Bengasi
Trust project- 04 maggio 2023
Libia, Haftar vede Meloni a Roma
Quello dell'immigrazione è sicuramente uno dei primi punti in agenda per il governo attuale ...
Meloni vede Haftar, focus sui flussi migratori verso l’Italia
L’ex ufficiale dell’esercito di Gheddafi che controlla la Cireneica è nella capitale per contatti con le autorità italiane: ieri ha visto il ministro degli Esteri Tajani
- 27 febbraio 2023
Migranti, cimitero Mediterraneo: 26mila morti in dieci anni
È l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) a tenere il conto delle vittime. La rotta che collega Libia e Tunisia all’Italia è la più letale in tutto il mondo
- 28 gennaio 2023
Gas, Eni firma storico accordo in Libia da 8 miliardi di dollari. Meloni: «Aiuteremo i paesi africani a crescere»
L’intesa nell’ambito della missione a Tripoli della premier Meloni. Sul tavolo, oltre all’accordo sul gas, anche un’intesa sui migranti.
- 05 luglio 2022
Caos-Libia: così esplode la rabbia per la crisi e i black out
Proteste in strada a Tripoli e nelle principali città per i continui stop alla rete elettrica. Nei porti terminal bloccati e produzione petrolifera crollata. Il Paese con due governi è nel caos
- 17 gennaio 2022
Robin Tax, nascita e morte della tassa sugli utili dell’energia
L’ipotesi di tassare i profitti delle aziende energetiche è tutt’altro che nuova, con precedenti che vanno dagli Usa degli anni ’70 all’ultimo centrodestra italiano
- 23 dicembre 2021
Divisioni e giochi di potere, la Libia annulla le elezioni del 24 dicembre
La decisione è stata comunicata in una lettera inviata dal capo della commissione elettorale libica, il deputato Al Hadi Al-agheir, al presidente del Parlamento, Aguilah Saleh, stanziato a Tobruk. Gli scenari aperti
- 16 novembre 2021
Libia, dopo Saif Gheddafi anche il generale Haftar si candida alle elezioni presidenziali
Dopo gli insuccessi militari, la popolarità del signore della Cirenaica, il nemico di ogni forma di islamismo, è in calo. Tra pochi giorni saranno presentate altre candidature, anche se il voto del 24 dicembre non pare ancora sicuro
- 11 giugno 2021
G7, Draghi: «Diritti umani e clima, piena sintonia con Biden»
Il presidente del Consiglio al presidente americano: «Il quadro politico italiano cambia spesso, ma certe cose come la nostra profonda alleanza con gli USA non cambiano mai»
- 31 maggio 2021
Draghi incontra il premier libico Dbeibah: «Sui migranti Italia fa sua parte, ma serve azione Ue»
Abdel Hamid Dbeibah è giunto nella capitale alla guida di una delegazione di sei ministri. Sulla gestione dei flussi migratori Draghi può contare sull’asse con Macron, sempre più preoccupato dalla instabilità del Sahel. Di Maio: imprese italiane protagoniste ricostruzione Libia
- 11 maggio 2021
Pietre contro peschereccio di Mazara del Vallo da parte di un motopesca turco
Il 3 maggio il “Michele Giacalone” era stato mitragliato dai libici nella zona di Bengasi
- 20 aprile 2021
Torino, taglio del nastro per la tratta della metropolitana 1 in direzione Sud
Sale da 21 a 23 il numero delle fermate grazie al tunnel di circa due chilometri scavato sotto via Nizza
- 08 aprile 2021
Libia: passa per Ansaldo la luna di miele tra Dbeibah e il popolo in black out
Tra circa un mese quando il caldo si farà insopportabile e cominceranno a mancare all'appello i circa 3mila megawatt di potenza installata nel Paese il consenso di cui finora ha goduto il nuovo premier potrebbe vacillare. Un problema che Dbeibah ha sollevato anche nel suo colloquio con Draghi il quale ha assicurato una presenza italiana nel settore energetico
- 31 marzo 2021
La necessaria ricostituzione della Libia
C’è da auspicare naturalmente che l’iniziativa assunta nei giorni scorsi dalla Ue per assecondare una soluzione concreta della lunga e drammatica crisi libica raggiunga quest’obiettivo. Sono passati infatti più di dieci anni da quando scoppiò a Bengasi nel febbraio 2011 una rivolta popolare contro
- 16 marzo 2021
Dieci anni di guerra in Siria: dalle proteste alla caduta di Aleppo
Dalle proteste del 15 marzo 2011, passando per l’ascesa dell’Isis e la nascita del Califfato fino all’entrata in campo della Russia a fianco del regime
- 27 febbraio 2021
Notturno italiano. Il destino di Torino spento dalla de-industrializzazione
Le Olimpiadi Invernali e la riconversione verso il turismo hanno sicuramente funzionato. Ma in maniera puntuale e temporanea. Non hanno attivato una autentica catalizzazione di lungo periodo. Non si è verificata alcuna reale metamorfosi