- 11 giugno 2023
Le aziende più interessanti sul listino italiano
Leonardo quota a sconto e beneficerà del recente cambio di management. Amplifon è leader a livello internazionale. Reply ha opportunità di sviluppo grazie anche all’intelligenza artificiale.
- 21 marzo 2023
Cassette di sicurezza: regole e sorprese
In questa prima puntata di primavera, torniamo sulla vicenda Credit Suisse, tra i rialzi delle borse di oggi e i dubbi di mercati, investitori e osservatori sull'efficacia del salvataggio e sui dettagli dell'operazione. Il punto con Francesco Castelli, Responsabile Fixed Income Banor Capital. Abbiamo aperto la puntata con lo strano caso riguardante dei misteriosi disegni attribuiti al compianto Michael Jackson contenuti in una cassetta di sicurezza... cogliamo l'occasione per spiegare come funziona l'apertura e la gestione di una cassetta di sicurezza: lo facciamo con Piercarlo Mattea, notaio in Lodi e componente della Commissione Comunicazione del Consiglio Nazionale del Notariato.
Bond azzerati, gli investitori di Credit Suisse minacciano cause di massa
I fatti sono chiari: per salvare Credit Suisse, le autorità di Zurigo hanno previsto che tutti i 16 miliardi di Additional Tier 1 della banca svizzera fossero azzerati. Si tratta della più grande perdita mai vista
- 03 gennaio 2023
Londra, l’unica Borsa in Europa a non aver perso nel 2022
Tradizionale, pochi titoli tech e molti invece di materie prime: il listino inglese, per anni accusato di essere “vecchio”, è sopravvissuto grazie ai suoi presunti “difetti”. E in barba alla Brexit
- 03 aprile 2022
Bond: tempo scaduto?
Durante la diretta il pubblico avrà modo di rivolgere domande agli esperti sui canali social (Linkedin e Facebook) del Sole 24 Ore
Come costruire un portafoglio nell’anno orribile delle obbligazioni
Da gennaio l’indice obbligazionario globale perde il 7% e qualche consulente leva i bond dai portafogli. Altri suggeriscono riserve di liquidità da investire più avanti. Altri ancora guardano alle emissioni societarie o alle cartolarizzazioni
- 14 novembre 2021
Perchè torna l’appeal sulle azioni del Vecchio continente
Secondo gli esperti sono diversi i fattori che rendono più interessante i titoli europei. Un ruolo importante lo giocano le valutazioni ancora più a buon mercato e la maggiore vocazione green
- 11 novembre 2021
Perché sui bond legati all’inflazione adesso si rischia l’effetto boomerang?
Le inflation-linked hanno registrato le migliori performance fra le obbligazioni nel 2021 e protetto i portafogli dal caro-tassi. Ma ora, spiega Banor Capital, potrebbero trasformarsi in un’illusione per i risparmiatori.
- 14 ottobre 2020
Tutti i rischi che minacciano di interrompere la corsa dei BTp
Difficile per il titolo decennale italiano raggiungere rendimenti sottozero, ma le prospettive a breve termine restano favorevoli
- 11 giugno 2020
Perché giovedì sono crollate le Borse? Le tre ragioni (oltre le apparenze)
Dopo un rally poderoso, dai minimi di marzo, giovedì i listini sono caduti tra il 4 e il 5%. Ma le motivazioni “ufficiali” reggono poco. Ecco perché
- 15 maggio 2020
Riusciranno i mercati a non schiantarsi contro la crisi economica?
Il rischio è che, senza gli utili aziendali, il mercato possa di nuovo arretrare. Era normale che le Borse fino a pochi giorni fa corressero pur in presenza della più grande crisi economica del secolo?
- 19 aprile 2020
Usa o Europa? Chi vincerà la sfida delle Borse dopo Covid-19
I listini stanno iniziando a dividere il mondo tra i Paesi che usciranno bene e velocemente dalla crisi e quelli invece che faranno fatica. Così si allarga la forbice delle Borse
- 26 agosto 2019
Il decennio perduto del credito a Piazza Affari
Quando si parla di banche, e di quelle europee e italiane in particolare, non ci vuole infatti molto a definire quello alle nostre spalle un «decennio perduto», almeno se si considerano le performance azionarie
- 19 marzo 2019
Più solide, ma meno redditizie. Così il mercato si divide sulle banche
«Tutto il possibile» per mettere in sicurezza le banche europee, decisamente meno per renderle competitive, anzi. Sul piano della redditività i principali istituti di credito (e non certo soltanto gli italiani) continuano a essere in un certo senso frenati, se non proprio ostacolati, dalle
- 28 aprile 2018
Il super dollaro tonifica l’export. Ma potrebbe non durare
Esportatori europei e italiani non fatevi troppe illusioni: l’indebolimento improvviso dell’euro sul dollaro di questi giorni potrebbe essere temporaneo. Il ribasso del cambio da 1,2374 del 18 aprile al minimo di 1,2056 toccato ieri nel primo pomeriggio (che significa un indebolimento della moneta
- 13 febbraio 2018
Il lato oscuro dei mercati: che cosa può mandare le Borse in tilt
L’aspetto più interessante del flash-crash avvenuto sulle Borse mondiali a inizio febbraio è la reazione di economisti, analisti e investitori. Tanti di loro si sono affrettati a commentare che l’economia mondiale resta solida e che dunque le Borse possono tornare a crescere. Questo è vero. Però
- 09 luglio 2017
Bce e Fed pronte a mettere un freno al rally di Borsa
«Ci sono due modi per ridurre le diseguaglianze: arricchire i poveri, oppure impoverire i ricchi. La Federal Reserve e la Banca centrale europea seguiranno la seconda strada: impoveriranno gli investitori di Wall Street». Con una certa dose di sarcasmo, gli strategist di Bank of America Michael
- 26 febbraio 2017
Etf e maxi-fondi: ecco che cosa si nasconde dietro al «boom»
Il nome è di quelli suggestivi: Wisdom Tree. In italiano, l’albero della saggezza. Nel 2015 è stato meta di pellegrinaggio degli investitori americani. Presi più dalla moda finanziaria che da una crisi mistica, quell’anno fecero affluire nell’Etf Wisdom Tree Europe Hedged Equity Fund grandi
Puoi accedere anche con