Belgrado
Trust project- 24 aprile 2025
L'incerto futuro dell'Ucraina
In apertura di terza parte il consueto spazio di commento alle principali notizie di attualità e politica con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico.I colloqui per la pace in Ucraina con i ministri degli Esteri internazionali, previsti ieri a Londra, sono stati rinviati. Il summit di Londra è stato ridimensionato dopo il rifiuto del presidente Zelensky di riconoscere l'annessione russa della Crimea. Cosa succede ora? Facciamo il punto con Mara Morini, docente di Politics of Eastern Europe e Scienza politica all’Università di Genova autrice del libro La Russia di Putin per Il Mulino e Vittorio Emanuele Parsi, docente di relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano.
- 06 aprile 2025
Serbia, all’endocrinologo Macut l’incarico di formare il nuovo governo
Il presidente serbo Aleksandar Vucic ha conferito l’incarico di formare il nuovo governo al professor Djuro Macut (61 anni), noto endocrinologo e docente alla facoltà di medicina all’Università di Belgrado. Vucic lo ha annunciato in serata in un intervento in diretta televisiva.
Patrice Schneider: "piccole isole di coerenza per cambiare le cose"
Nella settimana di "Liberation Day" e dei dazi di Donald Trump parliamo con un ospite che progetta "piccole isole di coerenza". Patrice Schneider con MDIF applica all'editoria gli studi del premio Nobel Ilya Prigojin. Il chimico belga di origine russa aveva dimostrato che persino in un sistema caotico una "piccola isola di coerenza" può avviare la trasformazione dell'intero sistema. Ne parliamo a Europa Europa, in onda domenica alle 11,30 con Patrice Schneider, già reporter nella guerra afgana, oggi guida MDIF (Media Development Investment Fund), una Ong che interviene nel mondo per sostenere e rafforzare la stampa indipendente. "È proprio quello che cerchiamo di fare nel campo della libertà di espressione, attraverso il sostegno all'editoria: dal Guatemala, allo Zimbabwe, da Myanmar all'Ucraina".
- 05 aprile 2025
Serbia, nuove proteste degli studenti. A Nis bloccati ponti
In Serbia nuove proteste, oggi 5 aprile, degli studenti in agitazione, che ormai da cinque mesi, appoggiati dalle forze di opposizione, da numerosi docenti e da altre categorie di lavoratori, scendono in piazza quotidianamente per denunciare la corruzione dilagante, la scarsa democrazia e il
- 02 aprile 2025
La Zanzara del 2 aprile 2025
Settimana in chiusura. Arrivano i dazi.Capezzone si è presentato. nonostante le battute Parenziane. Gianluca è un uomo che ha subito violenze psicologiche, ideatore dei fantastici cartelloni apparsi in Emilia. Lotta come un Leone.Francesco Minutillo, avvocato sospeso per aver scritto "n***o" su un fascicolo in tribunale.Michela Morellato, trumpiana e amante dell'America contro la galassia LGBT.Margherita Matrella e il suo ritorno
Occupazione e proteste a Belgrado: la sfida a Vucic parte dagli studenti
BELGRADO - C’è un fatalismo tutto levantino nel modo in cui i belgradesi accettano di buon grado i quotidiani disagi provocati dalle manifestazioni studentesche che da settimane marcano la vita della capitale serba.
- 21 marzo 2025
Atletica: Andy Diaz Hernandez oro e record italiano nel salto triplo indoor
Impresa di Andy Diaz ai Mondiali indoor di Nanchino: è campione del mondo del triplo con un fantastico record italiano di 17,80. È azzurro il primo oro della rassegna iridata in Cina: dopo il titolo europeo conquistato due settimane fa ad Apeldoorn, il saltatore allenato da Fabrizio Donato si
- 16 marzo 2025
Studenti in piazza in Serbia, Vučić nega le accuse sull’uso di manganelli e cannoni sonori
Erano decenni che in Serbia non si assisteva a una protesta simile. Sabato 15 marzo, più di centomila persone – in larga parte studenti – hanno invaso le strade di Belgrado, la capitale, per manifestare contro il presidente Aleksandar Vučić e la sua gestione del potere. Lui, intanto, nel corso di
Puoi accedere anche con