio 2021
«Una scatola magica bella e indescrivibile: tutti i miei romanzi sono nati qui»
Scrivere su un bauletto del XIX secolo, inclinato di 45° gradi, con tutto l'occorrente per trasformare la pagina bianca in un capolavoro.
- 04 novembre 2020
L’epica sommessa dei lottatori di Antonio Franchini
«Il vecchio lottatore» è in libreria per i tipi di Enne Enne editore
- 20 aprile 2020
FIG LEAF
Socrate (469-399 a.C.) in una Atene allo stremo per le guerre persiane e contro Sparta, era uso fermare chi correva alle mura per le difese, chiedendo: «Sai tu cosa è il bello?». Saggezza e pazienza dei politici della polis l’averlo sopportato fino ai 70 anni per poi, con l’accusa di corrompere
- 06 aprile 2020
Il rondò dei vaccini
Mitridate VI, Eupatòr Diònysos (132 a.C.- 63 a.C.) re del Ponto - l’opera milanese del quattordicenne Mozart qui non c’entra - era un tipetto che diede un gran filo da torcere ai romani: una quarantina d’anni di guerre con Silla, Pompeo e Lucullo, rispetto ai quattro che Roma impiegò per travolgere
- 01 aprile 2020
Una mostra, un concerto o un film? Le Fondazioni portano lo spettacolo sul web
Da Lvmh a Parigi, alle italiane Prada e Trussardi: le Fondazioni del mondo della moda offrono programmi e visite in streaming
- 06 febbraio 2020
Kirk Douglas muore a 103 anni. Fu lo «Spartacus» di Kubrick
Icona della Hollywood degli anni d’oro e padre di Michael aveva esordito nel 1946. Un secolo sotto i riflettori
- 14 novembre 2019
Grandi nomi e sorprese al Torino Film Festival 2019
Svelato il programma della celebre kermesse piemontese, giunta alla 37esima edizione. La manifestazione si svolgerà dal 22 al 30 novembre
- 07 novembre 2019
Il muro al cinema: quando «Il cielo sopra Berlino» disse «Goodbye, Lenin!»
Dal dramma alla commedia, tutti i generi della Settima Arte hanno provato a raccontare costruzione e caduta del luogo simbolo della Guerra Fredda. A partire da «Uno, due e tre!», capolavoro di Billy Wilder
- 04 novembre 2019
McDonald’s, ceo licenziato per una relazione (consensuale) con una dipendente
Steve Easterbrook è stato costretto a lasciare l’incarico per violazione del codice etico dell’azienda e della condotta del dipendente. La trimestrale deludente non c’entra: è solo l’effetto del #Metoo
- 17 ottobre 2019
Alla scoperta del neo-noir, un genere capace di parlare della realtà
Pubblicato da Rubbettino Editore, il libro «Brivido caldo – Una storia contemporanea del neo-noir» di Pier Maria Bocchi ragiona su una serie di film appartenenti a questo filone. In vendita dal 24 ottobre
- 30 settembre 2019
American sniper
Anche Belzebù non ne può più di queste sniper scappate dal film di Clint Eastwood (2014). Come la corista, una Chris Kyler al femminile, che impallina uno dei più valenti tenori italiani, quel gran simpatico di Vittorio Grigolo, accusandolo di averla toccacciata proprio durante gli inchini, davanti
- 01 settembre 2019
Il meglio dei film al caldo
Ecco la lista delle pellicole che celebrano i mesi estivi
- 26 giugno 2019
A «Effetto Notte, le notizie in 60 minuti» di Radio 24 il Pegaso d’Oro 2019
A Roberta Giordano e alla redazione di «Effetto Notte, le notizie in 60 minuti» di Radio 24 il Pegaso d’Oro 2019 come miglior trasmissione radiofonica dell’anno. Ad assegnare il riconoscimento la giuria delPremio Internazionale Flaiano.
- 21 gennaio 2019
Il fotografo Steve McCurry: «Chi sono io per giudicare un turista che scatta un selfie?»
I maestri della fotografia che lo hanno influenzato come Henri Cartier-Bresson e André Kertész sono legati indissolubilmente al bianco e nero, ma lui sarà ricordato per aver scattato “Afghan Girl”, l’immagine che dopo essere stata pubblicata sulla copertina di «National Geographic» nel giugno del
- 26 ottobre 2018
Tornatore, lezioni di noir alla Festa del cinema
«Per decenni il noir è stato considerato solo cinema da botteghino. Ci sono voluti François Truffaut e la Nouvelle vaugue negli anni '60 perché il genere fosse rivalutato e se ne comprendesse il valore artistico». Alla Festa del cinema di Roma Giuseppe Tornatore, premio Oscar per Nuovo cinema
- 12 marzo 2018
Addio a Hubert de Givenchy: il couturier aveva 91 anni
Hubert de Givenchy, uno dei nomi più importanti della moda del Novecento, si è spento a Parigi, all’età di 91 anni.
- 15 dicembre 2017
La Hollywood sul Tevere incanta ancora New York
Sulle musiche di Alessandro Cicognini e Carlo Savina, i titoli di testa creati dal color co-ordinator e fotografo Hoyningen-Huene, tratti dai dipinti della pittrice caprese Carmelina Alberino, con le sue vedute naif dell'isola, ha inizio la serie Roman Hollywood (American Movies Go To Italy), al
- 08 dicembre 2016
Kirk Douglas, al secolo «Spartacus», compie 100 anni
Un intero secolo sotto le luci dei riflettori: compie 100 anni il grande attore Kirk Douglas, interprete di ruoli leggendari tra i quali svetta quello di Spartaco per Stanley Kubrick.Nato il 9 dicembre del 1916 ad Amsterdam, nello stato di New York, con il nome di Issur Danielovitch Demsky (i
- 11 settembre 2016
Università in declino: bisogna investire sia sulla quantità sia sulla qualità
Mentre negli altri paesi il numero degli iscritti all'università continua a crescere