- 18 febbraio 2020
Enigmatica e pensosa la danza di Naharin in «Venezuela»
La Batsheva Dance Company a Vicenza e Brescia
- 23 maggio 2019
Il corpo rinnovato del ’900
Spiccano i nomi di due grandi compagnie internazionali nella sezione danza del Ravenna Festival: la Martha Graham Dance Company e l’Hamburg Ballet di John Neumeier. Caposaldo della danza moderna novecentesca, il lavoro pionieristico di Martha Graham rivive nelle riprese filologiche dei brani di
- 10 dicembre 2017
Salti mascolini nel grigio
Chiudere un tragitto artistico -quello di Gigi Cristoforetti e il suo ormai ex- “Torinodanza 2017”, al Teatro Regio, con la Gauthier Dance Company è stato un colpo ben assestato. Il gruppo, inesistente sino al 2007, anno della sua nascita al Theaterhaus di Stoccarda, è esploso nel mondo con la
- 30 settembre 2016
I barbari in amore, trittico di Hofesh Schechter
Sono vestiti di bianco, quasi tute spaziali, i barbari di Hofesh Schechter, illuminati da fari di luce netta ruotanti come lame che tagliano l'aria. I sei danzatori, nella seconda parte, indosseranno aderenti body giallo-oro. E nella terza, spiazzando, la coppia in scena si presenta in costume
Combattimento al museo
In scena sino a ieri, con Passione, a “Romaeuropa”, il Ballet National de Marseille, diretto da Emio Greco e Pieter C. Scholten, deve il suo ritorno in stagione a “Oriente Occidente”. Esaltante, al Teatro Zandonai di Rovereto, ove debuttò nel 2002, il recupero del loro Bolero. Quell'assolo, vera
- 25 settembre 2016
‘Boicotta Israele': l'antisemitismo mascherato di Brian Eno
Il compositore Brian Eno ha negato alla compagnia di danza Batsheva Dance Company, che ha inaugurato la manifestazione TorinoDanza, l'utilizzo del suo brano
- 11 settembre 2016
I passi di uno Stregatto
Il gigante “Torinodanza 2016” è partito, roboante, energico, pieno di spettacoli imperdibili sino a novembre, e di iniziali sogni contestati. Eppure il gran successo di Tre di Ohad Naharin per la Batsheva Dance Company, al Teatro Regio, non è stato scalfito dalle dure polemiche e dall’invettiva di
- 07 agosto 2016
Sua flessuosità Mr. Gaga
Casualità o meno, il numero tre, perfetto anche nella Cabala, è fatato per la Batsheva Dance Company. Il tre settembre la compagnia comparirà a “Oriente Occidente” ma appena tre giorni dopo darà il via a “Torinodanza” con Three, creazione 2015 di Ohad Naharin, accolta tra i velluti del “Regio”,
- 31 luglio 2016
Una Giselle per due
Ventitré edizioni, anno di nascita 1994: Civitanova Danza, espandendosi, riserva sorprese. Lo stile è quello perfezionato in un lungo tempo vigile e amico dal Circuito marchigiano Amat e da Gilberto Santini, il suo lungimirante direttore artistico. Assertore di una danza senza barriere, di un
- 03 luglio 2016
La polvere sopra Twyla Tharp
Una leggera coltre di polvere si è posata sulla Twyla Tharp Dance e sulle sue prodezze; non ce l’aspettavamo. Per di più la cancellazione di una delle tre recite italiane in programma, quella romana, lasciava supporre una sorta di dimenticanza o di non conoscenza della coreografa americana in
- 22 maggio 2016
La libertà viaggia in punta di piedi
Chi ha avuto la fortuna di assistere, negli anni Ottanta, alle danze di Twyla Tharp ne rammenta ancora l’eleganza e il profumo. Accanto a The Catherine Wheel, indimenticabile epopea postmoderna, su musiche di David Byrne, le non meno sue Nine Sinatra Songs pattinavano entro immaginarie sale da
- 26 aprile 2016
«Paradox», trittico d’autore per il Balletto di Roma
Le tre coreografie firmate da Itamar Serussi Sahar e da Paolo Mangiola per il Balletto di Roma, presentate nell'unico titolo “Paradox” (prima nazionale al Teatro Verdi di Padova dopo il debutto al Belgrade Dance Festival), rivelano la crescente qualità tecnica ed espressiva, nonché la versatilità
“Paradox”, trittico d’autore per il Balletto di Roma
Le tre coreografie firmate da Itamar Serussi Sahar e da Paolo Mangiola per il Balletto di Roma, presentati nell'unico titolo “Paradox” (prima nazionale al Teatro Verdi di Padova dopo il debutto al Belgrade Dance Festival), rivelano la crescente qualità tecnica ed espressiva, nonché la versatilità
- 06 aprile 2014
Formicolio androgino
La norvegese Carte Blanche e l'Iceland company propongono due modi opposti di danzare: freddo l'uno, onirico l'altro
- 02 gennaio 2014
La grande bellezza dell'Italia di Fattoria Vittadini, classica e dissacrante
S'inizia con una scena di nudo (funzionale e non gratuita). Sul fondo, disposti frontalmente, tre uomini e tre donne iniziano a spogliarsi. Avanzano,
- 10 novembre 2013
Irresistibile ed energico patchwork
Iniziare una stagione di danza con un risotto offerto agli spettatori e un calice di vino è un coup de théâtre accattivante quanto l'abbraccio dei ballerini al
- 19 settembre 2012
Bill T. Jones , Sasha Waltz, Ohad Naharin e molti altri. Tornano i grandi nomi della danza al Romaeuropa Festival
Col titolo programmatico "All that we can do, tutto quello che noi possiamo fare", iniziano le danze del Romaeuropa. Con i grandi nomi della scena